Posteroversione del bacino e quali muscoli intervengono:
La posteroversione o retroversione di bacino comprende una rotazione del bacino, vedendolo sul piano sagittale, attorno al proprio asse mediale-laterale con diminuzione della lordosi lombare fisiologica.
L'anteroversione o antiversione del bacino invece comprende una rotazione del bacino, vedendolo sul piano sagittale, attorno al proprio asse mediale-laterale con accentuazione della lordosi lombare fisiologica.
I muscoli della zona lombare, in figura nel quadrante postero-superiore; il retto femorale, tensore della fascia, sartorio, ileo-psoas, adduttori piccolo e medio nel quadrante antero-inferiore e glutei nel quadrante postero-superiore, contribuiscono ad accentuare la lordosi lombare cioè l'antiversione.
Al contrario i muscoli ischio-crurali, semimembranoso, semitendinoso, grande adduttore, in figura nel quadrante postero-inferiore, trasverso, obliquo interno ed esterno, retto dell’addome in figura nel quadrante antero-superiore, contribuiscono a diminuire la lordosi e quindi alla posteroversione o retroversione.
