Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

salvassa ha scritto: sab 6 giu 2020, 15:02
L'Appiedato ha scritto:Adesso voglio comprare un libro sull'argomento...
Ma secondo voi qual è, se c'è, la colazione ideale per chi corre? Ovviamente ci saranno diverse discriminanti anche solo in base a quando ci si allena ma ci possono essere linee guida valide per tutti?
Non c'è anche perché la colazione è un pasto come un altro. Al limite puoi discutere in ottica di pre e post allenamento: se ti svegli alla ora X e corri alle Y quale sia il pasto più indicato. Fatto salvo che l'individualità è sovrana.

Es mi sveglio alle 6 corro alle 8 la colazione "ideale per corsa e il pasto dopo sono..."

Ovvio che per chi corre alle 8 di sera inizia a essere abbastanza ininfluente a meno che non ti mangi un cinghiale a colazione Immagine
concordo con salvassa.
poi troppo spesso a ste domande si leggono risposte piú ideologiche che altro
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da L'Appiedato »

lucaliffo ha scritto: sab 6 giu 2020, 15:30
concordo con salvassa.
poi troppo spesso a ste domande si leggono risposte piú ideologiche che altro
Luc chiedevo anche per avere qualche spunto per una colazione che non fosse il solito thè e biscotti ma nemmeno uova e bacon
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

L'Appiedato ha scritto: sab 6 giu 2020, 17:53
lucaliffo ha scritto: sab 6 giu 2020, 15:30
concordo con salvassa.
poi troppo spesso a ste domande si leggono risposte piú ideologiche che altro
Luc chiedevo anche per avere qualche spunto per una colazione che non fosse il solito thè e biscotti ma nemmeno uova e bacon
Mettici qualche proteina, prosciutto cotto, uovo alla couque, ricotta, pancake, frutta secca, semi vari.
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

L'Appiedato ha scritto:
lucaliffo ha scritto: sab 6 giu 2020, 15:30
concordo con salvassa.
poi troppo spesso a ste domande si leggono risposte piú ideologiche che altro
Luc chiedevo anche per avere qualche spunto per una colazione che non fosse il solito thè e biscotti ma nemmeno uova e bacon
Se corri un paio d'ore dopo limita i grassi, carbo anche alto IG e proteine.

Yogurt magro e muslei
Yogurt greco e miele/marmellata
Pancake (con albumi)
Whey e quello che vuoi di carbo (banana, fette e biscottate miele o marmellata)
Pane e affettato magro

I consigli per gli atleti pre allenamento la mattina sono:
- colazione liquida o semiliquida (se 90 Min o meno) 0 grassi, proteine 0.4/0.55g kg, carbo 0.7/1.1g per kg

Se colazione solida (90 Min in su) 10/15g di grasso massimo. Meno sono meglio è...

Ma tutto questo è la teoria. Anche la fisiologia se vuoi, ma la pratica ci dice che sul singolo funziona quello che funziona. Ho amici che 5 Min prima di correre la maratona (cioè mentre sono in griglia) si mangiano 30g di frutta secca. Che è una boiata paurosa, ma loro si trovano bene così


PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Quello che io non capisco è se il mangiare a colazione pre allenamento qualcosa di più "corretto" fa andare più forte o è solo l'evitare problemi.
Cioé io sia quando correvo, sia ora, mi mangio i soliti biscotti integrali e un succo, stop. Quando ero al mare che magari mangiavo brioches ripiene o torta non è che poi correvo 10"/km più lento.. Al massimo capitavano problemi di digestione, ma come intensità non è che andavo peggio rispetto ai biscotti.

Quindi quale è il reale beneficio di far colazione da pro (se l'attuale non causa problemi)?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

L'alimentazione agisce praticamente solo in negativo. Se fai cagate vai più piano (e approposito di cagate ci metto anche un attacco di ... ). Ma, a parità di calorie, tra riso broccoli, pollo e olio evo o un bel timballo di riso e mozzarella non è che cambi moltissimo per la performance.
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Quindi serve solo per distribuire meglio i macronutrienti, alias assicurarsi di non esagerare (specie nell'assunzione di sale o grassi)?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

Sulla singola seduta, fatto salvi problemi di digestione sì.

A tal proposito oggi ho fatto un lungo con amici. Al 20esimo ci siamo fermati al bar a far colazione poi io ne ho fatti altri due per tornare a casa... Ecco va bene che ci si abitua a tutto, ma correre con un cornetto e cappuccino che ballano in pancia non lo suggerirei...

Sul lungo periodo invece una dieta non costruita di junk food consente, aldilà dei macro, di evitare carenze di micronutrienti, un più facile recupero, una migliore ricomposizione corporea e a lungo andare evita eventuali problemi quali insulino resistenza etc etc
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

Cmq pare che uscirà un libro del project per l'alimentazione per l'endurance a breve... Vediamo se rispetto ai vari di Fitzgerald aggiungono qualcosa
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

salvassa ha scritto: sab 6 giu 2020, 20:54 L'alimentazione agisce praticamente solo in negativo. Se fai cagate vai più piano (e approposito di cagate ci metto anche un attacco di ... Immagine). Ma, a parità di calorie, tra riso broccoli, pollo e olio evo o un bel timballo di riso e mozzarella non è che cambi moltissimo per la performance.
l´alimentazione é come il fattore mentale: non creano "nulla" ma possono distruggere molto.
ma alla gente piace credere il contrario
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/