Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16862
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

oh certo poi son segreti di pulcinella, nel senso che poi tanto conta il cronometro. E' anche vero che non ci sono misurazioni ufficiali come per gli sport per categoria di peso, per cui prendo questi dati con una certa tolleranza.
Mutante sovrumano
Avatar utente
loris
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3423
Iscritto il: lun 9 feb 2015, 12:36

Messaggio da loris »

Comunque il bmi di uno sprinter è completamente diverso da quello di un maratoneta, a vederne alcuni sembrano più dei body builder.
La cosa migliore sarebbe misurare la percentuale di grasso.
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da simone03031986 »

Scusa la mia ignoranza, ma come si fa per misurare la % di grasso?
Immagino che le bilance con tale misurazione siano giusto per dare un dato di massima...
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
Avatar utente
disti
Elite
Elite
Messaggi: 6006
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 19:45

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da disti »

Per una misura più accurata viene utilizzata la plicometria però chi la fa deve essere bravo. Poi ci sono le bilance impedenziometriche che in base alla misura dell'impedenza del corpo riescono a stabilire la % di massa grassa ma non sono precisissime sopratutto quelle economiche.
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da simone03031986 »

In farmacia le fanno ste cose? Oppure è una cosa più "professionale", tipo da ospedale?
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16862
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

simone03031986 ha scritto:Scusa la mia ignoranza, ma come si fa per misurare la % di grasso?
Immagino che le bilance con tale misurazione siano giusto per dare un dato di massima...
si usano le bilance impedenziometriche, ovviamente non metterei le mani sul fuoco sulla misurazione, possono essere utili per valutare il trend più che il valore assoluto, che va visto insieme al peso effettivo, lo sport fatto e il bmi.
Mutante sovrumano
Avatar utente
loris
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3423
Iscritto il: lun 9 feb 2015, 12:36

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da loris »

Le bilance impedenziometriche non sono il massimo della precisione anche perchè se i piedi sono molto secchi i volori possono essere sballati, molti nutrizionisti usano l'impedenziometro, ha lo stesso funzionamento ma prende la misurazione dalle mani e dicono sia più affidabile.
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

SEAGRAVE:
"se io prendo una velocista da 10”96, e la carico con 5 kg extra, finirà per correre la distanza in 11”26"

se pesa 60kg l'incremento è del 8.3%... dovrebbe peggiorare di 0.91"? no, dice che peggiora di 0.30", CIRCA 1/3 rispetto al "modello ingenuo", quello che calcola la perdita in proporzione lineare.
in termini "fondistici" abbiamo un rallentamento di 3"/km, ovvero di 0.6"/km per ogni kg, per un'atleta di 60kg che corre a velocità da sprinter.

http://www.ilcoach.net/intervista-loren ... ea-uberti/
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17998
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Eh, ma se è una velocista e la carichi di 5 kg di muscoli non è detto che ci perda per forza. Altrimenti Bolt dovrebbe pesare 40 kg e non 90! E poi bisogna vedere quel 60 kg quanto è "ottimizzato".
E poi non può esistere una proporzione lineare. Ragionando al contrario, se perdesse 5 kg, è ottimistico pensare che possa guadagnare 3"/km: sarà sicuramente di meno!

Però per il resto è sbagliato focalizzarsi solamente solo su di un punto. Più il peso è ottimizzato e più è leggero, allora più si va forti. Però non esiste ovviamente solo il lavoro sul peso per migliorare le prestazioni!
Infatti nell'articolo dice anche:"Se togliessi 5 kg potrei migliorare il tempo di un’atleta da 11”26 fino a 10”96, ma questa impresa va costruita anche attraverso altre cose”.

PS: La "fase aerea" di Bolt dura 123 millisecondi?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da simone03031986 »

Mi sorge spontanea una domanda: a parità di aumento di volume, vengo a pesare di più se ho accumulato grasso oppure muscoli? Cioè: è più alto il peso specifico del grasso o del muscolo?
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine