Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
Hai ragione Paolo!
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
@Paolo: Bah.. ritmo maratona? Io, un mezzofondista veloce che sarebbe in grado non solo di fare una maratona più veloce del ritmo lento, ma addirittura a 40/50 secondi/km più veloce del lento?
Nel mio caso il medio sarebbe poco più lento del ritmo mezza..
Il medio va corso ad un ritmo veloce, ma non velocissimo. Le ripetute dai 2000 in giù sono corse più forti.
E' quel ritmo impegnativo che ti fa stancare per la durata, ma è pur sempre un bel viaggiare. E c'è gente che non lo digerisce (tipo me e infatti Luc lo imposta diversamente) e a chi ce la fa bene.
Il medio/veloce invece è ancora più forte e per me va a piazzarsi tra il ritmo 10 km e ritmo mezza (ma in certi casi più spostato verso il ritmo 10 km, se non addirittura più forte in certi veloci).
Nel mio caso il medio sarebbe poco più lento del ritmo mezza..
Il medio va corso ad un ritmo veloce, ma non velocissimo. Le ripetute dai 2000 in giù sono corse più forti.
E' quel ritmo impegnativo che ti fa stancare per la durata, ma è pur sempre un bel viaggiare. E c'è gente che non lo digerisce (tipo me e infatti Luc lo imposta diversamente) e a chi ce la fa bene.
Il medio/veloce invece è ancora più forte e per me va a piazzarsi tra il ritmo 10 km e ritmo mezza (ma in certi casi più spostato verso il ritmo 10 km, se non addirittura più forte in certi veloci).
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
il concetto di "ritmo maratona" è moooolto relativo...
se uno ha il RM vicino al lento ma fa i 10km 1'15/km più veloci del lento, a che gli serve un medio a RM?
viceversa, se uno ha il RM a +15" dal R10 farebbe ogni volta medi massacranti.
se uno ha il RM vicino al lento ma fa i 10km 1'15/km più veloci del lento, a che gli serve un medio a RM?
viceversa, se uno ha il RM a +15" dal R10 farebbe ogni volta medi massacranti.
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
Il MEDIO dovrebbe essere una via di mezzo tra il CORTO VELOCE e il FONDO LENTO. Siccome non amate i cardiocentrici, evito volutamente di dare le frequenze cardiache, anche perchè anche lì ci sono delle divergenze di opinioni.
Per quanto riguarda il ritmo del MEDIO per i maratoneti, un ex campione sardo di maratona, con cui sono in contatto per lavoro, perciò parlo con cognizione di causa, faceva fino a 25 km. di MEDIO a ritmo di MARATONA che, nel suo caso era 3'30" al km. perchè faceva la maratona alla media di 3'30" al km.
Il suo allenamento di MEDIO che, era il più massacrante tra quelli che faceva, era così composto: 5 km. di riscaldamento, 25 km. di MEDIO, 5 km. di defaticamento in souplesse.
Io non lo so se questo modo di affrontare il MEDIO sia giusto, so comunque che molti atleti veloci prendono il ritmo MARATONA come ritmo MEDIO.
Per quanto riguarda il ritmo del MEDIO per i maratoneti, un ex campione sardo di maratona, con cui sono in contatto per lavoro, perciò parlo con cognizione di causa, faceva fino a 25 km. di MEDIO a ritmo di MARATONA che, nel suo caso era 3'30" al km. perchè faceva la maratona alla media di 3'30" al km.
Il suo allenamento di MEDIO che, era il più massacrante tra quelli che faceva, era così composto: 5 km. di riscaldamento, 25 km. di MEDIO, 5 km. di defaticamento in souplesse.
