IL METODO HADD

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Avatar utente
loris
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: lun 9 feb 2015, 12:36

Re: IL METODO HADD

Messaggio da loris »

Ervin ha scritto:
marekminutski ha scritto:'A RJo, ma vattela a pijar 'n 'der culo! :lol5:
Un consiglio, evita certe esternazioni. Se l'Italia è uno dei paesi con il numero di contenziosi giudiziari più alto nel mondo, un motivo ci sarà
Marek concordo con Ervin...eviterei certe esternazioni.
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
mooremio
Allievi
Allievi
Messaggi: 53
Iscritto il: mer 17 feb 2016, 16:36

Re: IL METODO HADD

Messaggio da mooremio »

Ok grazie Mad Mat, ma mi sarebbe piaciuta una risposta piu articolata
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: IL METODO HADD

Messaggio da marekminutski »

Loris: mi sono scusato infatti. Elimino il commento?
Ervin
Allievi
Allievi
Messaggi: 455
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 16:36

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Ervin »

mooremio ha scritto:Ciao a tutti, sono Moremio e provengo diciamo dal forum opposto a questo. Vengo in pace, non sono qui per difendere niente e nessuno. Ormai le conversazioni e le risposte le conoscete tutti. Ma siccome nessuno di questo forum mi ha dato la sua opinione provo a postare qua.

@erwin secondo me dipende da quanto ti ha dato madre natura. Ovvero quanto si e portati per la corsa. Ad esempio io rispetto ad alcuni amici vado discretamente bene nonostante mi alleno quasi la metà rispetto a loro. Per dirla in numeri io con 320 ore di allenamento nei 10000 faccio tranquillamente sub 40' , loro con 700 ore si avvicinano ma tirando alla morte Poi se si vuole migliorare bisogna lavorare sui punti deboli. Ad esempio io lavoro sulla forza muscolare che e il mio punto debole. Sul fare la maratona in un 3:10 non posso esprimermi. Al massimo ho corso 24 km. Però pensò che con un record personale sulla mezza di 1'16h " dovrei" stare tranquillamente sotto le 3:10. Con un record di 231 km al mese come allenamento, in un anno arrivo a circa 900km se tutto va bene. Però non ne sono sicuro. So che i tempi della mezza con quelli dei 10km non combaciano, ma sono stati fatti in momenti diversi ( come sport principale faccio skialper). Per quanto mi riguarda col metodo mi trovò bene, ( lo seguo da aprile a ottobre) . . Poi ognuno deve trovare anche la sua distanza, io sotto i 5km non rendo( neanche dopo).
Poi riguardo hai tempi vs km, non per vantarmi o cose così, ma con gli altri metodi compreso voi che sicuramente correte più di me dovreste essere siluri. Se io faccio 1:16 h nella mezza nei primi di maggio con 200km fatti da novembre voi che vi allenate bene che tempo fate? 1.05? Non voglio criticare ho essere nemico di nessuno. La mia e pura curiosità, anche perche come ha detto Mad Mat la corsa non e il mio sport principale e non mi interessa fare la mezza in 1.10h. Ma siccome sono sempre stato curioso e autonomo nell allenarmi vorrei sapere la vostra opinione. alcuni dati per informarvi:
FC max 196
FC a riposo 35
VO2Max 74
eta 24
Unico ritmo che ricordo FL1 intorno ai 5'
E' evidente che madre natura conta tantissimo, è il primo elemento da tenere in considerazione, altrimenti a parità di allenamenti, avremmo tutti gli stessi tempi, mi pare ovvio. Nel tuo caso a 24 anni, che caxxo vuoi?? Avere certi tempi è quasi normale :joint:

La critica che muovo al metodo "universitario" è che è poco redditizio in base al rapporto tra durata degli allenamenti e tempi; leggo che alcuni adottano questo metodo perché non vogliono sfiancarsi di ripetute e non voglio tirarsi il collo a ogni allenamento (un buon metodo di allenamento prevede un'alternanza tra allenamenti hard ed easy e non è sempre sfiancante), bene, ci sta pure, ma poi leggo di allenamenti che durano ore, di frequenze cardiache che si impennano oltre un tot di tempo, di gente che durante la corsa monitora costantemente la fc, allora forse va rivisto il concetto di correre easy e senza grossi affanni.

Capitolo infortuni: è palese che il metodo del magnifico rettore non sia esente da infortuni, anche perché se si corre per 10 km a 6'30 si "rimane sulle gambe" per un tempo maggiore rispetto a chi corre la stessa distanza a 5' al km e, dunque, la probabilità di infortunarsi aumenta.

