apriamo thread the Niekerk problem
Tecnica di corsa dei top runners
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Niekerk ha la chippzite,
apriamo thread the Niekerk problem

apriamo thread the Niekerk problem
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Tecnica di corsa dei top runners
non é un errore, se leggi bene vedi che il 3.33 é ai 350m, nel finale vanno a ritmo 800 e si abbassa la frequenza.Zedemel ha scritto: mar 24 dic 2019, 12:16verolucaliffo ha scritto: mar 24 dic 2019, 12:08guarda che t´ho visto che avevi scritto 200Zedemel ha scritto: mar 24 dic 2019, 11:38 https://www.worldathletics.org/about-ia ... rch-centre
per chi si vuole dilettare sui dati dei campioni.
Van Niekerk 222 passi al minuto, pensavo di più.![]()
thebe ha 245., perchè avevo visto solo il riassunto e c'era scritto 3,33 Htz e mi sembrava poco, forse è un errore. Poi ho visto i 163 passi in 44 secondi.
A vederli in tv non sembrano mulinare così tanto e per più di 40 secondi è notevole.
teniamo anche conto che in finale sono un po´ stanchini.
parlavo di frequenza con appiedato. incalza fece uno studio su 60 atleti, metá elite e metá amatori.
nei primi la frequenza é molto elastica all´aumentare della velocitá, nei secondi poco.
invece l´ampiezza é elastica in entrambi i gruppi.
Re: Tecnica di corsa dei top runners
lucaliffo ha scritto: mar 24 dic 2019, 13:04
non é un errore, se leggi bene vedi che il 3.33 é ai 350m, nel finale vanno a ritmo 800 e si abbassa la frequenza.
teniamo anche conto che in finale sono un po´ stanchini.
E da cosa può dipendere? E' un fatto di resistenza o l'amatore istintivamente tende a strafare di falcata all'inizio?
parlavo di frequenza con appiedato. incalza fece uno studio su 60 atleti, metá elite e metá amatori.
nei primi la frequenza é molto elastica all´aumentare della velocitá, nei secondi poco.
invece l´ampiezza é elastica in entrambi i gruppi.
Mutante sovrumano
Re: Tecnica di corsa dei top runners
guardando la finale femminile:
- le donne fanno ovviamente piú passi (178-202)
- la frequenza va da 3.57 a 3.93, leggermente inferiore ai maschi
- le donne fanno ovviamente piú passi (178-202)
- la frequenza va da 3.57 a 3.93, leggermente inferiore ai maschi
-
NicolaRossi1
- Seniores

