tecnica nella corsa

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
alexcolo
Cadetti
Cadetti
Messaggi: 19
Iscritto il: ven 27 set 2019, 20:45

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da alexcolo »

Allora ho 44 anni corro mediamente in 5.30 i 10 km. Questo per farvi capire il livello...
Al parco ogni tanto mi meraviglio a guardare gente che corre molto meglio di me con quelle belle andature senza quasi toccare coi talloni e la gamba che arriva dietro fino al culo... e non sono per forza dei fulmini magari stanno facendo il loro lungo lento in 5 mentre io mi affanno sui 5.10... io quella bella falcata riesco ad averla quando faccio i miei scatti veloci ma poi non riesco a mantenerla correndo normalmente.
Vengo al punto: sono finito a leggere di corsa a piedi nudi, minimal, scarpe con le dita, drop zero ecc ecc e tutte le diavolerie per correre di avampiede... vorrei una vostra opinione anche se mi pare di aver già capito qualcosa da alcuni commenti
Grazie

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17997
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da chippz »

Innanzitutto benvenuto!
Quanto ai punti, te li riassumo:
La tecnica:
-aumenta in maniera lineare con l'aumentare della velocità relativa (motivo per cui gli altri a 5' li vedi correre disinibiti mentre tu magari a quel passo devi correre forzando tanto)

L'appoggio:
-si anteriorizza all'aumentare della velocità assoluta (motivo per cui un elite che fa il 10 km a 2':45" probabilmente corre in avampiede, mentre l'amatore che corre il 10 km in 5' lo corre di tallone, salvo eccezioni)

La tecnica e l'appoggio:
-sono soggettive, fino a certi limiti si possono migliorare ma forzare stili di corsa diversi dal solito NON porta alcun vantaggio sulla prestazione (a meno di tecniche davvero dannose, tipo squilibri muscolari o che portano a infortuni)
-l'appoggio di meso/tallone è quello più efficiente (minore costo energetico dell'azione di corsa), sempre nell'ipotesi che non sia un limite (tipo io che correvo gli 800m di tallone, quello magari non faceva proprio benissimo al tendine.. ma già per i 3000m in su l'appoggio di tallone nel mio caso era ben preferibile)

Quindi tutte le robe minimaliste non portano vantaggi e cambiare meccanica di corsa può portare a squilibri o infortuni. Va comunque visto sul singolo atleta e capire se un certo tipo di appoggio può essere più o meno deleterio (tipo il caso dei miei 800m di tallone, ma solo perché volevo correre gli 800m.. altrimenti andava benissimo come correvo).

PS: Quelli che corrono a 5'/km belli di avampiede, con le ginocchia alte... stanno sbagliando qualcosa. O erano ben sotto i 4', oppure a che pro? Guardati Bekele che corre a 5' come corre, bruttissimo da vedere.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
alexcolo
Cadetti
Cadetti
Messaggi: 19
Iscritto il: ven 27 set 2019, 20:45

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da alexcolo »

Grazie. Ma quindi non sto a preoccuparmi di rivedere appoggio, cambiare scarpe e farmi pippe su A2 A1 ma penso solo a migliorare... giusto ;-) ?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17997
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da chippz »

Se il tuo modo di correre non ti porta problemi allora non ci pensare e pensa solo a migliorare.
NB: Anche se non conviene farsi pippe sulla tecnica, conviene però fare SEMPRE esercizi di stretching (meglio post allenamento o durante il giorno), mobilità, qualche (poca, ogni tanto) andatura e un po di potenziamento generale.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6529
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da L'Appiedato »

