Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?

Messaggio da marekminutski »

Daniele ha scritto:
@marek
Ricordo male io, oppure ho letto in un tuo post di qualche giorno fa che tu adesso credi di valere poco sopra i 40' sulla 10k e fai il medio in 42'? Ora, capisco che il tuo sia un caso particolare, perchè viene da un infortunio e le tue potenzialità sono molto maggiori... ma farsi 10k (o anche più) a 10''-20'' sopra il ritmo di una 10k a me sembrano una mazzata non indifferente... lo posso fare forse solo come "allenamento speciale" a fine di un ciclo... ma non lo reggerei come allenamento quasi settimanale (come di fatto il medio viene usato)

...
Ricordi benissimo!

Ma il mio è proprio un caso particolare:

1) sono stato fermo (nel vero senso perché proprio non mi muovevo) due mesi per distacco inserzionale del gracile dal bacino;
2) prima facevo 110 km a settimana e, se non mi fossi rotto, di lì a poco avrei probabilmente fatto 36'30"-1h19';
3) ora sto riprendendo gradualmente e ne sto facendo 60 circa quindi non ho minimamente stanchezza;
4) altri lavori di qualità (intesi come ripetute tirate) non ne ho per ora;
5) non ho idea di quanto possa valere in realtà perché non ho dei test. Ieri ne ho corsi di nuovo 8 a 4'10" senza morire (alla fine ho piazzato pure 5x30" a 3'10"). Però dubito che possa fare meno di 40' attualmente.
6) ad ogni modo, in preparazione alla mezza da fare intorno a 1h20' (mi spaccai proprio durante la gara) feci, due settimane prima, un medio da 18k a 3'57" (circa 8" più lento quindi del RG).

Se hai altri dubbi su di me chiedi pure!
Daniele
Allievi
Allievi
Messaggi: 207
Iscritto il: lun 11 gen 2016, 7:25

Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?

Messaggio da Daniele »

Paolo ha scritto:Io il MEDIO lo faccio con una frequenza cardiaca media compresa tra l'80 e l'85% della FC massima, nel mio caso il mio MEDIO è compreso tra i 169 bpm e i 178 bpm, avendo una FC MAX approssimativa di 210 bpm. In ogni caso, negli ultimi tempi, difficilmente faccio il MEDIO con una FC MEDIA minore di 176 bpm. Personalmente preferisco seguire le frequenze cardiache, anche perchè abito in collina e mi alleno in percorsi sterrati con pezzi accidentati e seguire un sistema basato sulla velocità sarebbe poco redditizio in quanto in salita si perde molta velocità e in discesa non si recupera di certo la velocità persa in salita. Quando mi capita di allenarmi in spiaggia non uso il frequenzimetro e se la sabbia è compatta tengo un ritmo attorno ai 5'00"/5'10" al km.
Paolo, io a correre con le percentuale della FC non mi ci trovo proprio.
Essendo un po' un maniaco dei dati e della tecnologia (mi perdonerà luc :hihihi:) la FC la misuro e la guardo ma non la uso come riferimento per l'allenamento. Ho sperimentato che con me le percentuali non funzionano molto e poi la mia FC cambia troppo da giorno a giorno... Ovviamente il discorso vale per me ed inoltre io corro solo in piano.
Daniele
Allievi
Allievi
Messaggi: 207
Iscritto il: lun 11 gen 2016, 7:25

Re: Cos'è esattamente il

Messaggio da Daniele »

marekminutski ha scritto:
Daniele ha scritto:
@marek
Ricordo male io, oppure ho letto in un tuo post di qualche giorno fa che tu adesso credi di valere poco sopra i 40' sulla 10k e fai il medio in 42'? Ora, capisco che il tuo sia un caso particolare, perchè viene da un infortunio e le tue potenzialità sono molto maggiori... ma farsi 10k (o anche più) a 10''-20'' sopra il ritmo di una 10k a me sembrano una mazzata non indifferente... lo posso fare forse solo come "allenamento speciale" a fine di un ciclo... ma non lo reggerei come allenamento quasi settimanale (come di fatto il medio viene usato)

...
Ricordi benissimo!

