E i libri?

Parliamo d'altro
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: E i libri?

Messaggio da Zedemel »

L'Appiedato ha scritto: dom 22 ago 2021, 19:59 Bhe ma se tu chiedi a un occidentale perchè stasera va a fare yoga ti risponderà:
"Perché mi fa stare bene" o "perché mi rilassa" o, questo peggio, "per rassodarmi".
Tutte cose ottime ma è un po' come dire che il prete celebra l'eucarestia perchè ha un certo languorino.
Abbiamo sicuramente banalizzato e semplificato troppo la cultura indiana...forse anche perchè una società che discende, anche, da Galileo fa fatica a far propri certi concetti che non le appartengono.
Cmq io Siddharta lo sponsorizzo Immagine

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Perché nella sostanza è quello, sono meccanismi di controllo della respirazione e di reazioni ormonali, che consentono al corpo di star meglio.
L'uomo per "colpa" della propria intelligenza si è complicato molto i propri meccanismi di reazione fight or flight.
Mutante sovrumano
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: E i libri?

Messaggio da chippz »

Adesso il libro Hatha Yoga più che di yoga parla dell'importanza del restare in equilibrio, cioè in assetto altrimenti si possono causare sia affaticamenti muscolari sia a livello degli organi interni.

45 anni dopo Evangelista scrisse DCSS ("daje co' sta schiena") :D :D
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: E i libri?

Messaggio da lucaliffo »

L'Appiedato ha scritto: dom 22 ago 2021, 19:21 Bhe...non è giusto ascoltare solo voci concordanti con le nostre idee e pregiudizi

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
guarda, io ho studiato di tutto.
la bibbia letta 3 volte (e pure i testi apocrifi) pur essendo ateo. e i libri sulle varie religioni manco li conto piú.
quasi tutta la produzione di jung, pur essendo antijunghiano.
mircea eliade e julius evola, pur essendo antifascista.
ecc ecc ecc...
del resto nessuno la pensa come me quindi devo per forza studiare i miei nemici :lol:

peró certo ci sono argomenti e autori che mi appallano tremendamente o mi fanno troppo incazzare e allora non ci perdo tempo.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: E i libri?

Messaggio da chippz »

Zedemel ha scritto: dom 22 ago 2021, 20:43
L'Appiedato ha scritto: dom 22 ago 2021, 19:59 Bhe ma se tu chiedi a un occidentale perchè stasera va a fare yoga ti risponderà:
"Perché mi fa stare bene" o "perché mi rilassa" o, questo peggio, "per rassodarmi".
Tutte cose ottime ma è un po' come dire che il prete celebra l'eucarestia perchè ha un certo languorino.
Abbiamo sicuramente banalizzato e semplificato troppo la cultura indiana...forse anche perchè una società che discende, anche, da Galileo fa fatica a far propri certi concetti che non le appartengono.
Cmq io Siddharta lo sponsorizzo Immagine
Perché nella sostanza è quello, sono meccanismi di controllo della respirazione e di reazioni ormonali, che consentono al corpo di star meglio.
L'uomo per "colpa" della propria intelligenza si è complicato molto i propri meccanismi di reazione fight or flight.
Sono arrivato al capitolo della respirazione ed è partito per la tangente.
Persino il capitolo sull'alimentazione alla fine è risultato equilibrato (è partito descrivendo l'alimentazione vegetariana, ma poi alla fine scrive che è una cazzata pensare che sia la migliore e che uno può mangiare quello che vuole purché non esageri :D ), invece sulla respirazione ha iniziato a dire che l'uomo respira col diaframma e la donna con il torace e le donne che fanno sport sono costrette ad allenarsi e respirare come i maschi e sono frequenti casi in cui alla donna cresce il pisello.. :testata: :boh:

Comunque una cosa di Yoga l'ho imparata/perfezionata. Ovvero il non pensare a nulla a parte quello che sto facendo. Così anche leggendo ste cose sto imparando a non pensare a nulla e riesco a leggere in maniera velocissima rispetto al solito (scorrendo con gli occhi dall'alto al basso e non da sinistra a destra), tipo 45" ogni pagina (ma se mi concentro al 100% arrivo anche a 28" ogni pagina, ma mi stanco più velocemente.. ovviamente capendo ciò che dice il testo).
Per dire, ora sono a pagina 195. Stesso numero di pagine di Siddharta ma queste sono scritte un po più piccolo. Ci ho messo 4 giorni (di cui il primo giorno ho letto poco e senza "tecnica", e ancora leggo poco, potenzialmente potrei finire queste 540 pagine in un giorno adesso.. ma oltre un certo punto mi stanco e mi fermo). Per Siddharta, che era pure molto più scorrevole come lettura, ci ho messo quasi 2 settimane.

Quindi questo libro è utile. Lo dicevo che poi sarei stato in grado di leggere qualsiasi cosa senza problemi :D
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: E i libri?

Messaggio da Zedemel »

chippz ha scritto: mer 25 ago 2021, 8:41

Quindi questo libro è utile. Lo dicevo che poi sarei stato in grado di leggere qualsiasi cosa senza problemi :D
il fatto di leggere velocemente può tornare utile, quantomeno è un plus da poter usare all'occorrenza.
Mutante sovrumano
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: E i libri?

Messaggio da L'Appiedato »

chippz ha scritto:
Zedemel ha scritto: dom 22 ago 2021, 20:43
L'Appiedato ha scritto: dom 22 ago 2021, 19:59 Bhe ma se tu chiedi a un occidentale perchè stasera va a fare yoga ti risponderà:
"Perché mi fa stare bene" o "perché mi rilassa" o, questo peggio, "per rassodarmi".
Tutte cose ottime ma è un po' come dire che il prete celebra l'eucarestia perchè ha un certo languorino.
Abbiamo sicuramente banalizzato e semplificato troppo la cultura indiana...forse anche perchè una società che discende, anche, da Galileo fa fatica a far propri certi concetti che non le appartengono.
Cmq io Siddharta lo sponsorizzo Immagine
Perché nella sostanza è quello, sono meccanismi di controllo della respirazione e di reazioni ormonali, che consentono al corpo di star meglio.
L'uomo per "colpa" della propria intelligenza si è complicato molto i propri meccanismi di reazione fight or flight.
Sono arrivato al capitolo della respirazione ed è partito per la tangente.
Persino il capitolo sull'alimentazione alla fine è risultato equilibrato (è partito descrivendo l'alimentazione vegetariana, ma poi alla fine scrive che è una cazzata pensare che sia la migliore e che uno può mangiare quello che vuole purché non esageri :D ), invece sulla respirazione ha iniziato a dire che l'uomo respira col diaframma e la donna con il torace e le donne che fanno sport sono costrette ad allenarsi e respirare come i maschi e sono frequenti casi in cui alla donna cresce il pisello.. :testata: :boh:

Comunque una cosa di Yoga l'ho imparata/perfezionata. Ovvero il non pensare a nulla a parte quello che sto facendo. Così anche leggendo ste cose sto imparando a non pensare a nulla e riesco a leggere in maniera velocissima rispetto al solito (scorrendo con gli occhi dall'alto al basso e non da sinistra a destra), tipo 45" ogni pagina (ma se mi concentro al 100% arrivo anche a 28" ogni pagina, ma mi stanco più velocemente.. ovviamente capendo ciò che dice il testo).
Per dire, ora sono a pagina 195. Stesso numero di pagine di Siddharta ma queste sono scritte un po più piccolo. Ci ho messo 4 giorni (di cui il primo giorno ho letto poco e senza "tecnica", e ancora leggo poco, potenzialmente potrei finire queste 540 pagine in un giorno adesso.. ma oltre un certo punto mi stanco e mi fermo). Per Siddharta, che era pure molto più scorrevole come lettura, ci ho messo quasi 2 settimane.

Quindi questo libro è utile. Lo dicevo che poi sarei stato in grado di leggere qualsiasi cosa senza problemi :D
Certo, come dicevo il problema è lì. Tutto bello ma poi si arriva inevitabilmente al punto in cui se si vuol proseguire con il loro insegnamento si devono accettare una serie di cose che per un uomo della nostra epoca possono essere accettate solo per fede. C'e tutta quella parte del cosiddetto "corpo sottile", cioè quella parte che riguarda l'energia divina, la Kundalini e i chakra, che oggettivamente possono essere solo questione di fede. E onestamente è un po' per quello che mi incazzo perché ho l'impressione che in un occidente fondamentalmente ateo si tenti di vendere queste cose nascondendone l'aspetto metafisico e religioso, cioè si imbrogliano le persone.
-"No, ma non è importante a quale religione appartiene, non importa se tu sei ateo, lo yoga è per tutti"
- sì, 'sto cazzo!

