Praticamente ormai è più roba da servizi segreti che uno sport.

Sono molto appassionato di motori, auto moderne e antiche, seguivo abbastanza la f1 ciononostante da almeno 15 anni non la seguo proprio piú. Tanto che un paio di anni fa c’era Binotto a casa di un mio amico (che aveva lavorato in Ferrari) lui me lo presentó ma io non sapevo neanche chi fosse. Poi tornai a casa, digitai il suo nome e capii di aver fatto una gaffe. Tra l’altro lui mi spiegó perché i motori Mercedes andavano cosí forte e io pensai”caspita come se ne intende”. Se lo dovessi rivedere gli chiederó quali sono i problemi della ferrariZedemel ha scritto: lun 31 ago 2020, 22:24 Un po' la seguo e vedendo la debacle Ferrari, passata da essere quella più veloce in rettilineo, a quella più lenta, ho cercato qualche articolo.
Praticamente ormai è più roba da servizi segreti che uno sport.![]()
O forse ha pensato di saperlo, perché il trucchetto lo han fatto togliere alla Ferrari e basta. Forse gli altri usano altro.Ericradis ha scritto: mar 1 set 2020, 16:39Sono molto appassionato di motori, auto moderne e antiche, seguivo abbastanza la f1 ciononostante da almeno 15 anni non la seguo proprio piú. Tanto che un paio di anni fa c’era Binotto a casa di un mio amico (che aveva lavorato in Ferrari) lui me lo presentó ma io non sapevo neanche chi fosse. Poi tornai a casa, digitai il suo nome e capii di aver fatto una gaffe. Tra l’altro lui mi spiegó perché i motori Mercedes andavano cosí forte e io pensai”caspita come se ne intende”. Se lo dovessi rivedere gli chiederó quali sono i problemi della ferrariZedemel ha scritto: lun 31 ago 2020, 22:24 Un po' la seguo e vedendo la debacle Ferrari, passata da essere quella più veloce in rettilineo, a quella più lenta, ho cercato qualche articolo.
Praticamente ormai è più roba da servizi segreti che uno sport.![]()
![]()
io vado a 170 in autostrada (con un fiesta 1300 del 1993)chippz ha scritto: mar 14 dic 2021, 9:57 Dopo aver provato per 5 minuti un e-sport di macchine (praticamente la controparte di Zwift ma basata su macchine e percorsi reali, sia rally sia formula ecc, con tanto di gare, Ranking e veri professionisti -ovviamente occorrerebbe avere volante e pedali-, con simulazione reale, altro che need for speed o simili che non ti ribalti a 300 km/h), ho capito che pensare di saper guidare perché si sa andare in montagna o a 110 km/h in autostrada è come pensare di saper fare WR in maratona solo perché si sa correre 30 minuti.
Per certi versi è uno sport più complicato di corsa o ciclismo.
E mi viene da ripensare:"allenamento o talento"?
ma io sono notoriamente un fuorilegge!chippz ha scritto: mar 14 dic 2021, 10:09 Non ci sono i limiti di velocità?
Io comunque sono più uno da percorsi trafficati o rotonde, poi con una macchina piccolina mi immetto ovunque![]()
Ho provato a guidare in pista e il paragone che hai fatto é vero. Tieni presente che nella realtà ci sono forze di decelerazione e centrifughe che complicano molto.chippz ha scritto: mar 14 dic 2021, 9:57 Dopo aver provato per 5 minuti un e-sport di macchine (praticamente la controparte di Zwift ma basata su macchine e percorsi reali, sia rally sia formula ecc, con tanto di gare, Ranking e veri professionisti -ovviamente occorrerebbe avere volante e pedali-, con simulazione reale, altro che need for speed o simili che non ti ribalti a 300 km/h), ho capito che pensare di saper guidare perché si sa andare in montagna o a 110 km/h in autostrada è come pensare di saper fare WR in maratona solo perché si sa correre 30 minuti.
Per certi versi è uno sport più complicato di corsa o ciclismo.
E mi viene da ripensare:"allenamento o talento"?