Tu sei un top fai bene a ragione così..i comuni mortali come me' se ragionano solo in termini assoluti.. smettono di correreedorm ha scritto: ven 1 gen 2021, 22:33 @maarco72 non sono d'accordo. Per me conta solo il risultato finale. Poco importa delle condizioni al contorno, chi va più forte fa il risultato più valido
Comunque chiudo questo 2020 con 5329 km () con marzo ed aprile molto bassi considerando il covid + ricovero. Togliendo marzo ed aprile e guardando la media mensile che ne risulta, sono 483 km / mese (esattamente 120km/settimana).
Non avrei mai pensato di raggiungere un volume così alto.
Allenamento del giorno
Re: Allenamento del giorno
Re: Allenamento del giorno
Ancora una volta non sono d'accordo! Ognuno corre e fatica in rapporto al proprio livello. Io ragiono in termini assoluti perché è un livello che vedo lì davanti a me, ma quando facevo 42' sui 10 km mi allenavo col sogno di scendere sotto i 40'. E poi con quello di raggiungere i 35', ecc...
Probabilmente se avessi pensato "ho fatto 42' ma comunque valgo più di quello che ha fatto 39' perché io mi alleno 3 volte a settimana e lui invece si allena tutti i giorni" non sarei mai nemmeno arrivato a 39'.
Probabilmente se avessi pensato "ho fatto 42' ma comunque valgo più di quello che ha fatto 39' perché io mi alleno 3 volte a settimana e lui invece si allena tutti i giorni" non sarei mai nemmeno arrivato a 39'.
800 m - 1'54"40 [2018]
1500 m - 3'48"93 [2021]
mile - 4'05"25 [2021]
3000 m - 8'11"50 indoor [2021]
5000 m - 14'05"69 [2021]
10km - 30'04" [2021]
Strava: https://www.strava.com/athletes/10510372
1500 m - 3'48"93 [2021]
mile - 4'05"25 [2021]
3000 m - 8'11"50 indoor [2021]
5000 m - 14'05"69 [2021]
10km - 30'04" [2021]
Strava: https://www.strava.com/athletes/10510372
Re: Allenamento del giorno
Appunto..ognuno corre e fatica in rapporto al proprio livello che è dato non solo dalla propria dote ma anche dalle possibilità che uno ha di allenarsi..
Io non ho detto che se faccio 42' con 3 allenamenti valgo più di uno che fa 39' con 7 allenamenti...e quindi va bene così...... dico di dare il giusto peso a ciò che si fa proporzionato al tempo che gli si può dedicare . Poi ovviamente voglio migliorare posso farlo impegnandomi di più. Non posso dedicare più tempo che faccio non corro più perché in senso assoluto con 42' sono una pippa?
Io non ho detto che se faccio 42' con 3 allenamenti valgo più di uno che fa 39' con 7 allenamenti...e quindi va bene così...... dico di dare il giusto peso a ciò che si fa proporzionato al tempo che gli si può dedicare . Poi ovviamente voglio migliorare posso farlo impegnandomi di più. Non posso dedicare più tempo che faccio non corro più perché in senso assoluto con 42' sono una pippa?
Re: Allenamento del giorno
Ieri parlando con 2 pro uno di bici e uno di sci e saltato fuori il discorso mental coaching. Qualcuno di vuoi fa qualcosa in questo campo?
2000m 6.20'
5000m 18.40'
mezza 1.32h (allenamento)
5000m 18.40'
mezza 1.32h (allenamento)
- L'Appiedato
- Elite

- Messaggi: 6529
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Allenamento del giorno
Sono un po' scettico e spiego il perchèabcdef ha scritto: sab 2 gen 2021, 8:03 Ieri parlando con 2 pro uno di bici e uno di sci e saltato fuori il discorso mental coaching. Qualcuno di vuoi fa qualcosa in questo campo?
Penso che si collochi nel campo dei marginali gains.
Un atleta professionista ha probabilmente sia necessità sia tempo da dedicare al suo sport tali per cui in alcuni casi potrebbe essere utile investire anche in questa direzione.
[una seduta da uno psicologo di 1h quanto costa? 100euro? Quante ne servono? In ogni caso se ne vanno parecchi soldini.]
Ma:
Il pensiero in relazione allo sport non può essere svincolato dal nostro pensiero in tutte le altre direzioni.
Se effettivamente vogliamo aumentare la nostra consapevolezza di certi meccanismi mentali e non solamente beneficiare dei soliti e squallidi corsi motivazionali di stampo emozionale allora bisogna essere disposti ad intraprendere un percorso lungo, costoso e dai risultati incerti. La bacchetta magica non esiste.
Trattare l'uomo come se fosse una macchina da corsa a cui si setta la centralina fa inorridire perché è un approccio che rende evidente l'incapacità di intuire la complessità umana.
