
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Nel libro di Lucchi (abbastanza interessante peraltro) c'è un punto in cui si parla di fare operazioni complesse durante la corsa per aumentare l'attitudine allo sforzo mentale dei finali...chippz ha scritto:E poi un allenatore Fidal mi disse che allenarsi dopo aver studiato faceva aumentare il v02max del 15%
In realtà ci sono diversi studi che supportano queste evidenze (non sono esperto, ma approfondirò) e credo sia il prossimo "1%" dell'alto livello.salvassa ha scritto: ven 18 dic 2020, 8:55Nel libro di Lucchi (abbastanza interessante peraltro) c'è un punto in cui si parla di fare operazioni complesse durante la corsa per aumentare l'attitudine allo sforzo mentale dei finali...chippz ha scritto:E poi un allenatore Fidal mi disse che allenarsi dopo aver studiato faceva aumentare il v02max del 15%
Non so se lo cita come "c'è chi lo fa" o lo consiglia proprio... Io non rifiuto niente a prescindere ma potete immaginare la mia perplessità in merito![]()
Che la corsa possa in alcuni casi comportare stati fisiologici tali per cui si crea una riemersione del pensiero inconscio è una cosa che penso che ognuno di noi abbia sperimentato.Ericradis ha scritto: ven 18 dic 2020, 8:14 Anche a me la corsa serve per pensare. Le attività fisiche ripetitive e stereotipate come il correre tendono ad addormentare la mente conscia e fare emergere l’inconscio che molto spesso da risposte più profonde e sincere ai problemi. Diverse volte al termine di una corsa ho preso delle decisioni importanti.
non crederó mai a ste cose.NicolaRossi1 ha scritto: ven 18 dic 2020, 9:27In realtà ci sono diversi studi che supportano queste evidenze (non sono esperto, ma approfondirò) e credo sia il prossimo "1%" dell'alto livello.salvassa ha scritto: ven 18 dic 2020, 8:55Nel libro di Lucchi (abbastanza interessante peraltro) c'è un punto in cui si parla di fare operazioni complesse durante la corsa per aumentare l'attitudine allo sforzo mentale dei finali...chippz ha scritto:E poi un allenatore Fidal mi disse che allenarsi dopo aver studiato faceva aumentare il v02max del 15%
Non so se lo cita come "c'è chi lo fa" o lo consiglia proprio... Io non rifiuto niente a prescindere ma potete immaginare la mia perplessità in merito![]()
Credo ci siano alcuni protocolli che applichino lo sforzo cognitivo ai protocolli di HIIT durante i recuperi.
se mi facesse emergere l´inconscio correrei nudo in costante erezioneEricradis ha scritto: ven 18 dic 2020, 8:14 Anche a me la corsa serve per pensare. Le attività fisiche ripetitive e stereotipate come il correre tendono ad addormentare la mente conscia e fare emergere l’inconscio che molto spesso da risposte più profonde e sincere ai problemi. Diverse volte al termine di una corsa ho preso delle decisioni importanti.