Bhe...anche Thomas Edison puó dire fesserie.zivago ha scritto: lun 5 giu 2017, 18:44Infatti se non si riesce, per mancanza di allenamento o limiti fisici, a fare una maratona decente viene naturale far funzionare meglio l'organismo ricorrendo all' “aiutino”. Lo si fa per spirito sportivo… mica per ottenere più del normale.Ericradis ha scritto: Prendere qualche gel di maltodestrine durante una maratona o bere dei sali minerali ha un suo razionale a mio avviso, che è quello di far funzionare al meglio la fisiologia naturale dell'organismo. La forma mentis di chi si dopa vuole ottenere di più di quello che è normale.
*****È una nuova teoria del moto… la velocità non dipende più dallo spazio percorso in un'unità di tempo ma è relativa: cioè il non andar piano è diverso dall'andar veloce.Zedemel ha scritto: vero, per la maltodestrina o i sali minerali si può rientrare nel concetto di alimentazione, una corretta alimentazione serve per non far andar più piano.
Il doping serve per andar più forte o quantomeno per recuperare prima artificialmente e quindi allenarsi di più.
Ed io che ero rimasto alla vecchia equazione del moto: S= VT
*****Genius is 10% inspiration 90% perseverance.L'Appiedato ha scritto: Nel cercare di correre forte la genetica e l'allenamento (leggasi "farsi il culo") contano per il 99,5%.
« Il genio è un per cento ispirazione e novantanove per cento sudore. » - Thomas Edison
Il raggiungimento dell'eccellenza senza talento é utopia, senza impegno é follia.




