Gli asini volano

Tutto quello che non rientra nelle altre discussioni
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Gli asini volano

Messaggio da L'Appiedato »

Capita spesso quando il materia di studio è "scienza delle giuggiole"Immagine

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Gli asini volano

Messaggio da L'Appiedato »

"Il materia"... inizio a scrivere come parla De Luigi quando imita il pasticcere Iginio Massari

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli asini volano

Messaggio da Ericradis »

Anche a me la corsa serve per pensare. Le attività fisiche ripetitive e stereotipate come il correre tendono ad addormentare la mente conscia e fare emergere l’inconscio che molto spesso da risposte più profonde e sincere ai problemi. Diverse volte al termine di una corsa ho preso delle decisioni importanti.
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli asini volano

Messaggio da chippz »

E poi un allenatore Fidal mi disse che allenarsi dopo aver studiato faceva aumentare il v02max del 15%
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli asini volano

Messaggio da salvassa »

chippz ha scritto:E poi un allenatore Fidal mi disse che allenarsi dopo aver studiato faceva aumentare il v02max del 15%
Nel libro di Lucchi (abbastanza interessante peraltro) c'è un punto in cui si parla di fare operazioni complesse durante la corsa per aumentare l'attitudine allo sforzo mentale dei finali...

Non so se lo cita come "c'è chi lo fa" o lo consiglia proprio... Io non rifiuto niente a prescindere ma potete immaginare la mia perplessità in merito Immagine
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Dimitry
Juniores
Juniores
Messaggi: 636
Iscritto il: sab 30 set 2017, 20:18

Re: Gli asini volano

Messaggio da Dimitry »

periodi di studio mai reso na mazza in allenamento che sia corsa o BBing, due-tre ore di studio inteso poi allenamento manco una volta un allenamento decente. Credo che ci sia proprio competizione per la sintesi proteica, alla fine "vince" sempre la sintesi proteica nel cervello che nei muscoli, almeno per me era così, la "centralina" si spegneva e zero impulsi.
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2184
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: Gli asini volano

Messaggio da NicolaRossi1 »

salvassa ha scritto: ven 18 dic 2020, 8:55
chippz ha scritto:E poi un allenatore Fidal mi disse che allenarsi dopo aver studiato faceva aumentare il v02max del 15%
Nel libro di Lucchi (abbastanza interessante peraltro) c'è un punto in cui si parla di fare operazioni complesse durante la corsa per aumentare l'attitudine allo sforzo mentale dei finali...

Non so se lo cita come "c'è chi lo fa" o lo consiglia proprio... Io non rifiuto niente a prescindere ma potete immaginare la mia perplessità in merito Immagine
In realtà ci sono diversi studi che supportano queste evidenze (non sono esperto, ma approfondirò) e credo sia il prossimo "1%" dell'alto livello.

Credo ci siano alcuni protocolli che applichino lo sforzo cognitivo ai protocolli di HIIT durante i recuperi.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Gli asini volano

Messaggio da L'Appiedato »

Ericradis ha scritto: ven 18 dic 2020, 8:14 Anche a me la corsa serve per pensare. Le attività fisiche ripetitive e stereotipate come il correre tendono ad addormentare la mente conscia e fare emergere l’inconscio che molto spesso da risposte più profonde e sincere ai problemi. Diverse volte al termine di una corsa ho preso delle decisioni importanti.
Che la corsa possa in alcuni casi comportare stati fisiologici tali per cui si crea una riemersione del pensiero inconscio è una cosa che penso che ognuno di noi abbia sperimentato.
(Tante volte a me ritornano in mente cose che apparentemente avevo dimenticato)
Che la corsa possa contribuire a ritrovare un benessere psicofisico tale per cui poi la mente riesce lavorare con maggior profitto è forse altrettanto vero[dipende anche dall’intensità, ovviamente]
Che una mente poco ossigenata possa trovare soluzioni a problemi complessi non lo ritengo possibile.
Mentre si corre diventa difficile eseguire anche semplici calcoli, figurarsi analizzare le cose con la giusta concentrazione.
Certo, anche gli sciamani dell’amazzonia quando bevono ayahuasca entrano in contatto con gli universi dell’altrove e magari possono ritornare con qualche intuizione promettente ma secondo me “capire” è un'altra cosa ed è qualcosa che richiede un cervello che lavori al massimo delle sue possibilità, cosa che mentre si corre è impossibile perché il corpo è impegnato a fare altro.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26177
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli asini volano

Messaggio da lucaliffo »

NicolaRossi1 ha scritto: ven 18 dic 2020, 9:27
salvassa ha scritto: ven 18 dic 2020, 8:55
chippz ha scritto:E poi un allenatore Fidal mi disse che allenarsi dopo aver studiato faceva aumentare il v02max del 15%
Nel libro di Lucchi (abbastanza interessante peraltro) c'è un punto in cui si parla di fare operazioni complesse durante la corsa per aumentare l'attitudine allo sforzo mentale dei finali...

Non so se lo cita come "c'è chi lo fa" o lo consiglia proprio... Io non rifiuto niente a prescindere ma potete immaginare la mia perplessità in merito Immagine
In realtà ci sono diversi studi che supportano queste evidenze (non sono esperto, ma approfondirò) e credo sia il prossimo "1%" dell'alto livello.

Credo ci siano alcuni protocolli che applichino lo sforzo cognitivo ai protocolli di HIIT durante i recuperi.
non crederó mai a ste cose.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26177
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli asini volano

Messaggio da lucaliffo »

Ericradis ha scritto: ven 18 dic 2020, 8:14 Anche a me la corsa serve per pensare. Le attività fisiche ripetitive e stereotipate come il correre tendono ad addormentare la mente conscia e fare emergere l’inconscio che molto spesso da risposte più profonde e sincere ai problemi. Diverse volte al termine di una corsa ho preso delle decisioni importanti.
se mi facesse emergere l´inconscio correrei nudo in costante erezione :lol:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/