se valesse il "funziona? Non toccarlo" sarei ancora vergineZedemel ha scritto: gio 29 lug 2021, 15:26 io sono della filosofia "funziona? Non toccarlo".
Cioè finchè facendo così, migliori così rapidamente, non cambierei.

se valesse il "funziona? Non toccarlo" sarei ancora vergineZedemel ha scritto: gio 29 lug 2021, 15:26 io sono della filosofia "funziona? Non toccarlo".
Cioè finchè facendo così, migliori così rapidamente, non cambierei.
Infatti ho notato anch'io che dopo le ripetute il progressivo non ci starebbe, potrei riposare il giorno dopo le ripetute, perchè poi il progressivo verrebbe prima del medio, anche se 12 km a 4 non mi sembrano pesantissimi.disti ha scritto: lun 2 ago 2021, 9:18 Non mi sembra male. Io invertirei gli allenamenti 3 e 4 perché dopo le ripetute, che sono abbastanza tirate, devi pensare solo a recuperare.
Tre qualità su 5 (seppur il progressivo è estremamente blando per il suo livello), assenza di lungodisti ha scritto:Non mi sembra male. Io invertirei gli allenamenti 3 e 4 perché dopo le ripetute, che sono abbastanza tirate, devi pensare solo a recuperare.
Il progressivo è abbastanza soft. Comunque neanche io lo farei, ci sono ritmi che odio tipo tra 4'30"/km e 4'40"/km, li faccio solo nei lunghi infatti.salvassa ha scritto:Tre qualità su 5, assenza di lungodisti ha scritto:Non mi sembra male. Io invertirei gli allenamenti 3 e 4 perché dopo le ripetute, che sono abbastanza tirate, devi pensare solo a recuperare.
No Maria io esco...
A parte gli scherzi, nel mondo dell'atletica c'è spazio per tutto e a priori non si può dire che una cosa sia per forza sbagliata.
Ma una simile tabella non fa per me, infatti ho scelto un coach che non me la proporrebbe