l´emiroNicolaRossi1 ha scritto: sab 12 dic 2020, 14:27Wow, che mestiere fai?lore75 ha scritto: sab 12 dic 2020, 9:28 Capo...sono in rotazione in Iraq, quindi
- quando vengo qui ho 7 gg di quarantena
- quando torno in Italia ho 14 gg di quarantena
Mi tengo in forma con 1h di lento al gg 5-6 volte la settimana e ginnastica da carcerato quando sono in quarantena
Tanto di gareggiare non se ne parla,
CINEMA?
Re: CINEMA?
-
NicolaRossi1
- Seniores

- Messaggi: 2185
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: CINEMA?
In questo caso avrei due o tre progetti che ti propongo di sponsorizzare ehehlucaliffo ha scritto: sab 12 dic 2020, 15:10l´emiroNicolaRossi1 ha scritto: sab 12 dic 2020, 14:27Wow, che mestiere fai?lore75 ha scritto: sab 12 dic 2020, 9:28 Capo...sono in rotazione in Iraq, quindi
- quando vengo qui ho 7 gg di quarantena
- quando torno in Italia ho 14 gg di quarantena
Mi tengo in forma con 1h di lento al gg 5-6 volte la settimana e ginnastica da carcerato quando sono in quarantena
Tanto di gareggiare non se ne parla,![]()
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 
Re: CINEMA?
'el abrazo de la serpiente', altro film di ciro guerra, precedente agli altri 2.
nel 1910 e 1940 due etnobotanici occidentali incontrano lo stesso sciamano indio in cerca di una pianta sacra-allucinogena.
genere 'amazzonico', sottogenere 'viaggio sul fiume'. in bianco e nero. premiuzzo a cannes e nomination oscar.
decisamente anticommerciale e palloso, mi pare piú che altro una mossa (riuscita) per farsi conoscere da intellettuali e addetti ai lavori.
talmente palesi che ho trovato infantili/fastidiose le citazioni a grandi cult:
- passi quella ad aguirre (il fiume é doveroso in amazzonia)... ma le altre...
- il grammofono (fitzcarraldo)
- il pazzo che si crede gesú e ammazza la gente a capo di una comune di pazzi (apocalypse now)
- il volo mentale nei colori dopo aver bevuto l´allucinogeno (2001 odissea)
gli altri 2 film di guerra sono belli e da vedere, questo é dispensabile

nel 1910 e 1940 due etnobotanici occidentali incontrano lo stesso sciamano indio in cerca di una pianta sacra-allucinogena.
genere 'amazzonico', sottogenere 'viaggio sul fiume'. in bianco e nero. premiuzzo a cannes e nomination oscar.
decisamente anticommerciale e palloso, mi pare piú che altro una mossa (riuscita) per farsi conoscere da intellettuali e addetti ai lavori.
talmente palesi che ho trovato infantili/fastidiose le citazioni a grandi cult:
- passi quella ad aguirre (il fiume é doveroso in amazzonia)... ma le altre...
- il grammofono (fitzcarraldo)
- il pazzo che si crede gesú e ammazza la gente a capo di una comune di pazzi (apocalypse now)
- il volo mentale nei colori dopo aver bevuto l´allucinogeno (2001 odissea)
gli altri 2 film di guerra sono belli e da vedere, questo é dispensabile

Re: CINEMA?
Settore petroliferoNicolaRossi1 ha scritto: sab 12 dic 2020, 14:27Wow, che mestiere fai?lore75 ha scritto: sab 12 dic 2020, 9:28 Capo...sono in rotazione in Iraq, quindi
- quando vengo qui ho 7 gg di quarantena
- quando torno in Italia ho 14 gg di quarantena
Mi tengo in forma con 1h di lento al gg 5-6 volte la settimana e ginnastica da carcerato quando sono in quarantena
Tanto di gareggiare non se ne parla,
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
Re: CINEMA?
MACHBETH di polanski, 1971.
film molto teatrale, crudo per i tempi. bellissima la fotografia degli esterni. ma nulla di eccezionale.
L´ISOLA DELLE ROSE di sibilia, 2020.
storia vera e incredibile di un giovane ingegnere che nel 68 costruisce un´isola artificiale al largo di rimini fuori dalle acque territoriali. bella, brillante e divertentissima commedia all´italiana. da vedere.
IL CIELO DI MEZZANOTTE di clooney, 2020.
la terra é devastata da non si capisce quale catastrofe e clooney, in un´odissea polare, deve impedire ad astronauti di tornare.
se lo consideriamo un onesto film senza grandi pretese é vedibile, non fa venir voglia di sfasciare il video come gravity. clooney vecchio é piú realisticamente drammatico e credibile del solito clooney bellone-cazzone. certo c´é sempre il romanzone familiare che ormai é obbligatorio nella fantascienza.
IL CONFORMISTA di bertolucci, 1970.
politica ed erotismo tipici del primo bertolucci. forse marcato dalle esperienze pedo-omosex infantili, marcello fa di tutto per conformarsi al sistema, entra nei servizi fascisti e viene mandato in francia ad ammazzare un oppositore, suo ex professore. complesso edipico? tutto il film possiede un fondo psicoanalitico, anzi la struttura non integrata lo fa sembrare un complesso onirico. scena finale a roma nel "teatro (non a caso) di marcello" in cui si scopre la falsitá dell´episodio infantile e il fascista diventa antifascista.
fuoriclasse la foto di storaro.

