spiritolibero ha scritto: ven 14 feb 2020, 20:32
Non posso credere di averti colto in fallo!
L'eolipila di Erone.
https://it.wikipedia.org/wiki/Eolipila
Penso che ci siano state anche altre invenzioni similari, ma non furono mai sfruttate, rectius non si pensò mai a come sfruttarle industrialmente, perché non ce n'era di bisogno, essendoci al tempo grande abbondanza di manodopera a bassissimo costo (schiavi).
Quello della "terra piatta" mi pare che gli storici oggi propendano che sia un mito appioppato dalla cultura positivista ottocentesca all'epoca medioevale. Forse la convinzione poteva essere diffusa tra il popolino, ma neppure di questo sono del tutto sicuro. Fuori dagli ambienti accademici ci sono anche molti testi in volgare, senza dovere arrivare a scomodare Dante, che parlano della sfericità della terra in termini di dato acquisito.
No, guarda, sono sincero, non lo sapevo.
Sì....comunque anche al di là delle necessità che possono o meno forzare la mano, un conto è accorgersi di un fenomeno, un altro è capirlo e saperlo sfruttare e per sfruttarlo (in questo caso) occorre anche una adeguata tecnologia idraulica e meccanica che all'epoca non esisteva.
Considera però che la questione della abbondanza di mano d'opera non è del tutto vera o non sempre.
nel libro "Barbari" di Barbero si parla lungamente del fatto che l'immigrazione verso l'impero romano fu per almeno secoli una necessita più civile che militare,cioè lo Stato Romano aveva spesso fame di uomini perchè c'erano zone molto spopolate (a causa di guerre o epidemie) che però era necessario fornissero cibo all'Impero.
Sul discorso della terra piatta concordo, la gente un minimo istruita l'ha sempre saputo o quasi