io da quando vivo in brasile mangio un 30% meno che in italia. secondo me il corpo si abitua a estrarre il piú possibile dal cibo (e infatti cago meno).
non supero le 2000kal. e allenandomi 6 volte a settimana, corsa, marcia o palestra che sia.
Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Pensa che anche per l'anabolismo essere particolarmente efficienti metabolicamente è una sciagura invece di essere un vantaggio.
L'unico vantaggio è poter far dieta a calorie alte. Ma i poveracci che arrivano a 5000 kcal (peraltro senza nemmeno essere alti come me, ma dei comodini) per mettere su un paio di etti di magra. Non li invidio onestamente.
PS però se uno di loro mi fa qualche discorso sull'impatto che ha l'uomo sull'ecosistema me lo in...o. Virtualmente si intende
L'unico vantaggio è poter far dieta a calorie alte. Ma i poveracci che arrivano a 5000 kcal (peraltro senza nemmeno essere alti come me, ma dei comodini) per mettere su un paio di etti di magra. Non li invidio onestamente.
PS però se uno di loro mi fa qualche discorso sull'impatto che ha l'uomo sull'ecosistema me lo in...o. Virtualmente si intende

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
mi son reso conto, anche e non solo per la questione tiroidea, che è vero che 1 kcal è 1 kcal, però gli aspetti ormonali sono impattanti su come lavora il corpo e in una certa dose anche gli abbinamenti dei cibi. Per esempio correndo prima di sera, un pranzo più bilanciato tra carbo e proteine mi portarmi meglio all'allenamento, rispetto ad un pranzo più sui carboidrati, quasi come se avessi una sorta di leggera reazione ipoglicemica.Ericradis ha scritto: gio 4 giu 2020, 14:08
Io dico solo che un atleta di endurance in salute deve avere un metabolismo piú elevato di chi non fa sport e che la sua dieta lo deve sostenere.
Mutante sovrumano
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Ci sono diversi studi che mostrano come il metabolismo a riposo (RMR) sia scarsamente influenzato dall'attività di endurance. Al contrario c'è il rischio che se da un lato innalziamo, ovviamente, il consumo indotto da attività fisica dall'altro diminuiamo più o meno inconsapevolmente il NEAT (tradotto brutalmente, sono stanco prendo l'ascensore invece delle scale, gesticolo meno etc etc).Ericradis ha scritto: gio 4 giu 2020, 14:08 Io dico solo che un atleta di endurance in salute deve avere un metabolismo piú elevato di chi non fa sport e che la sua dieta lo deve sostenere.
Questo è peraltro uno dei motivi per cui il "cardio" non sempre sia una strategia vincente per perdere peso
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Su queste cose non sono assolutamente d’accordo.salvassa ha scritto: gio 4 giu 2020, 16:16Ci sono diversi studi che mostrano come il metabolismo a riposo (RMR) sia scarsamente influenzato dall'attività di endurance. Al contrario c'è il rischio che se da un lato innalziamo, ovviamente, il consumo indotto da attività fisica dall'altro diminuiamo più o meno inconsapevolmente il NEAT (tradotto brutalmente, sono stanco prendo l'ascensore invece delle scale, gesticolo meno etc etc).Ericradis ha scritto: gio 4 giu 2020, 14:08 Io dico solo che un atleta di endurance in salute deve avere un metabolismo piú elevato di chi non fa sport e che la sua dieta lo deve sostenere.
Questo è peraltro uno dei motivi per cui il "cardio" non sempre sia una strategia vincente per perdere peso
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
il neat è anche un po' legato al difetto amatoriale di tirare un po' troppo sempre, per cui si è costantemente un po' stanchi.
Mutante sovrumano
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Me ne farò una ragioneEricradis ha scritto: gio 4 giu 2020, 16:35Su queste cose non sono assolutamente d’accordo.salvassa ha scritto: gio 4 giu 2020, 16:16Ci sono diversi studi che mostrano come il metabolismo a riposo (RMR) sia scarsamente influenzato dall'attività di endurance. Al contrario c'è il rischio che se da un lato innalziamo, ovviamente, il consumo indotto da attività fisica dall'altro diminuiamo più o meno inconsapevolmente il NEAT (tradotto brutalmente, sono stanco prendo l'ascensore invece delle scale, gesticolo meno etc etc).Ericradis ha scritto: gio 4 giu 2020, 14:08 Io dico solo che un atleta di endurance in salute deve avere un metabolismo piú elevato di chi non fa sport e che la sua dieta lo deve sostenere.
Questo è peraltro uno dei motivi per cui il "cardio" non sempre sia una strategia vincente per perdere peso

Ripeto son cose che ho discusso (e su i me peraltro concordato) con chi lo fa di mestiere.
Poi come in tutti i mestieri ci possono pure essere i cani. Anche se "arrivati" professionalmente
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
-
- Promesse
- Messaggi: 1128
- Iscritto il: dom 22 feb 2015, 17:07
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
io piu' che altro sto in ipocalorica per cercare di togliere quel poco di tessuto adiposo sull'addome per far uscire completamente la tartaruga, sono altro 1,70 e peso 64 quindi ho ancora margine e la tartaruga gia' cosi si vede pero' aime' non è proprio definita, ora sto facendo 3 volte a settimana (durante la sessione di gym) side plank, crunch e reverse crunch spingendo le gambe al cielo.
Stasera devo prendere il pollo allo spiedo, quelli che fanno da asporto nell'app che devo mettere? ci sta pollo allo spiedo carrefur (senza pelle ovviamente) 175 kcal con 6gr di grassi oppure quello della cop con 9 gr di grassi? non è nessuno dei 2, è di una pizzeria che fa anche polli allo spiedo da asporto
Ma è vero che di sera bisogna tenere l'insulina calma se si vuole definire i muscoli? a me sembra che se vado a letto dopo 3-4 ore la cena senza toccare piu' nulla il mattino seguente sono meno gonfio e piu' definito
Stasera devo prendere il pollo allo spiedo, quelli che fanno da asporto nell'app che devo mettere? ci sta pollo allo spiedo carrefur (senza pelle ovviamente) 175 kcal con 6gr di grassi oppure quello della cop con 9 gr di grassi? non è nessuno dei 2, è di una pizzeria che fa anche polli allo spiedo da asporto
Ma è vero che di sera bisogna tenere l'insulina calma se si vuole definire i muscoli? a me sembra che se vado a letto dopo 3-4 ore la cena senza toccare piu' nulla il mattino seguente sono meno gonfio e piu' definito
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
Io dopo 3-4 ore dalla cena ho di nuovo fame e mi mangio una scodella di Muesli 

100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti
https://www.frontiersin.org/articles/10 ... XXlDmVNBME
This study showed that whole-body fat oxidation and muscle deoxygenation kinetics were both related to aerobic fitness and that a relationship between the two kinetics exists. Individuals with greater aerobic fitness may have a delayed reliance on glycolytic metabolism at higher exercise intensities because of a longer maintained balance between O2 delivery and consumption supporting higher fat oxidation rates.
This study showed that whole-body fat oxidation and muscle deoxygenation kinetics were both related to aerobic fitness and that a relationship between the two kinetics exists. Individuals with greater aerobic fitness may have a delayed reliance on glycolytic metabolism at higher exercise intensities because of a longer maintained balance between O2 delivery and consumption supporting higher fat oxidation rates.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052