Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26290
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da lucaliffo »

Ericradis ha scritto: gio 28 ott 2021, 20:52 Oggi leggevo le nuove linee guida sulle dislipidemie e mi è venuto in mente che, insieme ai minimalisti, si sono estinti anche i seguaci delle diete high fat low carb che erano in voga qualche anno fa. Sembrano spariti anche i seguaci del dr. Mozzi. :scappa:
periodiche mode ciarlataniche, ovviamente "scientificissime", volte solo a impressionare consumatori e vendere.
poi dopo tot anni si ciarlatana esattamente l´opposto, sempre su base scientificissima. tanto si dimentica la lievissima contraddizione...
MA LUCALIFFO NON DIMENTICA. :corsaro3: e produce tanta saliva... :twisted:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17996
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Zedemel ha scritto: gio 28 ott 2021, 21:46
chippz ha scritto: gio 28 ott 2021, 21:12 High fat low carb forse spariti, ma i seguaci dei chetoni tramite low carb sono ancora in voga (nel ciclismo é forse il terzo argomento più richiesto dopo sfr e trasformazione forza 😅)
si diceva che jumbo visma assumessero direttamente chetoni
Vero, infatti é in corso la contesa se è doping o pratica legale.
Avevo visto un video di gcn global che li provavano in un test, ma mi pare per qualcuno dava lieve miglioramento per altri no. Come ogni cosa. :)
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Ericradis »

chippz ha scritto: ven 29 ott 2021, 7:08
Zedemel ha scritto: gio 28 ott 2021, 21:46
chippz ha scritto: gio 28 ott 2021, 21:12 High fat low carb forse spariti, ma i seguaci dei chetoni tramite low carb sono ancora in voga (nel ciclismo é forse il terzo argomento più richiesto dopo sfr e trasformazione forza 😅)
si diceva che jumbo visma assumessero direttamente chetoni
Vero, infatti é in corso la contesa se è doping o pratica legale.
Avevo visto un video di gcn global che li provavano in un test, ma mi pare per qualcuno dava lieve miglioramento per altri no. Come ogni cosa. :)
Direi che i chetoni esogeni hanno lo stesso tipo di efficacia che hai riscontrato nella vitamina d l’altro giorno :lol:
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17996
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Ericradis ha scritto: ven 29 ott 2021, 7:37
chippz ha scritto: ven 29 ott 2021, 7:08
Zedemel ha scritto: gio 28 ott 2021, 21:46

si diceva che jumbo visma assumessero direttamente chetoni
Vero, infatti é in corso la contesa se è doping o pratica legale.
Avevo visto un video di gcn global che li provavano in un test, ma mi pare per qualcuno dava lieve miglioramento per altri no. Come ogni cosa. :)
Direi che i chetoni esogeni hanno lo stesso tipo di efficacia che hai riscontrato nella vitamina d l’altro giorno :lol:
Allora è doping potente! :lol: :lol: :lol:
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
correreEcorrere
Promesse
Promesse
Messaggi: 1128
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 17:07

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da correreEcorrere »

da 1 mese circa sto assumendo un integratore di vitamine completo non dico la marca, si chiama ricarica. Lo prendo la sera dopo l'allenamento a stomaco vuoto prima di cena. Ora mi chiedo, è meglio prenderlo la mattina a stomaco vuoto (da sempre non faccio colazione, digiuno fino all'ora di pranzo) oppure devo continuare cosi? ovviamente non è per sempre voglio fermarmi con l'assunzione a fine novembre e poi riprendere a gennaio nei mesi piu' freddi. Ho letto che se uno ha carenze e anche se deve integrare deve prendersi delle pause. Intanto il sabato e la domenica dove riesco a mangiare un po' di piu' non assumo niente, solo in settimana perche' nonostante l'allenamento quotidiano e il lavoro non arrivo quasi mai a 2000kcal
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17996
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Perché non fai colazione?
Io non riuscirei a sopravvivere senza mangiare alla mattina appena svegliato, indipendentemente da cosa/quanto e quando ho mangiato alla sera prima. :D

Ora non so che vitamine prendi e che carenze hai (se le hai), ma magari in parte puoi risolvere mangiando a colazione. Senza contare che a mio parere la colazione è a costo zero, nel senso in proporzione si può caricare molto di più a colazione che negli altri pasti. Ho letto che la termogenesi indotta dal cibo, se si mangia nelle prime ore svegli può arrivare anche fino al 50% (contro i 10% del resto della giornata).
Però in effetti è una cosa sottovalutata (oppure ho detto io una cazzata, chissà).
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
correreEcorrere
Promesse
Promesse
Messaggi: 1128
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 17:07

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da correreEcorrere »

chippz ha scritto: sab 30 ott 2021, 13:11 Perché non fai colazione?
Io non riuscirei a sopravvivere senza mangiare alla mattina appena svegliato, indipendentemente da cosa/quanto e quando ho mangiato alla sera prima. :D

Ora non so che vitamine prendi e che carenze hai (se le hai), ma magari in parte puoi risolvere mangiando a colazione. Senza contare che a mio parere la colazione è a costo zero, nel senso in proporzione si può caricare molto di più a colazione che negli altri pasti. Ho letto che la termogenesi indotta dal cibo, se si mangia nelle prime ore svegli può arrivare anche fino al 50% (contro i 10% del resto della giornata).
Però in effetti è una cosa sottovalutata (oppure ho detto io una cazzata, chissà).
beh, sono abituato cosi' da adolescente pure quando ero obeso, la mia non è una moda ma sono proprio cosi' di carattere. Il tutto nasce da quando avevo 11 anni circa, che ero perennemente in sovrapeso e non facevo sport, i miei intenti erano di dimagrire allora cominciavo a dire da oggi a dieta niente colazione ecc. mi ci sono abituato cosi tanto nel tempo che appena sveglio proprio non riesco a mangiare prima di andare a lavoro, chissa' forse l'adrenalina nell'affrontare una nuova giornata boh, perche' quando sono a casa latte e cereali e qualche fetta biscottata riesco a buttarla giu' di mattina
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17996
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Beh sicuramente l'abitudine fa molto
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7931
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

Dipende in questo ricarica che roba c'è. Alcune vitamine andrebbero prese con pasti con grassi (es proprio la vit D di cui sopra)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17996
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Il nostro amico ora parla di nutrizione per il mezzofondo.
-se ripetute consiglia mouth rinsing con soluzione concentrata al 20% (?)
-se lenti 40g di glucidi a metà allenamento

Medi, lunghi e ripetute lunghe non pervenute.
Per me comunque se proprio proprio proprio proprio dovessimo parlare di nutrizione pure durante il mezzofondo io direi il contrario. Cioè, penso sia più comune alimentarsi nei velocisti che nei fondisti (lunghi/ssimi a parte).
Boh, continuo a non capire pt.2.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052