Ma il mio è proprio un caso particolare:

1) sono stato fermo (nel vero senso perché proprio non mi muovevo) due mesi per distacco inserzionale del gracile dal bacino;
2) prima facevo 110 km a settimana e, se non mi fossi rotto, di lì a poco avrei probabilmente fatto 36'30"-1h19';
3) ora sto riprendendo gradualmente e ne sto facendo 60 circa quindi non ho minimamente stanchezza;
4) altri lavori di qualità (intesi come ripetute tirate) non ne ho per ora;
5) non ho idea di quanto possa valere in realtà perché non ho dei test. Ieri ne ho corsi di nuovo 8 a 4'10" senza morire (alla fine ho piazzato pure 5x30" a 3'10"). Però dubito che possa fare meno di 40' attualmente.
6) ad ogni modo, in preparazione alla mezza da fare intorno a 1h20' (mi spaccai proprio durante la gara) feci, due settimane prima, un medio da 18k a 3'57" (circa 8" più lento quindi del RG).

Se hai altri dubbi su di me chiedi pure!
No, infatti... so che il tuo è un caso particolare. Però per farti capire le mie perplessità: io adesso faccio tra i 45 e i 55 km a settimana. Su una 10k adesso potrei valere tra 4'10'' e 4'15'' (o almeno questo fino a 15 giorni fa, prima di una serie di sfighe che mi sono capitate... ). Per me 8 km (non parliamo di 10 o 12) a 4'20'' / 4'25'' sarebbero parecchio impegnativi. Non certo un lavoro che riuscirei a fare in settimana... almeno questa è la mia sensazione... dite che sbaglio qualcosa?
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?

Messaggio da marekminutski »

4'20"-4'25" per te possono equivalere ad un ipotetico ritmo mezza. Diciamo che sei un po' oltre il mio concetto di "comfortably fast", inizi ad essere un po' impegnato! Prova a correrlo a 4'30"!
Paolo
Juniores
Juniores
Messaggi: 818
Iscritto il: ven 15 gen 2016, 9:29

Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?

Messaggio da Paolo »

Daniele ha scritto:
Paolo ha scritto:Io il MEDIO lo faccio con una frequenza cardiaca media compresa tra l'80 e l'85% della FC massima, nel mio caso il mio MEDIO è compreso tra i 169 bpm e i 178 bpm, avendo una FC MAX approssimativa di 210 bpm. In ogni caso, negli ultimi tempi, difficilmente faccio il MEDIO con una FC MEDIA minore di 176 bpm. Personalmente preferisco seguire le frequenze cardiache, anche perchè abito in collina e mi alleno in percorsi sterrati con pezzi accidentati e seguire un sistema basato sulla velocità sarebbe poco redditizio in quanto in salita si perde molta velocità e in discesa non si recupera di certo la velocità persa in salita. Quando mi capita di allenarmi in spiaggia non uso il frequenzimetro e se la sabbia è compatta tengo un ritmo attorno ai 5'00"/5'10" al km.
Paolo, io a correre con le percentuale della FC non mi ci trovo proprio.
Essendo un po' un maniaco dei dati e della tecnologia (mi perdonerà luc :hihihi:) la FC la misuro e la guardo ma non la uso come riferimento per l'allenamento. Ho sperimentato che con me le percentuali non funzionano molto e poi la mia FC cambia troppo da giorno a giorno... Ovviamente il discorso vale per me ed inoltre io corro solo in piano.
Anche a me la frequenza cardiaca cambia da un giorno all'altro, infatti il frequenzimetro mi serve per avere lo stesso impegno cardiaco in giornate con sensazioni fisiche diverse. Mi spiego meglio, se mi allenassi in base al ritmo ed un giorno fossi fuori forma, ad esempio perchè ho dormito poco e male la notte, oppure perchè mi fanno male i tendini d'achille, rischierei che, per tenere il ritmo prefissato, di dover fare un allenamento di intensità superiore rispetto a quello prefissato. Ad esempio quest'anno, quando è capitata la giornata di grazia, mi è capitato di fare il MEDIO/COLLINARE di 9,13 km. alla media di 5'18" al km., , e quando è capitata la giornata disgraziata, alla media di 5'54" al km., , tenendo sempre le stesse frequenze cardiache medie di 176-177 bpm. Se avessi impostato un ritmo per il MEDIO di 5'18" al km., in giornata disgraziata, per tenere quel ritmo, ammesso che ci sarei riuscito, avrei dovuto fare un allenamento di FONDO VELOCE su media distanza!! Praticamente una GARA!! Comunque allenandosi in piano ci sono meno differenze tra giornate sì e giornate no, perciò si può anche fare a meno del frequenzimetro, infatti negli allenamenti in spiaggia non lo uso
http://paoloisola1.blogspot.it/
P.B. 800: 2'19" 1500: 4'34" 3000: 10'03" 5000: 17'39" 10000: 38'05" 21 km.: 1h32'00"
P.B. MASTER 800: 2'30" 1500: 4'57" 3000: 10'56" 5000: 19'18" 10000: 41'15"
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26177
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?