alexcolo ha scritto: dom 27 set 2020, 20:09 Grazie. Ma quindi non sto a preoccuparmi di rivedere appoggio, cambiare scarpe e farmi pippe su A2 A1 ma penso solo a migliorare... giusto ;-) ?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Ciao, non penso si possa rispondere direttamente a questa domanda.
Alcune premesse:
-l'estetica non è qualcosa di oggettivo, l'efficacia e l'efficienza di una certo gesto atletico invece lo sono (anche se non è sempre facile capirlo).
-Efficacia per cosa? A questo devi rispondere tu, ossia quale è il tuo obbiettivo nella corsa? Migliorare la tua qualità di vita? Socializzare? Puntare ad una determinata gara o ad un determinato risultato? A che gara? Non ci sono cose che vanno bene per tutti ed in ogni caso.
-Efficiente perchè? Per ogni cosa possiamo individuare un certo rapporto costi benefici ottimale per noi. Se il beneficio del cambiare la tua tecnica di corsa è quello di permetterti di correre senza problemi fisici allora può avere un senso sostenere un costo alto in termini di impegno e fatica per lavorare sulla tecnica. Se il beneficio è solo quello di apparire un po' più bello allora magari non conviene... ma anche qui la cosa è un po' soggettiva, un calligrafo giapponese potrebbe essere in disaccordo.
-Tu corri in un certo modo perchè per 44 anni hai fatto determinate cose in un certo modo, sei il risultato di 44 anni di vita, 44 anni che non si cancellano con un colpo di spugna, anche di questo bisogna tenere conto. Per insegnare al corpo a muoversi in un determinato modo servono anche le prerogative fisiche per farlo e non è sufficiente che dal sistema nervoso partano i giusti comandi.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
alexcolo
Cadetti
Cadetti
Messaggi: 19
Iscritto il: ven 27 set 2019, 20:45

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da alexcolo »

Si si quello sempre. Stretching riscaldamento defaticamento e alterno sedute di scatti, fartlek, corsa in salita, lunghi lenti.... tutto quello che si deve fare per migliorare... e soprattutto riposo quando ho anche solo un piccolo fastidio... anche perché mica mi pagano per correre hihihi

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

alexcolo
Cadetti
Cadetti
Messaggi: 19
Iscritto il: ven 27 set 2019, 20:45

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da alexcolo »


L'Appiedato ha scritto: Se il beneficio del cambiare la tua tecnica di corsa è quello di permetterti di correre senza problemi fisici allora può avere un senso sostenere un costo alto in termini di impegno e fatica per lavorare sulla tecnica .
Sto bene sto migliorando non ho dolori o acciacchi la postura e appoggio non mi creano problemi - anni fa per un certo periodo avevo male al ginocchio dopo e poi anche a fine corsa ma ho risolto rivedendo l'appoggio del piede dietro consiglio di un osteopata dato ad una amica con stesso problema - quindi la mia domanda non era per risolvere un problema ma per migliorare la mia tecnica vedendo quelli che vanno più forte. Il discorso del bello non era di pura estetica ma di bello legato alla prestazione ma mi sembra di capire che quella "bellezza" viene con velocità e non viceversa

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6529
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da L'Appiedato »

alexcolo ha scritto: dom 27 set 2020, 20:51
L'Appiedato ha scritto: Se il beneficio del cambiare la tua tecnica di corsa è quello di permetterti di correre senza problemi fisici allora può avere un senso sostenere un costo alto in termini di impegno e fatica per lavorare sulla tecnica .
Il discorso del bello non era di pura estetica ma di bello legato alla prestazione ma mi sembra di capire che quella "bellezza" viene con velocità e non viceversa

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Bhe...non proprio, non tutto si evolve con la velocità, ci sono certi errori tecnici che permangono o addirittura si accentuano però bisogna valutare quanto poi possano incidere effettivamente sulla prestazione e se siano risolvibili.
@chippz ti faceva l'esempio del tallonare, lui anche in corse per lui molto veloci aveva difficoltà a modificare il suo appoggio verso il mesopiede, sicuramente per le distanze in cui gareggiava lui questo era un limite quanto poi questo fattore lo limitasse e quanto avrebbe potuto progredire persistendo su questo aspetto non ci è dato saperlo
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16862
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da Zedemel »

alexcolo ha scritto: dom 27 set 2020, 20:09 Grazie. Ma quindi non sto a preoccuparmi di rivedere appoggio, cambiare scarpe e farmi pippe su A2 A1 ma penso solo a migliorare... giusto ;-) ?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Direi di sì. Guarda qualche video di timothy cheryiuot :-)
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: tecnica nella corsa

Messaggio da lucaliffo »

Ericradis ha scritto: ven 25 set 2020, 15:27
L'Appiedato ha scritto: ven 25 set 2020, 14:10 Che poi a me la filosofia alla base del minimalismo piace pure...
Negli ultimi 5 anni l’unico infortunio che ho avuto é stato il neuroma di Morton perchè camminavo tutto il giorno scalzo in casa durante il lockdown.
negli ultimi 5 anni l´unico infortunio che NON ho avuto: non mi é caduto in testa un satellite russo del 1953 :hihihi:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/