Io non lo so se questo modo di affrontare il MEDIO sia giusto, so comunque che molti atleti veloci prendono il ritmo MARATONA come ritmo MEDIO.
http://paoloisola1.blogspot.it/
P.B. 800: 2'19" 1500: 4'34" 3000: 10'03" 5000: 17'39" 10000: 38'05" 21 km.: 1h32'00"
P.B. MASTER 800: 2'30" 1500: 4'57" 3000: 10'56" 5000: 19'18" 10000: 41'15"
P.B. 800: 2'19" 1500: 4'34" 3000: 10'03" 5000: 17'39" 10000: 38'05" 21 km.: 1h32'00"
P.B. MASTER 800: 2'30" 1500: 4'57" 3000: 10'56" 5000: 19'18" 10000: 41'15"
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
Abbiamo un concetto di MEDIO molto diverso. Arcelli, nel suo primo libro diceva: se uno fa il CORTO VELOCE a 4'00" al km., deve fare il MEDIO a 4'30" al km. e il FONDO LENTO a 5'00" al km. Non lo so se Arcelli avesse ragione o meno, ultimamente mi sto allenando con le frequenze cardiache, a parte quando corro in spiaggia, ed è tutta un altra musica...le velocità cambiano da un giorno all'altro...chippz ha scritto:@Paolo: Bah.. ritmo maratona? Io, un mezzofondista veloce che sarebbe in grado non solo di fare una maratona più veloce del ritmo lento, ma addirittura a 40/50 secondi/km più veloce del lento?
Nel mio caso il medio sarebbe poco più lento del ritmo mezza..
Il medio va corso ad un ritmo veloce, ma non velocissimo. Le ripetute dai 2000 in giù sono corse più forti.
E' quel ritmo impegnativo che ti fa stancare per la durata, ma è pur sempre un bel viaggiare. E c'è gente che non lo digerisce (tipo me e infatti Luc lo imposta diversamente) e a chi ce la fa bene.
Il medio/veloce invece è ancora più forte e per me va a piazzarsi tra il ritmo 10 km e ritmo mezza (ma in certi casi più spostato verso il ritmo 10 km, se non addirittura più forte in certi veloci).
http://paoloisola1.blogspot.it/
P.B. 800: 2'19" 1500: 4'34" 3000: 10'03" 5000: 17'39" 10000: 38'05" 21 km.: 1h32'00"
P.B. MASTER 800: 2'30" 1500: 4'57" 3000: 10'56" 5000: 19'18" 10000: 41'15"
P.B. 800: 2'19" 1500: 4'34" 3000: 10'03" 5000: 17'39" 10000: 38'05" 21 km.: 1h32'00"
P.B. MASTER 800: 2'30" 1500: 4'57" 3000: 10'56" 5000: 19'18" 10000: 41'15"
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
gli atleti veloci in genere fanno il medio più lento del RM. gli atleti lenti fanno il medio più veloce del RM.Paolo ha scritto:Il MEDIO dovrebbe essere una via di mezzo tra il CORTO VELOCE e il FONDO LENTO. Siccome non amate i cardiocentrici, evito volutamente di dare le frequenze cardiache, anche perchè anche lì ci sono delle divergenze di opinioni.
Per quanto riguarda il ritmo del MEDIO per i maratoneti, un ex campione sardo di maratona, con cui sono in contatto per lavoro, perciò parlo con cognizione di causa, faceva fino a 25 km. di MEDIO a ritmo di MARATONA che, nel suo caso era 3'30" al km. perchè faceva la maratona alla media di 3'30" al km.
Il suo allenamento di MEDIO che, era il più massacrante tra quelli che faceva, era così composto: 5 km. di riscaldamento, 25 km. di MEDIO, 5 km. di defaticamento in souplesse.
Io non lo so se questo modo di affrontare il MEDIO sia giusto, so comunque che molti atleti veloci prendono il ritmo MARATONA come ritmo MEDIO.
per quanto mi riguarda (l'ho spiegato mille volte) non è che non mi piace il cardiocentrismo... ma è che il cardiocentrismo è OBIETTIVAMENTE ERRATO perchè una stessa % che va bene per te che hai fcmax 210 va malissimo per chi ha 170.
l'errore sta nel generalizzare per tutti ciò che è valido per pochi.
ne parlerò oggi sul blog.
