prestazioni dei "nostri" elite

Commentiamo le prestazioni degli Azzurri e non solo
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2190
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da NicolaRossi1 »

In più ho l'impressione che, per una differenza meccanica del gesto, negli altri sport sia più facile mantenere un'intensità relativamente bassa.

Essendo sport "scorrevoli" puoi facilmente andare a bassissime intensità e comunque "sentirti naturale", ad esempio, nella corsa per avere <130 bpm dovrei rallentare fino ad avere un gesto che non è corsa, probabilmente sui 7'/Km (farò una prova). Nel ciclismo non è così, mi basta una discesa o un pezzo in piano fatto a velocità di crociera che vado subito a 125 bpm senza sentire di star pedalando male.

In questo senso, credo sia più facile scivolare in un lento troppo lento in sport su ruota/neve/acqua rispetto alla corsa.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

chippz ha scritto: dom 24 mag 2020, 13:53
L'Appiedato ha scritto: dom 24 mag 2020, 13:42 Una straordineria prova di Umiltè ed intensitè da parte del nostro Genny
"Ho un solo punto debole, mi mangio le unghie, poi negli anni mi rendo conto di esser non solo forte organicamente ma di avere una grande testa, personalità, classe… ma sono soprattutto una grande persona."
https://www.atleticalive.it/esclusiva-g ... ti-a-casa/
"Sapevo che con le mie potenzialità potevo fare il record del mondo, però non ho mai trovato la gara giusta… o almeno io ero un atleta che andavo veramente forte in due settimane della stagione , quindi quando c’erano campionati europei, mondiali e Olimpiadi. Però poi non ho mai azzeccato la gara e mi son ritrovato a Rieti a battere un grande Morceli, ma quella gara lì – se Morceli avesse seguito le lepri come ha sempre fatto – lui avrebbe fatto 3’27” e io 3’28”; quindi ci sarebbe un record italiano che sarebbe ancora record europeo, invece lo ha un certo Mo Farah: atleta che si era sempre cimentato sui 5000/10000m ed improvvisamente si è presentato al Meeting di Montecarlo e fa record d’Europa strappandolo a Fermin Cacho, infatti da oggi per me si chiama Boh Farah…"

Vabbé, tiratela meno..
il massimo é che valeva il WR ma non ha mai trovato la gara giusta :lol:
dice pure una falsitá, che ai suoi tempi da regazzino non esistevano i giochi della gioventú.
diamo troppa importanza a certi atleti perché in italia ne siamo scarsi, a livello internazionale non se lo ricorda nessuno, 3´33 é un tempo di medio livello e le medaglie indoor valgono 1/4 di quelle all´aperto
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16862
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da Zedemel »

@NicolaRossi1
sicuramente è più facile sfociare nel non allenante in bici. Però boh, mi sembravano molto concentrati su sto L1-L2 come fosse lì gran parte del problema. Secondo me ad ogni modo in L1-L2, si è molto lontani dalle meccaniche dei ritmi di gara, se invece il vantaggio è metabolico vorrebbero dire che si producono molti più mitocondri etc andando lenti invece che lentissimi?
Mutante sovrumano
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17997
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da chippz »

Zedemel ha scritto: mar 26 mag 2020, 9:33 sicuramente è più facile sfociare nel non allenante in bici. Però boh, mi sembravano molto concentrati su sto L1-L2 come fosse lì gran parte del problema. Secondo me ad ogni modo in L1-L2, si è molto lontani dalle meccaniche dei ritmi di gara, se invece il vantaggio è metabolico vorrebbero dire che si producono molti più mitocondri etc andando lenti invece che lentissimi?
Non ho guardato il video.
L1 e L2 intende Z1 e Z2?

Marek disse che c'è un impatto ossidativo non indifferente e pertanto occorre stare in z2 piena.
A livello di TSS, 4h in z1 danno 103 punti. 4h in z2 piena danno 201 punti. E 201 punti sono 3h delle mie "mille ripetute". Quindi l'impatto non è trascurabile (vedete che ascolto ogni tanto? :D ).

Inoltre, aggiungo io, per via della differente meccanica si può mantenere il gesto molto meglio anche stando lontani dal ritmo specifico. Mi pare che pure Evangelista diceva una cosa simile. Nello stacco puoi permetterti di farlo meno, mentre lo squat di più, proprio perché c'è la parte eccentrica che gioca un ruolo fondamentale mentre nello stacco non c'è (e non solo perché quest'ultimo è più tassante).
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

