Allenamento e alimentazione Spuffy

Gli allenamenti per le gare da 10 km
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da Ericradis »

Quando corro io non ci sono mai le lepri. Al massimo qualche nutria.
maarco72
Seniores
Seniores
Messaggi: 3136
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 16:32

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da maarco72 »

Lord_Phil ha scritto: lun 25 mar 2019, 19:16 C’erano le lepri alla Stramilano?
Non i pacers, le lepri
no Non credo ma semplicemente perché non cercano il record..nelle gare dove cercano il record ci sono lepri..e tra i top è raro vedere uno che fa gara solitaria e fa pb
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17998
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da chippz »

Per me il discorso vale solo per atleti elite, che tentano il WR.
Ma ci sono sempre le eccezioni. Tipo il WR 800m.

Per il resto per me è più una cosa psicologica, cioè a meno di non avere davanti una macchina (una moto o bici no), che proprio crea vuoti d'aria, se hai davanti una persona non è che faccia tutto questo enorme effetto scia.
Quando ho fatto l'800m interrotto seguendo spuffy a livello cronometrico e di fatica non è cambiato nulla rispetto a quando facevo ripetute da solo.

Ok, forse su lunghe distanze il minore attrito dell'aria a lungo andare fa risparmiare qualche energia in più, però è comunque brutto pensare agli "aiuti" specie se si è lontani dal wr e non si sta preparando nessuna gara da "o nazionale o a casa".
Altrimenti si fa prima a scegliere una lepre adatta e bona. Ad esempio, dovessi scegliere tra un "salvassa" e un "chippz" per fare la lepre, a pari velocità sceglierei un salvassa.
Ma a sto punto tanto vale raddoppiare e prendersi due lepri che si piazzano appaiate davanti. Un muro.

Bla bla bla e poi si arriva al Breaking2. Macchine, scia, lepri, tutto studiato al millimetro.
E in quel caso Kipchoge ha fatto circa 1 minuto meglio del suo WR più recente.
Il che vuol dire che per un non elite con molto meno "studio" delle lepri, il vantaggio è solo di pochi secondi.

E vale la pena pensare di non poter fare pb senza una lepre?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16862
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da Zedemel »

Ericradis ha scritto: lun 25 mar 2019, 19:34 Quando corro io non ci sono mai le lepri. Al massimo qualche nutria.
Da noi a iosa :-D
Mutante sovrumano
spuffy
Seniores
Seniores
Messaggi: 3554
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 14:29

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da spuffy »

Lord_Phil ha scritto:C’erano le lepri alla Stramilano?
Non i pacers, le lepri
Certo che c'erano me lo avevano chiesto anche a me di farla alla seconda donna!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

1500-4:05 2:53 min/km
3000-8:16 2:45 min/km
5000 14:07 2:49 min/km
10000 29:41 2:58 min/km
Mezza 1:04:48 3:04 km
spuffy
Seniores
Seniores
Messaggi: 3554
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 14:29

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da spuffy »

chippz ha scritto:Per me il discorso vale solo per atleti elite, che tentano il WR.
Ma ci sono sempre le eccezioni. Tipo il WR 800m.

Per il resto per me è più una cosa psicologica, cioè a meno di non avere davanti una macchina (una moto o bici no), che proprio crea vuoti d'aria, se hai davanti una persona non è che faccia tutto questo enorme effetto scia.
Quando ho fatto l'800m interrotto seguendo spuffy a livello cronometrico e di fatica non è cambiato nulla rispetto a quando facevo ripetute da solo.

Ok, forse su lunghe distanze il minore attrito dell'aria a lungo andare fa risparmiare qualche energia in più, però è comunque brutto pensare agli "aiuti" specie se si è lontani dal wr e non si sta preparando nessuna gara da "o nazionale o a casa".
Altrimenti si fa prima a scegliere una lepre adatta e bona. Ad esempio, dovessi scegliere tra un "salvassa" e un "chippz" per fare la lepre, a pari velocità sceglierei un salvassa.
Ma a sto punto tanto vale raddoppiare e prendersi due lepri che si piazzano appaiate davanti. Un muro.

Bla bla bla e poi si arriva al Breaking2. Macchine, scia, lepri, tutto studiato al millimetro.
E in quel caso Kipchoge ha fatto circa 1 minuto meglio del suo WR più recente.
Il che vuol dire che per un non elite con molto meno "studio" delle lepri, il vantaggio è solo di pochi secondi.

E vale la pena pensare di non poter fare pb senza una lepre?
Hai detto tante di quelle cazzate in un solo messaggio che non so manco come rispondere..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

1500-4:05 2:53 min/km
3000-8:16 2:45 min/km
5000 14:07 2:49 min/km
10000 29:41 2:58 min/km
Mezza 1:04:48 3:04 km
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16862
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da Zedemel »

@chippz
Spuffy non è che possa avere enormi margini (.... quando vai a 3'/km), quindi i dettagli incidono. Poi ci può essere chi ha fatto PB anche ieri, ma non fa molto testo, dipende se si è relativamente "nuovi" di quello sport. Io i PB li ho sempre fatti a febbraio o ottobre, non credo sia un caso.
Se stando in scia a Spuffy gli si abbassano le pulsazioni non penso sia solo psicologico.
È chiaro che c'è un limite, se stai in scia ma 5 o più secondi più veloce del tuo fisico, scoppierai lo stesso.
Su Kipchoge ho già scritto, tracciato con pendenze, pure umido a quell'ora, altrimenti lo faceva eccome.... ha fatto 2h01'39" con strada normale, curve e andando da solo.
Mutante sovrumano
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17998
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da chippz »

Appunto.
Ma come a me dite tutti di farmi meno pare, qua sembrano i miei ragionamenti sui watt.
Per me è SBAGLIATO pensare a cose tipo:"senza la lepre non faccio pb". Poi sta cosa viene processata dalla mente e diventa una condizione da rispettare a livello inconscio, che poi si tramuta in perdere interesse per l'allenamento e la prestazione in sé se non vi è alcuna lepre disponibile.

Metto solo le mani avanti prima che si facciano strane associazioni. La chiave per fare la prestazione è l'allenamento, sempre e comunque. Poiii, ma solo per ultimo vengono le lepri, ma solo se è un dato di fatto che si è raggiunto il limite e si vuole dare il tutto per tutto con l'ausilio della lepre.
Ma non mi pare spuffy abbia raggiunto il limite. Si starà avvicinando magari, ma può ancora benissimo fare qualche pb in solitaria per quanto mi riguarda. E non penso nemmeno che tutti i suoi pb fatti finora li abbia fatti obbligatoriamente con una lepre.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
maarco72
Seniores
Seniores
Messaggi: 3136
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 16:32

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da maarco72 »

dimenticate che i tapascioni come noi hanno sempre le lepri..negli avversari..nel gruppetto davanti ecc..quando sei più forte e corri da solo è diverso.provate a fare una maratona in solitaria..ho in gruppo....dubito che sia la stessa cosa
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7932
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Allenamento e alimentazione Spuffy

Messaggio da salvassa »

E' il motivo per cui l'ultimo lungo l'ho fatto da solo, con finale in pista... aldilà della fatica cumulata è stato molto più pesante di quello della settimana prima fatto in gruppo (che era si 5km in meno, ma anche 10sec al km in meno di media)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185