belli questi film
noto pero' che manca un elemento fondamentale, che non saprei spiegare meglio di cosi'
https://www.youtube.com/watch?v=WPy1c43vt2Q
so' i tempi?
CINEMA?
Re: CINEMA?
questo lo vedo ogni tanto, é meno prolisso e meno istericoZedemel ha scritto: gio 10 set 2020, 19:31 https://www.youtube.com/watch?v=9-taVylqqGo
il buon Rick parla di Nolan
nelle primissime frasi spiega perché non amo nolan
https://www.youtube.com/watch?v=0rVF7Fzzkr4
Re: CINEMA?
"fitzcarraldo", 1982, di herzog. con kinski e la cardinale.
il padre di tutti i film "forestali", anche se non il primo cronologicamente.
inenarrabili le difficoltá e le disgrazie durante i 4 anni di produzione. rifiutato dalle majors e poi sottovalutato (almeno all´inizio) ma vinse la regia a cannes. herzog ci investí tutti i suoi averi.
inizialmente c´era anche mick jagger.
c´é parallelismo col precedente "aguirre" ma in senso opposto:
- in aguirre pericolo e ignoto stanno scendendo il fiume, qui risalendo
- aguirre usa mezzi "folli" per un fine "razionale" (oro) che fallisce. fitz usa una scusa razionale (caucciú, soldi) per un fine folle (portare l´opera lirica nella foresta) che riesce
- aguirre é totalmente altro con la natura e i nativi, si perde totalmente e muore. fitz comunica con la natura e i nativi, e vive
- addirittura, e una tantum, si vede kinski spesso felice e sorridente...
in finale... c´é la grande foresta, gli indios, le baraccopoli... cosa pretendere di piú esteticamente da un grande film? ahahah!
ci sono anche belle "fotografie":

il padre di tutti i film "forestali", anche se non il primo cronologicamente.
inenarrabili le difficoltá e le disgrazie durante i 4 anni di produzione. rifiutato dalle majors e poi sottovalutato (almeno all´inizio) ma vinse la regia a cannes. herzog ci investí tutti i suoi averi.
inizialmente c´era anche mick jagger.
c´é parallelismo col precedente "aguirre" ma in senso opposto:
- in aguirre pericolo e ignoto stanno scendendo il fiume, qui risalendo
- aguirre usa mezzi "folli" per un fine "razionale" (oro) che fallisce. fitz usa una scusa razionale (caucciú, soldi) per un fine folle (portare l´opera lirica nella foresta) che riesce
- aguirre é totalmente altro con la natura e i nativi, si perde totalmente e muore. fitz comunica con la natura e i nativi, e vive
- addirittura, e una tantum, si vede kinski spesso felice e sorridente...
in finale... c´é la grande foresta, gli indios, le baraccopoli... cosa pretendere di piú esteticamente da un grande film? ahahah!
ci sono anche belle "fotografie":

Re: CINEMA?
visto ieri. leggo successo di critica ma non di pubblico. sto col pubblico. na strunzata.maxmagnus ha scritto: mar 8 set 2020, 15:40 Ad Astra, di James Gray.
Che dire .... il film merita d'essere visto, ottima interpretazione di brad pitt, bellissima fotografia e regia.
Io pero' non lo rivedrei una seconda volta, come del resto il precedente di Gray (la città perduta di Z)- forse perché il tema é pesantuccio rispetto ai mei gusti attuali (rapporto difficile con il padre, in un futuro opprimente e claustrofobico).
Re: CINEMA?
"7 anni in tibet" di j.j.annaud con brad pitt.
tratto (in modo non fedelissimo) dal libro autobiografico dell´alpinista austriaco heinrich harrer. il quale nel 39 scende dal nanga parbat e viene arrestato dagli inglesi perché era scoppiata la guerra. anni in campo di concentramento a poi scappa. dopo altri 2 anni di durissime peregrinazioni arriva a lhasa e diventa amico-precettore del dalai lama bambino. i 2 nella realtá rimasero amici per sempre.
ci sono dei parallelismi con l´ultimo imperatore di bertolucci.
bel filmetto a mio avviso, annaud ci sa fare con le immagini anche se é un pó paraculo (ad esempio schiaffa in mezzo un "romanzo familiare" inesistente nella realtá).

tratto (in modo non fedelissimo) dal libro autobiografico dell´alpinista austriaco heinrich harrer. il quale nel 39 scende dal nanga parbat e viene arrestato dagli inglesi perché era scoppiata la guerra. anni in campo di concentramento a poi scappa. dopo altri 2 anni di durissime peregrinazioni arriva a lhasa e diventa amico-precettore del dalai lama bambino. i 2 nella realtá rimasero amici per sempre.
ci sono dei parallelismi con l´ultimo imperatore di bertolucci.
bel filmetto a mio avviso, annaud ci sa fare con le immagini anche se é un pó paraculo (ad esempio schiaffa in mezzo un "romanzo familiare" inesistente nella realtá).

Re: CINEMA?
segnalo che sta per uscire suburra 3, le prime 2 furono molto buone
https://www.cinematographe.it/serie-tv/ ... -annuncio/
https://www.cinematographe.it/serie-tv/ ... -annuncio/
Re: CINEMA?
"fatti della banda della magliana",
interessante, originale, un film "diverso", molto romanaccio e anche divertente, zeppo di parolacce e "scoattate", ahah!
a chi piace il genere malavitoso, integrale sul tubo:
https://www.youtube.com/watch?v=4GtJj7L-Xeo&t=424s
interessante, originale, un film "diverso", molto romanaccio e anche divertente, zeppo di parolacce e "scoattate", ahah!
a chi piace il genere malavitoso, integrale sul tubo:
https://www.youtube.com/watch?v=4GtJj7L-Xeo&t=424s
Re: CINEMA?
"dunkirk" di nolan.
vedibile... senz´altro originale peró non si capisce se sto intersecarsi di piani temporali sia genialitá o inutile intellettualismo.
vedibile... senz´altro originale peró non si capisce se sto intersecarsi di piani temporali sia genialitá o inutile intellettualismo.
-
NicolaRossi1
- Seniores

- Messaggi: 2185
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: CINEMA?
Ho avuto una sensazione di ansia da affogamento per tutto il filmlucaliffo ha scritto: gio 24 set 2020, 11:32 "dunkirk" di nolan.
vedibile... senz´altro originale peró non si capisce se sto intersecarsi di piani temporali sia genialitá o inutile intellettualismo.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

