Allenamento del giorno
Re: Allenamento del giorno
Ho un Nick symmonds in altura con 3x4x300 con 1' rec tra i 300 (non indicato tra le serie, probabilmente 3'). Ok forse non arrivava a 40" però se non acidifica lui...
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Allenamento del giorno
Però se prendi gli estremi, esempio uno che ha iniziato a correre oggi e gli fai fare 6x300 alla morte, arriva al secondo in 1':20" (sparo) e si ferma. Sarà perché ha livelli esagerati di lattato o perché tutto il resto è un collo di bottiglia per lui in quanto non ottimizzato in niente?salvassa ha scritto: dom 13 giu 2021, 12:55Non sono sicuro sia così.zazs ha scritto: Ma uno che corre molto forte arriva a livelli di acido lattivo che quello lento li vede dal binocolo
Invece uno super ottimizzato potrebbe avere un unico collo di bottiglia dato appunto dal lattato.
Però è anche vero che uno ottimizzato sul breve non lo è sul lungo e quindi ricorre maggiormente all'anaerobico.
Insomma, per me non c'è una risposta definitiva..
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Allenamento del giorno
Il commento di @chippz mi sembra molto ragionevole
Vediamo se qualche “coccio” ci dice la sua
Vediamo se qualche “coccio” ci dice la sua
400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
- spiritolibero
- Top Runner

- Messaggi: 4141
- Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28
Re: Allenamento del giorno
A 2'45 tu ci arrivi tranquillamente solo con l'aerobia super sviluppata che hai.L'Appiedato ha scritto: sab 12 giu 2021, 22:52Stimi bene; anzi, avresti stimato bene se io fossi una persona normale ma io dubito fortemente di poter fare 1km in quel tempo; dai 100 ai 1500m io sono monomarciazazs ha scritto:Stimo per L’appiedato un 1000 in 2’45
Vengono fuori 6/8x300 a 49.5 con 1’ di rec. Lo invito a farli per provarne l’ebrezza
E soprattutto allenamenti di quel tipo me ne puoi servire tre al giorno ma la stessa merda rimarrò
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Monomarcia, nel senso che non riesci a fare i 60 sotto agli 8.30" o gli 80 sotto ai 12" oppure cambi di ritmo secchi. Ma per i 1000 in 2'45 bastano 33 sec/200m costanti, il che è ampiamente alla tua portata.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Re: Allenamento del giorno
il problema é che state a fa un casino della madonna confrontando le capre coi cavoli, zazs con salvassa, elite con amatori, velocisti con maratoneti.
é vero quello che dice zazs che un elite "velocista" raggiunge picchi di acido che gli altri si sognano, ma é vero pure che per livelli piú bassi ci sono prima altri colli di bottiglia.
6x300 rec 1 a ritmo 1000 DOVREBBE essere ESTREMAMENTE duro (aquaro non ci riuscirebbe), se non lo é vuol dire che l´atleta non riesce a ottimizzare il ritmo 1000 in gara, e questo é facile che accada sia con amatori sia con fondisti anche elite.
zazs poi deve esulare dal confrontare sé stesso perché é un caso unico, non conosco nessuno, manco elite, al mondo che riesca a fare in allenamento volumi tanto alti a ritmo 800 con recuperi cosí infimi.
é vero quello che dice zazs che un elite "velocista" raggiunge picchi di acido che gli altri si sognano, ma é vero pure che per livelli piú bassi ci sono prima altri colli di bottiglia.
6x300 rec 1 a ritmo 1000 DOVREBBE essere ESTREMAMENTE duro (aquaro non ci riuscirebbe), se non lo é vuol dire che l´atleta non riesce a ottimizzare il ritmo 1000 in gara, e questo é facile che accada sia con amatori sia con fondisti anche elite.
zazs poi deve esulare dal confrontare sé stesso perché é un caso unico, non conosco nessuno, manco elite, al mondo che riesca a fare in allenamento volumi tanto alti a ritmo 800 con recuperi cosí infimi.
Re: Allenamento del giorno
Certo, perché c’é una condizione di acidosi sistemica(che misuri con il prelievo) che in un velocista-mezzofondista veloce raggiunge livelli insopportabili per chi non é allenato a questi perché si hanno anche adattamenti delle capacitá tamponanti fisiologiche.lucaliffo ha scritto: dom 13 giu 2021, 15:53 il problema é che state a fa un casino della madonna confrontando le capre coi cavoli, zazs con salvassa, elite con amatori, velocisti con maratoneti.
é vero quello che dice zazs che un elite "velocista" raggiunge picchi di acido che gli altri si sognano, ma é vero pure che per livelli piú bassi ci sono prima altri colli di bottiglia.
Poi ci sono anche delle acidosi per cosí dire distrettuali che nei non allenati sono dei colli di bottiglia che fanno andare in esaurimento prima di avere un aumento dell’acidosi generale importante.
Ad esempio, estremizzando, se faccio lavorare i soli polpacci con il calf raise, dopo diverse ripetizioni avró tanto acido nel polpaccio da non poter andare avanti ma se vado a misurare il lattato dal prelievo all’orecchio il lattato non sará molto aumentato.
Re: Allenamento del giorno
@lucaliffo sono d’accordo sugli altri colli di bottiglia, citavo chippz proprio per questo
Prendo il tuo commento come un bel complimento, ci sarebbe da capire perchè faccio così pena aerobicamente
In fondo ritmo 800 tiene dentro anche un po di aerobia
Prendo il tuo commento come un bel complimento, ci sarebbe da capire perchè faccio così pena aerobicamente
In fondo ritmo 800 tiene dentro anche un po di aerobia
400 53”90
800 2’02”85
800 2’02”85
Re: Allenamento del giorno
In effetti a me sembra di riuscire a raggiungere e tenere dei fiatoni notevoli, mentre però le gambe vanno a cedere.Ericradis ha scritto: dom 13 giu 2021, 16:22
Poi ci sono anche delle acidosi per cosí dire distrettuali che nei non allenati sono dei colli di bottiglia che fanno andare in esaurimento prima di avere un aumento dell’acidosi generale importante.
Mutante sovrumano
Re: Allenamento del giorno
Io non corro quasi mai col fiatone, magari dovrei abituarmici. Es. ai cross vedo gente che si fa tutta la gara col fiatone; se io parto col fiatone dopo non molto rallento volontariamente, perché penso significhi che sto andando troppo forte.Zedemel ha scritto:In effetti a me sembra di riuscire a raggiungere e tenere dei fiatoni notevoli, mentre però le gambe vanno a cedere.Ericradis ha scritto: dom 13 giu 2021, 16:22
Poi ci sono anche delle acidosi per cosí dire distrettuali che nei non allenati sono dei colli di bottiglia che fanno andare in esaurimento prima di avere un aumento dell’acidosi generale importante.
Anche negli ultimi allenamenti col gruppo (ripetute 1500-1000 ritmo 10k o più veloci) sento gli altri col fiatone, mentre io sento molto di più la fatica di gambe.
Inviato dal mio IntelligenteTelefono utilizzando Tapatalk
42k: 2:37:43 - 3:44.3/km (Valencia 12/2023)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)



