Non è neppure chiaro che chi abbia avuto un contagio sia immune ad un secondo.
sorvolando la tua ultima frase, qui in brasile la cosa é piú interessante che in europa perché tamponi casuali su larga scala davano un´immunitá intorno al 20% giá 2 mesi fa.
p.s. il mio interesse non é antivax eh... peró visto che il vax ritarda mi sento piú sicuro
lucaliffo ha scritto: mer 14 ott 2020, 22:20
vorrei capire una cosa: a partire da che % di positivi (su larga scala ovviamente) si puó parlare di gregge immunizzato?
suppongo inferiore al 50% perché anche le influenze mica se le beccano tutti, o no?
Si è capito che non è stagionale come l’influenza dove peraltro gli anziani sono vaccinati. E ha una contagiosità più simile al morbillo. Con il morbido siamo a una copertura vaccinale di circa il 70% che garantisce che anche i non vaccinati non si ammalino anche se ogni tanto si creano focolai tra i bambini non vaccinatche vivono in comunità e promiscuità, segno che il virus non è debellato. Per far sparire il morbillo bisognerebbe salire sopra il 90%.
Per il covid, quando ci sarà il vaccino dovremo vaccinarci probabilmente come si fa per l’influenza, almeno una volta all’anno in considerazione del fatto che gli anticorpi tendono a ridursi con il tempo. Immagino che faranno prima o poi anche vaccini combinati tra virus influenzali e SARS-CoV.
Esatto. Adesso qualcuno inizia a ventilare ipotesi di mini-chiusura in occasione delle feste natalizie, il problema è che siamo solo a metà Ottobre. Ad inizio settembre qualsiasi politico respingeva (almeno pubblicamente) l’ipotesi di lockdown, io fin da subito fui molto meno scettico ma non perché io sia preveggente semplicemente perché fino ad ora gli scenari peggiori sono quelli che più spesso si sono verificati.
Voglio cercare di mantenere un pensiero quanto il più possibile razionale ed equilibrato; partendo dai dati di fatto questi ci dicono che il problema covid19 è anzitutto un problema legato alla capacità dei servizi sanitari di far fronte ad un aumento di richiesta, fin a quando sono in grado di rispondere la situazione può essere gestita, poi iniziano i guai.
La cosa che mi fa orrore è che ad oggi c’è tanto negazionismo; io non sono un fanatico del partito opposto però le sirene a Marzo le sentivo, gli ospedali a marzo erano davvero al collasso, quindi complotto o non complotto (non mi interessa nemmeno saperlo) il problema sanitario c’era e potrà ritornare. Il virus ha perso forza? Non vi sono evidenze scientifiche al riguardo. Non volete credere alla “Scienza” [ma alla scienza non si crede, la scienza serve per capire non per credere]? Siete disposti a rischiare? Accomodatevi.
La mia libertà val bene una mascherina.
Ultima modifica di L'Appiedato il gio 15 ott 2020, 9:31, modificato 1 volta in totale.
Facile a dirsi... a me viene il fiatone dopo averla tenuta 10 minuti in tram
Però è solo questione di abitudine. Nel viaggio in Italia mi ero abituato a portarla indoor e non era piu un grosso problema.
Pero i due giorni di voli/aeroporti, in cui ho dovuto tenerla tutto il giorno, non ne potevo davvero piu
lucaliffo ha scritto: mer 14 ott 2020, 22:20
vorrei capire una cosa: a partire da che % di positivi (su larga scala ovviamente) si puó parlare di gregge immunizzato?
suppongo inferiore al 50% perché anche le influenze mica se le beccano tutti, o no?
Si è capito che non è stagionale come l’influenza dove peraltro gli anziani sono vaccinati. E ha una contagiosità più simile al morbillo. Con il morbido siamo a una copertura vaccinale di circa il 70% che garantisce che anche i non vaccinati non si ammalino anche se ogni tanto si creano focolai tra i bambini non vaccinatche vivono in comunità e promiscuità, segno che il virus non è debellato. Per far sparire il morbillo bisognerebbe salire sopra il 90%.
Per il covid, quando ci sarà il vaccino dovremo vaccinarci probabilmente come si fa per l’influenza, almeno una volta all’anno in considerazione del fatto che gli anticorpi tendono a ridursi con il tempo. Immagino che faranno prima o poi anche vaccini combinati tra virus influenzali e SARS-CoV.
ma una pandemia tipo morbillo, senza vaccinarsi (era questo che mi interessava), qual´é la % di immunitá di gregge?