Sì perché io sono l'unica persona al mondo che ripone delle speranze sul modello chippz-atleta.Zedemel ha scritto: mer 13 mar 2019, 14:07sembrano veramente in molti convinti di avere il campioncino in casa.
Altro che i wattaggi di Chippz![]()
Quindi la colpa e la follia è esclusivamente mia.
Quanto alla situazione non saprei. C'è una bambina che alleno di 8 anni che è l'unica che si distingue davvero dal resto del gruppo. E' l'unica che risponde "correre" se le chiedi cosa le piace fare (gli altri:"calcio"). Inoltre è l'unica che mi ha detto:"voglio diventare veloce come gli adulti" (riferendosi al gruppo di adulti che facevano ripetute).
In ogni caso la faccio allenare con e come gli altri visto che non ho modo di dividere i gruppi e appunto sarebbe 1 persona su 25.
Mettiamo però in scena questo caso. Se questa bimba fosse mia/vostra figlia, cosa avreste fatto se pure voi siete runner?
Si inizia dalla corsetta assieme, poi la prima tapasciata un po corsa un po cammino, poi? Metti che un giorno vi segue in pista, cosa fate? Non le fate fare nulla?
Quello che voglio dire è che, non so il caso specifico ma, se fosse davvero il bimbo a trarre piacere nel correre (cosa rarissima al giorno d'oggi) non provereste comunque a dargli un'impostazione di allenamento di qualche tipo? Sempre tenendo conto dell'età ovvio.
Cioè, avendo provato i "due estremi" con i bambini (palestra a palla + ripetute a palla e gioco a palla), se avessi un figlio che mi dice:"voglio correre veloce come te" e che si diverte a correre, cercherei un compromesso per aumentare il divertimento e l'allenamento stesso (in base all'età ovvio).
Certo non inizierei a costruire castelli del record europeo, mondiale ecc.