Capitolo tempi: leggo tempi alti per quasi tutti, con forbici spaventose tra una distanza e l'altra.
Ervin
Allievi
Allievi
Messaggi: 455
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 16:36

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Ervin »

marekminutski ha scritto:Loris: mi sono scusato infatti. Elimino il commento?
Tranquillo, il tempo per fare lo screen-shot c'è stato :lol5:
Avatar utente
loris
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: lun 9 feb 2015, 12:36

Re: IL METODO HADD

Messaggio da loris »

Mooremio direi che geneticamente dei molto dotato, la maggior parte della gente con 900km/anno fatica a fare 1h45' in mezza.
Ho letto che fai anche sci, magari la preparazione per quello sport ti aiuta anche nella corsa.
Non so i tuoi risultati sugli sci ma se non sono eccelsi io opterei per provare a dedicarmi solo alla corsa, con quei tempi e la tua età potresti veramente toglierti delle soddisfazioni.

Il metodo rjo anche secondo me fa fare troppi km per i risultati che da, io per passare da 3h51 a 3h38 in maratona ho fatto 3 mesi di preparazione con 70km/settimana, con 120 vorrei migliorare un po' di più.
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

moremio,
ottimo discutere con un (quasi) diretto interessato.
premettendo che ervin e disti hanno le loro idee, alcune diverse dalle mie, e che non li ho mandati io (non facciamo ste schifezze...).
in gran parte hai ragione, i livelli di "talento" sono diversi da persona a persona, così come tante altre situazioni che possono incidere sulla prestazione.

però (e questa è una mia idea, non di ervin o disti) analizzando IL SINGOLO, c'è da fare un discorso di economia, ovvero di risultato/sforzo... dove per sforzo si intende anche il tempo dedicato all'allenamento.
ovvero, prendendo 2 atleti di egual livello che fanno metodi diversi, che entrambi migliorano tot in maratona e non si infortunano, uno correndo 60km e l'altro 130km a settimana, secondo me segue un metodo migliore il primo.
oppure (altra faccia della medaglia) se agli stessi atleti facciamo fare a entrambi 130km a settimana e il primo arriva a 3h00 e il secondo 3h20, il metodo migliore è il primo.

poi comunque le mie idee generali sul metodo hadd le ho esposte nelle prime pagine di questo 3d.
io focalizzo singoli aspetti che secondo me sono indebitamente generalizzati, li analizzo e li critico.
non ho NULLA contro chi vuole seguire sto metodo o gli piace o sente che gli fa bene.
solo che intervengo (sono fatto così fin da bambino) quando qualcuno generalizza spacciando per "scientifici" (= validi sempre e per tutti) concetti che non lo sono.

poi ci sono i COMPORTAMENTI.
loro mi pare che non vogliono essere disturbati nel loro reame, alcuni di loro però si fanno beffe di chi segue altri metodi.
io lì criticai alcuni punti del metodo in modo gentile-asettico e rjo se ne uscì "sei aggressivo, ma che abbiamo mai mangiato assieme?"... attirando l'attenzione dei nazimod che mi censurarono.
ne ho parlato anche nell'ultimo articolo del mio blog: c'è gente che si irrita solo al sentire che esistono opinioni diverse, questo è assurdo! questo significa che certe persone soffrono di sindromi di onnipotenza.

P.S.:
tecnicamente parlando, secondo me sto metodo si adatta meglio a chi ha fcmax alta (è il tuo caso) perchè in questo caso non ti impone quelle assurde "corse" a 8'-9'/km...
comunque io considero bufale tutti i metodi cardiocentrici.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26180
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

loris ha scritto:Mooremio direi che geneticamente dei molto dotato, la maggior parte della gente con 900km/anno fatica a fare 1h45' in mezza.
Ho letto che fai anche sci, magari la preparazione per quello sport ti aiuta anche nella corsa.
Non so i tuoi risultati sugli sci ma se non sono eccelsi io opterei per provare a dedicarmi solo alla corsa, con quei tempi e la tua età potresti veramente toglierti delle soddisfazioni.

Il metodo rjo anche secondo me fa fare troppi km per i risultati che da, io per passare da 3h51 a 3h38 in maratona ho fatto 3 mesi di preparazione con 70km/settimana, con 120 vorrei migliorare un po' di più.
veramente quella maratona manco la finalizzammo... e venivi da 2 mesi di preparazione (non 3) in cui 70km fu la punta massima e le prime settimane ricominciasti da zero dopo l'operazione ;)
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
loris
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: lun 9 feb 2015, 12:36

Re: IL METODO HADD

Messaggio da loris »

È vero solo 2, febbraio e marzo
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Ericradis »

Aggiungo alle considerazioni sull'economicità fatte da Lucaliffo anche che un altro difetto del metodo è che è un metodo parziale. Nel senso che si allena, in fase di costruzione, solo il "motore ", senza considerare la forza generale minimamente. Esemplare è il caso di HR che nonostante i cento km settimanali, quando ha fatto le prime ripetute aveva gli addominali in crisi. Dico gli addominali, muscoli fondamentali.
Tu Mooremio, provieni da uno sport dove la forza viene allenata e probabilmente non hai questi problemi.