Messaggio da lucaliffo »

Daniele ha scritto:
Paolo ha scritto:Io il MEDIO lo faccio con una frequenza cardiaca media compresa tra l'80 e l'85% della FC massima, nel mio caso il mio MEDIO è compreso tra i 169 bpm e i 178 bpm, avendo una FC MAX approssimativa di 210 bpm. In ogni caso, negli ultimi tempi, difficilmente faccio il MEDIO con una FC MEDIA minore di 176 bpm. Personalmente preferisco seguire le frequenze cardiache, anche perchè abito in collina e mi alleno in percorsi sterrati con pezzi accidentati e seguire un sistema basato sulla velocità sarebbe poco redditizio in quanto in salita si perde molta velocità e in discesa non si recupera di certo la velocità persa in salita. Quando mi capita di allenarmi in spiaggia non uso il frequenzimetro e se la sabbia è compatta tengo un ritmo attorno ai 5'00"/5'10" al km.
Paolo, io a correre con le percentuale della FC non mi ci trovo proprio.
Essendo un po' un maniaco dei dati e della tecnologia (mi perdonerà luc :hihihi:) la FC la misuro e la guardo ma non la uso come riferimento per l'allenamento. Ho sperimentato che con me le percentuali non funzionano molto e poi la mia FC cambia troppo da giorno a giorno... Ovviamente il discorso vale per me ed inoltre io corro solo in piano.
tranquillo!
già il fatto che non usi la % come riferimento ti vale come un bonus-perdono :twisted:

comunque ognuno di noi ha la sua "matrice" di velocità che dipende da un sacco di fattori. se pensi di poter tabellizzare tutto facilmente e con pochi numeri, puoi pure perdere le speranze :D
altrimenti ci sarebbe solo UN metodo d'allenamento e potremmo chiudere discussioni, blogs e forums.
io comunque uso il medio ogni 2-3 settimane. e per qualcuno (chippz) non lo uso mai.

curiosità, sei ricercatore in cosa?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?

Messaggio da chippz »

lucaliffo ha scritto:io comunque uso il medio ogni 2-3 settimane. e per qualcuno (chippz) non lo uso mai.
Baccoperbacco! Questa mi è nuova!
Quindi quel maledetto 4+3+2 km che mi fai fare sempre ad inizio tabella, partendo da "ritmo medio" e finendo a "ritmo veloce", non è medio?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26177
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?

Messaggio da lucaliffo »

no, è una progressione, oppure una regressione>progressione.
essendo tu un "metabolicamente veloce", il medio a passo fisso ti tarpa le ali.
per 800isti PUO' essere proprio distruttivo.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?

Messaggio da chippz »

Invece farlo in progressione o con dei tratti a ritmo diverso (seppure le varie frazioni a ritmo "costante" arrivano fino a 4 km) serve ad impedire questa possibile distruttività?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26177
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Cos'è esattamente il "medio" e a cosa serve?

Messaggio da lucaliffo »

esatto.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/