- Messaggi: 2190
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Vero, io credo che i cambiamenti biomeccanici siano comunque dipendenti dal livello della prestazione e non il contrario.lucaliffo ha scritto: mar 24 dic 2019, 13:04non é un errore, se leggi bene vedi che il 3.33 é ai 350m, nel finale vanno a ritmo 800 e si abbassa la frequenza.Zedemel ha scritto: mar 24 dic 2019, 12:16verolucaliffo ha scritto: mar 24 dic 2019, 12:08
guarda che t´ho visto che avevi scritto 200![]()
thebe ha 245., perchè avevo visto solo il riassunto e c'era scritto 3,33 Htz e mi sembrava poco, forse è un errore. Poi ho visto i 163 passi in 44 secondi.
A vederli in tv non sembrano mulinare così tanto e per più di 40 secondi è notevole.
teniamo anche conto che in finale sono un po´ stanchini.
parlavo di frequenza con appiedato. incalza fece uno studio su 60 atleti, metá elite e metá amatori.
nei primi la frequenza é molto elastica all´aumentare della velocitá, nei secondi poco.
invece l´ampiezza é elastica in entrambi i gruppi.
Ho letto l'abstract (devo leggermi lo studio intero) fatto su una gara di 15km dove si vede che ci sono 3 gruppi:
1) Persone che partono avanpiedisti e arrivano avanpiedisti
2) Persone che partono avanpiedisti, ma arrivano retropiedisti
3) Persone che fanno l'intera gara da retropiedisti.
Il primo gruppo ha corso più veloce del secondo che a sua volta ha corso più veloce del terzo.
Molti lo interpretano ipotizzando che se rimanessi avanpiedista migliorerei la prestazione, ma a mio avviso non é così.
Secondo me, se fai parte del primo gruppo le tue qualità atletiche ti consentono di correre ad un ritmo tale che é più probabile che tu rimanga avanpiedista tutta la corsa e non viceversa.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Si ma ci sono le eccezioni.
Tipo io che tallonavo in un 100m in 14"...
Quindi è vero che dipende dal livello della performance, ma anche dalle caratteristiche del singolo. Basta vedere che c'è chi tallona in una maratona a 3' o chi avampieda.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Tipo io che tallonavo in un 100m in 14"...
Quindi è vero che dipende dal livello della performance, ma anche dalle caratteristiche del singolo. Basta vedere che c'è chi tallona in una maratona a 3' o chi avampieda.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Tecnica di corsa dei top runners
quando hai provato a correre di avampiede non ti ha fatto diventare un razzo però.chippz ha scritto: mar 24 dic 2019, 14:42 Si ma ci sono le eccezioni.
Tipo io che tallonavo in un 100m in 14"...
Quindi è vero che dipende dal livello della performance, ma anche dalle caratteristiche del singolo. Basta vedere che c'è chi tallona in una maratona a 3' o chi avampieda.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Mutante sovrumano
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Per quanto riguarda i 10.000, frequenze di passo tutto sommato fattibili dai comuni mortali, però quei quasi 2 metri di falcata 
Mutante sovrumano
Re: Tecnica di corsa dei top runners
alle velocitá piú basse dei relativi gruppi (10kmh amatori e 13kmh elite maschi) entrambi hanno freq circa 2.8, ma poi alle vel piú alte (19 e 24kmh) gli amatori hanno 3.1 e gli elite 3.5.Zedemel ha scritto: mar 24 dic 2019, 13:14lucaliffo ha scritto: mar 24 dic 2019, 13:04
non é un errore, se leggi bene vedi che il 3.33 é ai 350m, nel finale vanno a ritmo 800 e si abbassa la frequenza.
teniamo anche conto che in finale sono un po´ stanchini.![]()
E da cosa può dipendere? E' un fatto di resistenza o l'amatore istintivamente tende a strafare di falcata all'inizio?
parlavo di frequenza con appiedato. incalza fece uno studio su 60 atleti, metá elite e metá amatori.
nei primi la frequenza é molto elastica all´aumentare della velocitá, nei secondi poco.
invece l´ampiezza é elastica in entrambi i gruppi.
l´ampiezza invece aumenta di piú negli amatori (0.95 > 1.75 vs 1.30 > 1.95).
-
NicolaRossi1
- Seniores

- Messaggi: 2190
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Scusa luc ma il confronto è veritiero anche se avviene a due velocità diverse (19 e 24)??lucaliffo ha scritto: mar 24 dic 2019, 18:03alle velocitá piú basse dei relativi gruppi (10kmh amatori e 13kmh elite maschi) entrambi hanno freq circa 2.8, ma poi alle vel piú alte (19 e 24kmh) gli amatori hanno 3.1 e gli elite 3.5.Zedemel ha scritto: mar 24 dic 2019, 13:14lucaliffo ha scritto: mar 24 dic 2019, 13:04
non é un errore, se leggi bene vedi che il 3.33 é ai 350m, nel finale vanno a ritmo 800 e si abbassa la frequenza.
teniamo anche conto che in finale sono un po´ stanchini.![]()
E da cosa può dipendere? E' un fatto di resistenza o l'amatore istintivamente tende a strafare di falcata all'inizio?
parlavo di frequenza con appiedato. incalza fece uno studio su 60 atleti, metá elite e metá amatori.
nei primi la frequenza é molto elastica all´aumentare della velocitá, nei secondi poco.
invece l´ampiezza é elastica in entrambi i gruppi.
l´ampiezza invece aumenta di piú negli amatori (0.95 > 1.75 vs 1.30 > 1.95).
Io sono dell'opinione che anche lo schema di movimento (tecnica) sia in buona parte innato e facente parte del bagaglio talento di un corridore, o meglio si può imparare a correre bene, ma la quantità di miglioramento che si può fare è legata alle abilità motorie e non alla quantità di allenamento.
Ad esempio Lyles nei mondiali U20 nel 2016 (credo?) correva abbastanza male, adesso è praticamente perfetto.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