Un amatore che avverta la necessità di rivolgersi ad uno psicoterapeuta per massimizzare le Sue prestazioni dovrebbe assolutamente favorire questa sua inclinazione perché probabilmente scoprirà di avere problemi ben più profondi e primari su cui lavorare.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Allenamento del giorno
La vedo come appiedato... Forse per i pro può essere utile. Se è utile per un amatore è perché avrebbe tratta beneficio da un psicologo / psicoterapeuta come persona prima che come "atleta"
Per un amatore credo sia piuttosto meglio usare quei soldi per sgravarsi di incombenze varie, tipo colf etc
Per un amatore credo sia piuttosto meglio usare quei soldi per sgravarsi di incombenze varie, tipo colf etc
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Allenamento del giorno
Non intendo andare dallo psicologo ma fare training autogeno. il tutto è nato dal discorso delle ripetute e in questo caso la difficoltà di raggiungere alte pulsazioni. Cosa che non succede in gara o in compagnia
2000m 6.20'
5000m 18.40'
mezza 1.32h (allenamento)
5000m 18.40'
mezza 1.32h (allenamento)
Re: Allenamento del giorno
A mio parere:
-Psicologia intesa come "trance agonistica": una volta che uno sa gestire bene le competizioni (quindi niente chippzite, quindi avere la concentrazione per affrontare la gara in maniera serena) allora essa verrà in automatico. Quindi può servire per chi non sa gestire bene le proprie emozioni prima di una gara. Altrimenti è inutile (nel senso che non ti da alcun miglioramento).
-"trance agonisitica" anche negli allenamenti: in questo caso la psicologia aiuta solo per crearsi delle abitudini e degli equilibri. L'obiettivo della tabella di allenamento non è tanto la sequenza di allenamenti, ma proprio il riuscire a vivere gli allenamenti come parte integrante della giornata e non degli extra (Luc dice "calarsi l'elmo"), quindi senza pagare energie mentali extra. Quindi chi non ha trovato questo equilibrio allora può avere riscontri con l'aiuto psicologico, altrimenti è abbastanza inutile.
-Resilienza nel rispettare le intensità/volumi di allenamento: anche qua c'è poco di psicologico. Se la tabella è cucita su misura, se non ci sono motivazioni extra-allenamento e se si vedono gli allenamenti come parte integrante della giornata, allora l'aiuto psicologico non serve.
-Psicologia intesa come "trance agonistica": una volta che uno sa gestire bene le competizioni (quindi niente chippzite, quindi avere la concentrazione per affrontare la gara in maniera serena) allora essa verrà in automatico. Quindi può servire per chi non sa gestire bene le proprie emozioni prima di una gara. Altrimenti è inutile (nel senso che non ti da alcun miglioramento).
-"trance agonisitica" anche negli allenamenti: in questo caso la psicologia aiuta solo per crearsi delle abitudini e degli equilibri. L'obiettivo della tabella di allenamento non è tanto la sequenza di allenamenti, ma proprio il riuscire a vivere gli allenamenti come parte integrante della giornata e non degli extra (Luc dice "calarsi l'elmo"), quindi senza pagare energie mentali extra. Quindi chi non ha trovato questo equilibrio allora può avere riscontri con l'aiuto psicologico, altrimenti è abbastanza inutile.
-Resilienza nel rispettare le intensità/volumi di allenamento: anche qua c'è poco di psicologico. Se la tabella è cucita su misura, se non ci sono motivazioni extra-allenamento e se si vedono gli allenamenti come parte integrante della giornata, allora l'aiuto psicologico non serve.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Allenamento del giorno
Anche per me lo psicologo non serve
Un campione lo è prima nella testa e poi nel corpo
Figuriamoci poi come “aiuto” alle ripetute
@abcdef devi fare solo una cosa: imparare a soffrire e non ci vuole certo lo psicologi ma solo forza di volontá e determinazione
Per me oggi
3x600+4x500+4x400 rec 90” e 3’
600: 1’59”1-1’59”1-1’57”3, media a km 3’17”50
500: 1’34”8-1’36”6-1’34”3-1’33”3, media a km 3’09”50
400: 1’12”6-1’10”1-1’10”1-1’06”6, media a km 2’54”63
Gestiti in controllo, solo l’ultimo 400 ho spinto forte
Un campione lo è prima nella testa e poi nel corpo
Figuriamoci poi come “aiuto” alle ripetute
@abcdef devi fare solo una cosa: imparare a soffrire e non ci vuole certo lo psicologi ma solo forza di volontá e determinazione
Per me oggi
3x600+4x500+4x400 rec 90” e 3’
600: 1’59”1-1’59”1-1’57”3, media a km 3’17”50
500: 1’34”8-1’36”6-1’34”3-1’33”3, media a km 3’09”50
400: 1’12”6-1’10”1-1’10”1-1’06”6, media a km 2’54”63
Gestiti in controllo, solo l’ultimo 400 ho spinto forte
400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
Re: Allenamento del giorno
Non ho mai pensato di andare dallo psicologo ma solo di fare esercizi do training autogeno
2000m 6.20'
5000m 18.40'
mezza 1.32h (allenamento)
5000m 18.40'
mezza 1.32h (allenamento)



