Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16862
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

esatto, è sempre una questione di fabbisogno, perchè alla fine il metabolismo sono delle scatole comunicanti.
Se ci fosse una dieta perfetta a livello di cibi e percentuali, i professionisti mangerebbero tutti allo stesso modo, invece non è così.
Mutante sovrumano
TheRunningPitt
Allievi
Allievi
Messaggi: 187
Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da TheRunningPitt »

Ericradis ha scritto:Ma se non ingrassi perchè hai un introito calorico uguale al consumo e fai attività fisica, una dieta con prevalenza di carboidrati, tipo un 40-50% la trovo decisamente più salutare e preventiva di patologie cardiovascolari e oncologiche.
Se non ingrassi, la composizione della dieta è più o meno indifferente... infatti il primo fattore di rischio per entrambe le patologie è proprio il sovrappeso...
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

Sono state trovate trovate più correlazioni con patologie per i grassi però...
Comunque io li magno e anche troppi, stasera foie gras a fettine su un pan brioscè... :gnam:
TheRunningPitt
Allievi
Allievi
Messaggi: 187
Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da TheRunningPitt »

Ericradis ha scritto:Sono state trovate trovate più correlazioni con patologie per i grassi però...
Comunque io li magno e anche troppi, stasera foie gras a fettine su un pan brioscè... :gnam:
Il problema vero è che essendo studi osservazionali... difficilmente chi è in sovrappeso e mangia tanti grassi, non mangia anche tanti carboidrati... e viceversa!
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7932
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: RE: Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

Ericradis ha scritto:Cito i saturi perchè sono quelli più usati.
Va beh dipende. Se uno va in HFLC solo per magnarsi salsicce e mozzarella l'errore è a monte imho ;)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da marekminutski »

Ho giusto sottomano una dozzina di studi che mostrano come non siano i grassi saturi il problema ma la loro combinazione con i carboidrati.

Anche la storia del colesterolo è una fesseria. Il pericolo non è il numero di molecole ma la loro grandezza ed è ampiamente dimostrato come:
- LCHF porti ad un AUMENTO di LDL
- HCLF porti ad un ispessimento delle pareti delle molecole di LDL.

In sintesi: una dieta HCLF ha MAGGIOR rischio cardiovascolare di una LCHF (purché, come dice salvassa, sia condotta con criterio).

E su questa frase mi starete già sparando.

Alt! Perché quanto scritto è vero e dimostrato? Perché le malattie cardiovascolari e tumorali sono legate (togliendo il fattore genetico ovviamente) al trasporto di tossine all'interno del corpo. E qual è il primo veicolo su cui queste possono viaggiare? Blood glucose. In breve: mantenere stabile la glicemia diventa il punto chiave per la prevenzione di malattie.

E questo non si può fare con HCLF.
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

Marek le tue teorie sono rivoluzionarie, peccato(o per fortuna) che se uno diventa diabetico e va in qualsiasi ospedale del mondo occidentale gli faranno ridurre tantissimo il consumo di grassi saturi, gli diranno di consumare solo olio di oliva o di semi e il controlo glicemico di ottenerlo con carboidrati a basso indice glicemico.

Allo stesso modo se un tipo ha un evento cardiovascolare ( o anche in prevenzione primaria) se ha il colesteroloLDL alto gli prescriveranno una dieta con pochi grassi saturi e nella maggioranza dei casi si becca pure un ipocolesterolemizzante.
Allo stesso modo se uno ha familiarità per il cancro del colon-retto gli prescriveranno una dieta con pochi grassi.

Ma la stragrande maggioranza dei medici al mondo non sa, ha interessi, è cattivo, quindi ascoltiamo chi dice il contrario.
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da marekminutski »

Ericradis ha scritto:Marek le tue teorie sono rivoluzionarie, peccato(o per fortuna) che se uno diventa diabetico e va in qualsiasi ospedale del mondo occidentale gli faranno ridurre tantissimo il consumo di grassi saturi, gli diranno di consumare solo olio di oliva o di semi e il controlo glicemico di ottenerlo con carboidrati a basso indice glicemico.

Allo stesso modo se un tipo ha un evento cardiovascolare ( o anche in prevenzione primaria) se ha il colesteroloLDL alto gli prescriveranno una dieta con pochi grassi saturi e nella maggioranza dei casi si becca pure un ipocolesterolemizzante.
Allo stesso modo se uno ha familiarità per il cancro del colon-retto gli prescriveranno una dieta con pochi grassi.

Ma la stragrande maggioranza dei medici al mondo non sa, ha interessi, è cattivo, quindi ascoltiamo chi dice il contrario.
Ti sei mai chiesto perché, nonostante queste "iniziative" da parte degli ospedali dal punto di vista dietetico non ha portato alla riduzione dell'incidenza del diabete e delle malattie cardiovascolari in tutti questi anni?

Una statistica:

1971 vs 2006

Obesity UP 11.9% -> 33.4%

Carbs UP 44.0% -> 48.7%

Fat DOWN 36.6% -> 33.7%

Protein DOWN 16.5% -> 15.7%

Diabetes (from 50 years old) 15% -> 31%

CVD (from 50 years old) 12% -> 26%


...io due domande me le farei...
TheRunningPitt
Allievi
Allievi
Messaggi: 187
Iscritto il: mar 22 mar 2016, 11:57

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da TheRunningPitt »

Ericradis ha scritto:Marek le tue teorie sono rivoluzionarie, peccato(o per fortuna) che se uno diventa diabetico e va in qualsiasi ospedale del mondo occidentale gli faranno ridurre tantissimo il consumo di grassi saturi, gli diranno di consumare solo olio di oliva o di semi e il controlo glicemico di ottenerlo con carboidrati a basso indice glicemico.

Allo stesso modo se un tipo ha un evento cardiovascolare ( o anche in prevenzione primaria) se ha il colesteroloLDL alto gli prescriveranno una dieta con pochi grassi saturi e nella maggioranza dei casi si becca pure un ipocolesterolemizzante.
Allo stesso modo se uno ha familiarità per il cancro del colon-retto gli prescriveranno una dieta con pochi grassi.

Ma la stragrande maggioranza dei medici al mondo non sa, ha interessi, è cattivo, quindi ascoltiamo chi dice il contrario.
In realtà non sono rivoluzionarie, e conosco diversi medici (ok, sotto i 40 anni...) che si comportano in maniera opposta a quanto hai appena scritto, ovviamente distinguendo caso per caso. Come sempre, dipende da quali medici e da quali ospedali. Che poi, bisogna sempre contestualizzare: per esempio, colesterolo LDL alle stelle difficilmente si accompagna a individui in perfetta forma fisica per quanto riguarda peso e body fat...
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

Marek, è ovvio che la dieta sia peggiorata negli ultimi decenni e soprattutto si magni di più e ci si muova di meno. La soluzione da te proposta però non è la migliore.