IL METODO HADD

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

GioPod ha scritto:Secondo me doveva prevedere delle velocità limite oltre le quali non andare a prescindere dalle percentuali. Magari con un periodo di adeguamento. Perché è vero che all'inizio è dura correre a frequenze basse, l'ho sperimentato anch'io, con altri metodi ma simili, e all'inizio semvra di non riuscire e il cuore sale anche a sforzi contenuti.
Poi... la fcmax non è così semplice misurarsela quando sei alle prime armi. Probabilmente chi va a 9'00'' non l'ha misurata correttamente.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
l'ha misurata bene, con 800 rec 2' + 400 a palla.
ah, digli a "steva72" che il medio fatto "al massimo all'84%" è un'idea patacca.
già è patacca l'85% classico...

vale la regola delle tre S:
S1: calcolare in %
S2: che le % siano valide erga omnes
S3: che allenarsi a certe % sia piùmmeglio in termini di prestazione

UNO CON FCMAX 200 NON HA LA STESSA FORBICE DI BPM DI UNO CON 170!!!
ma quante volte lo devo ripetere?
possibile che al mondo me ne sia accorto solo io?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3111
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

A me interessa un casino sta cosa, veramente. In realtà l'hai già scritto più volte ma non l'ho mica capito!
Perché lo sforzo al 75% di 200 (150) è tanto diverso dal 75% di 170 (128)?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: IL METODO HADD

Messaggio da chippz »

Per lo stesso motivo per cui come mai se le FC sono così tanto diversa debba essere uguale la percentuale.

E' come se una ferrari da 8000 giri, a 4000 giri abbia le stesse condizioni di una fiat panda da 2000 giri max a 1000. Peccato che una ferrari i 4000 giri li raggiunge con la seconda e va a 100 km/h TRANQUILLAMENTE. Una fiat a 1000 giri forse deve essere in quarta a 60 km/h per andare abbastanza tranquilla.
:D
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

giopod,
anzitutto... "le tre S" significava "le tre Strunzate" :joint:

non funziona perchè uno che ha FC bassa ha tutta la forbice più ristretta e quindi tutte le sue % saranno più vicine alla fcmax, saranno MAGGIORI.
e la cosa è sperimentalmente verificata.
quindi applicare per tutti le classiche % (fl 70, fm 85, fv 92) non è conforme alla realtà.

io ad esempio ho fcmax a 170-175 (dipende dai periodi) e faccio fl a 140, fm a 155, fv a 160.
quindi faccio fl all'80-82%... e ti assicuro che è vero lento, ultrafacile, respiro col naso e chiacchiero tranquillamente, passo 1'-1'15 più lento del fv.
ci sono molti casi di atleti di egual valore ma uno con fcmax 200 e l'altro 170... fanno entrambi cl allo stesso passo, stessi piani d'allenamento, stessa carriera agonistica, stesse caratteristiche aerobiche e anaerobiche... mi spiegate perchè il secondo dovrebbe fare la cl 40" più lenta del primo?

ne consegue che:
- le % sulla fcmax (o le "zone" di %) non c'entrano nulla col valore dell'atleta
- avere % maggiori (o fcmax inferiore) non significa essere aerobicamente ciofeche
- nessuna % è migliore per allenarsi
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Zedemel »

GioPod ha scritto:A me interessa un casino sta cosa, veramente. In realtà l'hai già scritto più volte ma non l'ho mica capito!
Perché lo sforzo al 75% di 200 (150) è tanto diverso dal 75% di 170 (128)?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
perchè io ho 32 a riposo e da allenato non ho fatto più di 170, quindi son 138 di escursione.
un altro con cuore "più normale" potrebbe avere 45 e 200, con 155 di escursione.
Insomma i conti comunque andrebbero quantomeno fatti misurando la max, ma anche la min.
Mutante sovrumano
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3111
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

Luc, dimentichi una quarta S, cioè che secondo te la fcmax può avere dei grandi scostamenti da un anno all'altro. Anche 10 bpm
Ok prendo tutto come atto di fede, anche se magari mi scapperà un'altra domanda [FACE WITH TEARS OF JOY][THUMBS UP SIGN]

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

dati REALI che raccolsi tempo fa su atleti miei e amici (tra cui 2 nazionali):

statistica atleti sub-40 (21-39 anni).
media fcmax: 188
media fc soglia: 171 - 91%
media fc cl: 141 - 75%
madia diff.bpm max-soglia 17

statistica ultra40enni (40-54 anni).
media fcmax: 180.
media fc soglia: 168 - 93.3%.
media fc cl: 142 - 79%.
media diff.bpm max-soglia 12
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

metto i dettagli di uno di loro:
fcmax 173
fc soglia 160 (92.5%)
fc cl 138 (80%)

probabilmente i cardiofissati o rjo concluderebbero che è debole aerobicamente.
ebbene questo signore si chiama ANDREA RIGO, già campione mondiale a squadre della 100km, 7° assoluto con tempo sulle 7h. 2h33 in maratona.
vagli a dire che è debole aerobicamente!!!
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto:metto i dettagli di uno di loro:
fcmax 173
fc soglia 160 (92.5%)
fc cl 138 (80%)

probabilmente i cardiofissati o rjo concluderebbero che è debole aerobicamente.
ebbene questo signore si chiama ANDREA RIGO, già campione mondiale a squadre della 100km, 7° assoluto con tempo sulle 7h. 2h33 in maratona.
vagli a dire che è debole aerobicamente!!!
ma quel 138 è un lento sveltino o easy?
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

andrea rigo ha soglia a 3'30, medio a 3'45 e cl a 4'20.
se applicassimo a lui le "% magggiche":
- il medio (80-85%) dovrebbe farlo a 138-147bpm e verrebbe a 4 - 4'20
- la cl (70%) dovrebbe farla a 121bpm e verrebbe magari a 5'30

ora se costringiamo uno che in maratona va a 3'40 a correre a 5'30 pensi che diventa più forte?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/