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
La cosa migliore, quando ci si conosce bene e si è acquisita una buona sensibilità al ritmo, è farlo a sensazione. Ma questo vale in generale per quasi tutti gli allenamenti
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
guarda... io imparai ad allenarmi a sensazione al 5° allenamento quando iniziai a 16 anni... 
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
Ero rimasto un po' indietro con la lettura del thread e sono finalmente riuscito a recuperare... però a 'sto punto, scusate se insisto, ma sperando che non si offenda nessuno, leggendo le ultime 3-4 pagine di interventi mi sembra che non sia proprio l'unico che ha le idee un po' confuse sul medio
In realtà da un paio di interventi di chippz e luc, è emerso un'altra sfaccettatura interessante del problema: quando ognuno scrive "ritmo maratona" (RMA) o "ritmo mezza" (RME), cosa intende? Non vorrei che tutte le differenze, dubbi, etc... nascano in grandissima parte solo da lì...
Io, ad esempio, non avendo mai fatto gare oltre i 10k.. quando parlo di RMA e RME, intendo la proiezione del mio ritmo 10K sulla maratona e sulla mezza, usando uno degli n sistemi di comparazione che si trovano in giro (io personalmente uso il vdot di Daniels). Secondo me, pur con tutti i limiti che hanno questi calcolatori di equivalenze (ho letto e anche commentato i post sugli scarti sul blog di luc, ad esempio), non vedo molte alternative migliori se si vuole definire una base comune su cui confrontarsi. Poi, chi ha molta esperienza con mezze maratone e maratone, fa sicuramente bene a correggere il tiro (basta che si sforzi di essere obiettivo).
Secondo me questo discorso non va sottovalutato, perchè è vero come dice luc che se uno fa la maratona al ritmo del lento (o pochissimo più veloce), non ha senso parlare di medio a quel ritmo... però forse non ha senso neanche dire che quello è veramente il suo ritmo maratona.
In realtà da un paio di interventi di chippz e luc, è emerso un'altra sfaccettatura interessante del problema: quando ognuno scrive "ritmo maratona" (RMA) o "ritmo mezza" (RME), cosa intende? Non vorrei che tutte le differenze, dubbi, etc... nascano in grandissima parte solo da lì...
Io, ad esempio, non avendo mai fatto gare oltre i 10k.. quando parlo di RMA e RME, intendo la proiezione del mio ritmo 10K sulla maratona e sulla mezza, usando uno degli n sistemi di comparazione che si trovano in giro (io personalmente uso il vdot di Daniels). Secondo me, pur con tutti i limiti che hanno questi calcolatori di equivalenze (ho letto e anche commentato i post sugli scarti sul blog di luc, ad esempio), non vedo molte alternative migliori se si vuole definire una base comune su cui confrontarsi. Poi, chi ha molta esperienza con mezze maratone e maratone, fa sicuramente bene a correggere il tiro (basta che si sforzi di essere obiettivo).
Secondo me questo discorso non va sottovalutato, perchè è vero come dice luc che se uno fa la maratona al ritmo del lento (o pochissimo più veloce), non ha senso parlare di medio a quel ritmo... però forse non ha senso neanche dire che quello è veramente il suo ritmo maratona.
- marekminutski
- Seniores

- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?
Io il medio l'ho sempre calcolato come RME+10" e sinceramente avevo l'impressione che potesse coincidere con il RMA (sebbene non ne abbia mai corsa una).
Dopodiché, ora, in ripresa, lo sto correndo a sensazione (sinceramente sono arrivato a fare 10k a 4'10", ma è sicuro che ora non sia in grado di fare una mezza a 4'!)
Dopodiché, ora, in ripresa, lo sto correndo a sensazione (sinceramente sono arrivato a fare 10k a 4'10", ma è sicuro che ora non sia in grado di fare una mezza a 4'!)