lucaliffo ha scritto: lun 25 mag 2020, 23:38
chippz ha scritto: dom 24 mag 2020, 13:53
L'Appiedato ha scritto: dom 24 mag 2020, 13:42 Una straordineria prova di Umiltè ed intensitè da parte del nostro Genny
"Ho un solo punto debole, mi mangio le unghie, poi negli anni mi rendo conto di esser non solo forte organicamente ma di avere una grande testa, personalità, classe… ma sono soprattutto una grande persona."
https://www.atleticalive.it/esclusiva-g ... ti-a-casa/
"Sapevo che con le mie potenzialità potevo fare il record del mondo, però non ho mai trovato la gara giusta… o almeno io ero un atleta che andavo veramente forte in due settimane della stagione , quindi quando c’erano campionati europei, mondiali e Olimpiadi. Però poi non ho mai azzeccato la gara e mi son ritrovato a Rieti a battere un grande Morceli, ma quella gara lì – se Morceli avesse seguito le lepri come ha sempre fatto – lui avrebbe fatto 3’27” e io 3’28”; quindi ci sarebbe un record italiano che sarebbe ancora record europeo, invece lo ha un certo Mo Farah: atleta che si era sempre cimentato sui 5000/10000m ed improvvisamente si è presentato al Meeting di Montecarlo e fa record d’Europa strappandolo a Fermin Cacho, infatti da oggi per me si chiama Boh Farah…"

Vabbé, tiratela meno..
il massimo é che valeva il WR ma non ha mai trovato la gara giusta :lol:
dice pure una falsitá, che ai suoi tempi da regazzino non esistevano i giochi della gioventú.
diamo troppa importanza a certi atleti perché in italia ne siamo scarsi, a livello internazionale non se lo ricorda nessuno, 3´33 é un tempo di medio livello e le medaglie indoor valgono 1/4 di quelle all´aperto
I Giochi della Gioventù sono una manifestazione sportiva nazionale per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 15 anni, creati nel 1968 dal presidente del CONI Giulio Onesti, con l'aiuto di altri dirigenti sportivi come Bruno Zauli, Mario Mazzuca e Bruno Fabjan.

La manifestazione fu disputata per la prima volta nel maggio del 1969 ed interrotta nel 1996
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
Lord_Phil
Simpaticone
Simpaticone
Messaggi: 6830
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 18:14

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da Lord_Phil »

Davvero non li fanno piu? Io li facevo alle elementari/medie e mi piacevano molto!
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

Lord_Phil ha scritto: mar 26 mag 2020, 13:37 Davvero non li fanno piu? Io li facevo alle elementari/medie e mi piacevano molto!
hanno reintrodotto qualcosa una decina di anni fa sotto altro nome ma non é come na vorta
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da Ericradis »

Zedemel ha scritto: lun 25 mag 2020, 21:52
Zedemel ha scritto: lun 25 mag 2020, 21:23 https://www.youtube.com/watch?v=EnvrwRm3ltQ
740 ore di allenamento all'anno, secondo anno da senior……….. sci di fondo. 170 ore di corsa comunque.
però finiscono con la solita idea di velocizzare i lenti.
non ho visto il video ma dall’argomento immagino che si riferiscano al metodo di allenamento norvegese dello sci di fondo, che ha permesso a una sfilza di atleti di monopolizzare le varie discipline. Volumi molto alti e lenti qualificati e piú intensitá alla base del metodo. Loro hanno peró un grande bacino di atleti da selezionare.
Avatar utente
spiritolibero
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 4141
Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da spiritolibero »

lucaliffo ha scritto: mar 26 mag 2020, 15:54
Lord_Phil ha scritto: mar 26 mag 2020, 13:37 Davvero non li fanno piu? Io li facevo alle elementari/medie e mi piacevano molto!
hanno reintrodotto qualcosa una decina di anni fa sotto altro nome ma non é come na vorta
Mai fatti, né conosco alcuno della mia zona che vi abbia partecipato, nonostante io abbia frequentato le scuole medie negli anni 1991 e il 1994 e il liceo a seguire in un diverso istituto. Probabilmente era già una manifestazione in crisi di suo, e le scuole che vi prendevano parte erano poche.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2190
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da NicolaRossi1 »

Ericradis ha scritto: mar 26 mag 2020, 16:17
Zedemel ha scritto: lun 25 mag 2020, 21:52
Zedemel ha scritto: lun 25 mag 2020, 21:23 https://www.youtube.com/watch?v=EnvrwRm3ltQ
740 ore di allenamento all'anno, secondo anno da senior……….. sci di fondo. 170 ore di corsa comunque.
però finiscono con la solita idea di velocizzare i lenti.
non ho visto il video ma dall’argomento immagino che si riferiscano al metodo di allenamento norvegese dello sci di fondo, che ha permesso a una sfilza di atleti di monopolizzare le varie discipline. Volumi molto alti e lenti qualificati e piú intensitá alla base del metodo. Loro hanno peró un grande bacino di atleti da selezionare.
Esatto, del video mi ha sorpreso la professionalità dei tecnici.

Hanno tutti i grafici, divisi per zone di intensità, di tutti gli atleti top da categoria junior in su (e probabmente anche più giovani)
Sanno esattamente quante ore fanno di forza, quante di L1, quante di L2, ecc...

Citano sempre la differenza fra lento di recupero e lento di costruzione e comunque passano il 90%+ del tempo fra L1 e L2.

Si respira proprio una mentalità orientata alla prestazione di alto livello, un altro mondo insomma
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft: