la tua domanda mi ha sorpreso...chippz ha scritto: gio 26 ago 2021, 21:51Capito, é quell'atteggiamento distaccato, del carpire ciò che è scritto e riuscire a non farsi condizionare perché si capisce cosa c'è alla base..lucaliffo ha scritto: gio 26 ago 2021, 21:31perché é il piú importante documento etnologico della nostra civiltá, e lo feci avendo alle spalle le truppe corazzate (20 anni di studi di antropologia e psicoanalisi). e lo feci in modo asettico, distaccato, critico, SUPERIORE, da scienziato.chippz ha scritto: gio 26 ago 2021, 21:00 domanda.. l'altro giorno mi hai chiesto perché perdevo tempo a leggere quelle "robacce". Però poi tu sei uno che ha letto due volte la Bibbia.
Quindi ti rigiro io la domanda, perché??
(sono seriamente interessato alla risposta)
potrei farlo pure coi testi sacri dell´induismo, buddismo, islamismo... non certo con quelli di un astrologo quaqquaraqquá occidentale.
cioé, io per creare il mio sapere usai la SCIENZA (fin dal 1980: antropologia, etnologia, sociologia, psicoanalisi, ecc. circa 700 testi, tipo na ventina di lauree).
poi uso questo sapere per studiare i "materiali" prodotti dall´uomo. non cerco il sapere da questi materiali, come un medico non cerca il sapere da un cancro o un campione di cacca
