Ciao proprio

Quasi 12 minuti per la precisione, 1h11' Vs 1h23', 20 all'ora contro 17 all'ora.marekminutski ha scritto: gio 22 ott 2020, 22:18 Intanto, sul confronto pro-amatori Masnada oggi ha dato 8 minuti a Kirchmair sullo Stelvio. Consideriamo che Hindley, TGH e Dennis hanno scollinato 3’ prima di Masnada, sono 11’ di differenza su 25 km di salita. Però alla 18a tappa del Giro e fatta non in modalità “time trial”.
Ciao proprio![]()
E precisiamo: Kirchmair è pure un ex pro, anche se ha militato in una squadra minoremarekminutski ha scritto:Intanto, sul confronto pro-amatori Masnada oggi ha dato 8 minuti a Kirchmair sullo Stelvio. Consideriamo che Hindley, TGH e Dennis hanno scollinato 3’ prima di Masnada, sono 11’ di differenza su 25 km di salita. Però alla 18a tappa del Giro e fatta non in modalità “time trial”.
Ciao proprio
https://www.strava.com/segments/9054205?filter=overallchippz ha scritto: ven 23 ott 2020, 9:32 Scusate ma al posto di fare confronti a cazzo di cane solo per gettare fango, scriviamo le cose come stanno.
Guardando su Strava il segmento Trafoi-Stelvio (che è il segmento più lungo di Strava):
-Masnada: 45':59"
-Kirchmair: 47':55"
Non sono neanche 2'. Hindley invece 42':21".
Loro sono molto maniacali in tutto, e poi c'è un fattore da non sottovalutare, in una squadra del genere con tutti ciclisti di alto livello, sono tutti molto motivati a dare il massimo e stimolarsi a vicenda.NicolaRossi1 ha scritto: ven 23 ott 2020, 9:40
Non é che in termini di allenamento sono molto avanti rispetto ai concorrenti?
Dico che si ridurrebbero le differenze.Zedemel ha scritto: ven 23 ott 2020, 10:15https://www.strava.com/segments/9054205?filter=overallchippz ha scritto: ven 23 ott 2020, 9:32 Scusate ma al posto di fare confronti a cazzo di cane solo per gettare fango, scriviamo le cose come stanno.
Guardando su Strava il segmento Trafoi-Stelvio (che è il segmento più lungo di Strava):
-Masnada: 45':59"
-Kirchmair: 47':55"
Non sono neanche 2'. Hindley invece 42':21".
quindi durante la gara di durata non si dà il 100% (e ci sta), mentre farla secca migliorerebbero tanto solo i campioncini di zwift? Non credo ma va bene lo stesso.
Che la Ineos faccia andare forte chiunque è tutto da discutere. Froome non sono riusciti a rigenerarlo, Bernal quest’anno non la muoveva, Thomas sembrava davvero in forma ma fino a tre settimane prima del Giro si staccava da 40 corridori al Delfinato, Sivakov sembrava spaccare il mondo poi tra cadute e il resto è saltato, Carapaz vedi alla Vuelta che non è proprio il migliore (arriva davanti ma non va come Bernal al Tour 2019), Geoghegan Hart va forte perché il livello del Giro è scadente.NicolaRossi1 ha scritto: ven 23 ott 2020, 9:40 Marek, secondo te, lo stato di forma di Nibali dipende anche dalla qualità del suo allenamento?
Mi chiedo come mai la Ineos riesca sistematicamente a far andare forti i corridori e le altre squadre no.
Mi spiego, in questo momento Dennis, che non é proprio un uomo da grandi giri, sarebbe probabilmente davanti a Nibali se avesse curato la generale.
Non é che in termini di allenamento sono molto avanti rispetto ai concorrenti?
Produrre risultati con questa sistematicità non é un caso e, quando vedo Nibali con Slongo, mi chiedo se in una squadra come la Sky Vincenzo avrebbe reso meglio![]()