film molto teatrale, crudo per i tempi. bellissima la fotografia degli esterni. ma nulla di eccezionale.
L´ISOLA DELLE ROSE di sibilia, 2020.
storia vera e incredibile di un giovane ingegnere che nel 68 costruisce un´isola artificiale al largo di rimini fuori dalle acque territoriali. bella, brillante e divertentissima commedia all´italiana. da vedere.
IL CIELO DI MEZZANOTTE di clooney, 2020.
la terra é devastata da non si capisce quale catastrofe e clooney, in un´odissea polare, deve impedire ad astronauti di tornare.
se lo consideriamo un onesto film senza grandi pretese é vedibile, non fa venir voglia di sfasciare il video come gravity. clooney vecchio é piú realisticamente drammatico e credibile del solito clooney bellone-cazzone. certo c´é sempre il romanzone familiare che ormai é obbligatorio nella fantascienza.
IL CONFORMISTA di bertolucci, 1970.
politica ed erotismo tipici del primo bertolucci. forse marcato dalle esperienze pedo-omosex infantili, marcello fa di tutto per conformarsi al sistema, entra nei servizi fascisti e viene mandato in francia ad ammazzare un oppositore, suo ex professore. complesso edipico? tutto il film possiede un fondo psicoanalitico, anzi la struttura non integrata lo fa sembrare un complesso onirico. scena finale a roma nel "teatro (non a caso) di marcello" in cui si scopre la falsitá dell´episodio infantile e il fascista diventa antifascista.
fuoriclasse la foto di storaro.

Re: CINEMA?
Visto Sanpa su Netflix mi è piaciuto, lascia spazio a chi vuole capire una vicenda molto complicata
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Re: CINEMA?
SALVADOR di o.stone 1986 con j.woods, j.belushi, j.savage.
lo squattrinato reporter woods e l´amico belushi vanno in salvador nel mezzo della guerra civile dove incontrano il fotografo savage.
tra massacri e torture, anche di vescovi e suore americane (eventi reali), tra servizi americani e guerriglieri, il film riesce pure a essere molto divertente: alcool, spinelli, puttane, belushi esilarante e una confessione in chiesa di woods "alla trinitá"
"padre, feci molte cose brutte nella vita, donne, alcool, canne..."
"figliulo, ma ora vuoi cambiare vita, no?"
"sí sí, certo... ma... un bicchierino ogni tanto?"
"tu ora vuoi cambiare vita..."
"ok... ma... una cannettina?"
"ti assolvo dai peccati in nomine patris, recita 5 ave marie come penitenza"
"tutto qua??? se lo sapevo non aspettavo 33 anni per tornare in chiesa"

lo squattrinato reporter woods e l´amico belushi vanno in salvador nel mezzo della guerra civile dove incontrano il fotografo savage.
tra massacri e torture, anche di vescovi e suore americane (eventi reali), tra servizi americani e guerriglieri, il film riesce pure a essere molto divertente: alcool, spinelli, puttane, belushi esilarante e una confessione in chiesa di woods "alla trinitá"
"padre, feci molte cose brutte nella vita, donne, alcool, canne..."
"figliulo, ma ora vuoi cambiare vita, no?"
"sí sí, certo... ma... un bicchierino ogni tanto?"
"tu ora vuoi cambiare vita..."
"ok... ma... una cannettina?"
"ti assolvo dai peccati in nomine patris, recita 5 ave marie come penitenza"
"tutto qua??? se lo sapevo non aspettavo 33 anni per tornare in chiesa"

Re: CINEMA?
visto il primo episodio, interessante.mb70 ha scritto: mer 6 gen 2021, 18:44 Visto Sanpa su Netflix mi è piaciuto, lascia spazio a chi vuole capire una vicenda molto complicata
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
negli anni 80 noi rimasugli dei "tosti di sinistra" avevamo un rifiuto totale per quel tipo di ambiente, persone e sostanza. tossici, spacciatori (fasci), muccioli... tutti nemici, "si fottano".
la situazione nella periferia romana era incredibile, frotte di persone bucate stese sui marciapiedi o nei parketti, suoli tappezzati da centinaia di siringhe, scippi e rapine a palla... mio figlio é rimasto colpito nel vedere sta roma di 40 anni fa avendone conosciuta una completamente differente
Re: CINEMA?
Oggi ho finito di vederlo, non conoscevo l'esistenza di questa comunità e di Muccioli.mb70 ha scritto:Visto Sanpa su Netflix mi è piaciuto, lascia spazio a chi vuole capire una vicenda molto complicata
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Non pensavo che il problema della droga fosse di questa portata negli 80
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84