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: E i libri?

Messaggio da chippz »

Non so se è per fede, ma penso sia simile allo studio/applicazione in generale. E' un po come dire che studiare storia è facile per tutti. E' facile solo per chi ne è davvero appassionato o per chi trova la motivazione per applicarcisi davvero.
Cioè, oltre un certo punto ti ci devi applicare sul serio. Ha spiegato già una decina di esercizi, alcuni impossibili (tipo il Viparitakarani, sul libro lo spiega come una verticale restando appoggiato solo sui gomiti, devi essere Jury Chechi, altro che il 50enne che prova lo Yoga :D :D ), altri teoricamente fattibili ma appunto devi essere davvero motivato a farli tutti i giorni finché non impari.
Io li leggo così, provando a visualizzare l'immagine, ma non è che mi ci metto davvero ad apprenderli né ne sono davvero interessato (però c'è anche la posizione del cobra, che faccio assieme ai plank).

Però alla fine qualsiasi attività oltre un certo limite richiede una discreta applicazione. Ad esempio nella corsa puoi arrivare a 45/50' sui 10 km facendo esclusivamente corsa lenta, ma dopo se non sei un talento nato hai bisogno di inserire dei lavori. A scacchi puoi arrivare anche a 1300/1400 giocando senza studiare, ma dopo se non sei un talento nato devi studiare. E così via. E lo Yoga non è diverso..
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: E i libri?

Messaggio da L'Appiedato »

chippz ha scritto:Non so se è per fede, ma penso sia simile allo studio/applicazione in generale. E' un po come dire che studiare storia è facile per tutti. E' facile solo per chi ne è davvero appassionato o per chi trova la motivazione per applicarcisi davvero.
Cioè, oltre un certo punto ti ci devi applicare sul serio. Ha spiegato già una decina di esercizi, alcuni impossibili (tipo il Viparitakarani, sul libro lo spiega come una verticale restando appoggiato solo sui gomiti, devi essere Jury Chechi, altro che il 50enne che prova lo Yoga :D :D ), altri teoricamente fattibili ma appunto devi essere davvero motivato a farli tutti i giorni finché non impari.
Io li leggo così, provando a visualizzare l'immagine, ma non è che mi ci metto davvero ad apprenderli né ne sono davvero interessato (però c'è anche la posizione del cobra, che faccio assieme ai plank).

Però alla fine qualsiasi attività oltre un certo limite richiede una discreta applicazione. Ad esempio nella corsa puoi arrivare a 45/50' sui 10 km facendo esclusivamente corsa lenta, ma dopo se non sei un talento nato hai bisogno di inserire dei lavori. A scacchi puoi arrivare anche a 1300/1400 giocando senza studiare, ma dopo se non sei un talento nato devi studiare. E così via. E lo Yoga non è diverso..
Mi sa che stai confondendo un po' le cose.Immagine.
Non sono sicuro che la fede debba essere il frutto di una applicazione. Non penso sia quantomeno igienico, anche se poi se si vuol credere fortemente in qualcosa è anche possibile che la tua mente ti accontenti.


Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: E i libri?

Messaggio da chippz »

Però lo Yoga non è né una religione né una fede (lo dice anche il libro) e per me è più simile ad uno stile di vita o ad un hobby e come tale si investono più o meno energie esattamente come chi ha l'hobby della corsa si allena 3 o 7 volte a settimana a parità di livello (non top).

Cioè, se dovessi mai fare Yoga lo fare come forma di benessere psicofisico (cioè, cercherei quello), non di certo per pregare o mettermi in contatto con una divinità. Idem appunto qualsiasi altra forma di passione, di hobby o di studio.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: E i libri?

Messaggio da L'Appiedato »

Bho...a me una pratica che prevede l'esistenza di energie divine ed organi extracorporei sembra una pratica religiosa.
Poi, ammetto di saperne troppo poco per dibatterne seriamente ma mi pare che affermare queste cose è come dire che gli esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola non sono religione...va bhe

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/