rispondo anche ad altri.NicolaRossi1 ha scritto: mar 2 giu 2020, 21:48 Non mi sembra male, non hai overstride, sei solo un po' seduto.
È una corsa più di coscia che di "piedi", la parte sopra é un po' scomposta nonostante le braccia si muovano adeguatamente.
Se la questione é stilistica proveverei ad accentuare un po' la "caduta in avanti" e lo stare alto con le anche (ma attento ai Polpacci che si affaticheranno subito).
Se la questione é prestativa direi di mantenerla così.
lo seguo da 3 anni (anche se con alcuni buchi di vari mesi) e al momento é l´atleta piú forte che ho. sarei un pessimo allenatore se non avessi analizzato tutte ste questioni da tempo, anche se forse manco lui lo sa, NON HO TEMPO per descrivere agli atleti le ore che passo a rimuginare su di loro, dico loro (o non dico) solo il risultato delle elucubrazioni. se no dovrebbero pagarmi il quintuplo
- non considero difetti né il tronco perfettamente verticale né il gioco di spalle (che qualcuno vede come "scomposto")
- anche se il gioco di spalle puó essere una compensazione dello scarso gioco di anche, che determina l´alta escursione verticale, insieme allo scarso uso dei piedi
- viene dal ciclismo e tutti i ciclisti hanno scarso uso dei piedi (e alta tendenza all´infortunio ai piedi)
- ginnastica e drills gliene ho dati fin dall´inizio ma so che non gli va di farli e manco ha tempo
- imporsi certi cambiamenti senza un´attivitá indiretta in tal senso (che durerebbe anni e manco si sa se otterrebbe risultati) non credo sia utile
- tutto sommato la meccanica non é "accia"
metti tutti sti dati nel mega computer quantistico ai cristalli di BIRRA
"lasciamo le cose come stanno che é meglio va".
p.s. ieri sera giá nel letto prima di addormentarmi per mezz´ora pensavo alla tabella, di eccezionale complicazione, da fargli fare nei prossimi mesi... ma che cazzo ne sapete voi di che livelli di nevrosi sono capace?





