Quindi ho applicato le stesse formule del calcolatore e ci ho calcolato anche i 4 andamenti (tss, trimp, intensità e ripetibilità) a breve (7 giorni) e lungo termine (42 giorni).
Seguirà poi probabile articolo sul mio blog e magari in qualche modo farò avere la mia analisi anche al diretto interessato.
Premessa, la base di partenza:
-verso la fine del 2020 Laverack aveva fatto un video che mostrava il TSS e l'andamento a breve e lungo termine. Quindi ho usato quei numeri come partenza.
-verso la fine del 2020 aveva preso il covid e era stato costretto a calare di brutto, tanto che iniziò il 2021 con i miei stessi valori di potenza, ed è questa la vera motivazione per cui ho fatto questo lavoro. Per rispondere alla famosa diatriba "allenamento o talento?".
Andamenti a breve termine: Andamenti a lungo termine: Ore settimanali:
Legenda:
ATL / CTL = carico esterno a breve/lungo termine (tss)
ATriL / CTriL = carico interno a breve/lungo termine (trimp)
ATintL / CTintL = carico intensità a breve/lungo termine (intensità)
ATripL / CTripL = carico ripetibilità a breve/lungo termine (ripetibilità)
Mi aspettavo dei valori moooolto maggiori, invece si vede un aumento fino ad aprile, un mantenimento fino a settembre e poi un inesorabile calo in tutto. Infatti anche le ore di allenamento calano vistosamente.
Ora non so quanto si possano confrontare gli andamenti, ma lato carichi di allenamento non fa nulla in più di quello che faccio io, anzi i miei andamenti sono ben più alti (a parte la ripetibilità che mi aveva superato di qualche punto a luglio).
Inoltre non ho mai visto una vera "struttura" nei lavori, sembrano tante cose "a caso". Spazia da fare periodi da 20/30h con più di un'uscita da 6/7 ore, a fare quella chippzata di 20 ore non stop in z1

Oppure a fine agosto si era dato a migliorare nei 3'/5' e il risultato fu fare 6 ripetute intense in 6 giorni consecutivi, tutte molto simili e all'interno di allenamenti di massimo 1h totale:
-dom: 4x30" (410w)
-lun: 6' (333w)
-mar: 8' (410w)
-mer: 8' (413w)
-gio: 13' (389w)
-ven: 22' (367w)
-sab: z1
-dom: 21' (279w)
Non ne capisco il senso e nemmeno l'utilità.
Invece l'aerobia l'ha curata principalmente facendo un botto di gare su Zwift. Ogni tanto faceva qualche lavoro strutturato, ma in confronto è davvero pochissima roba.
Inoltre:
-numero giorni in cui si è allenato = 306 su 351
-numero lavori = 190 su 306
-numero bigiornalieri = 71 su 306
Quindi la domanda finale: che livelli ha raggiunto in un anno fatto così, senza una logica apparente?
Questo il grafico della stima della FTP ricavata dai vari test che ha fatto (linea retta perché poi non ha più fatto pb ma è rimasto sugli stessi watt). E niente, nonostante io abbia carichi decisamente più alti e più costanti, lato ftp io sono ancora a circa 310w, lui invece ha quasi raggiunto i 370w.
Inoltre, PB.. fatti quest'anno:
-3' = 493w (8,21 watt/kg)
-5' = 457w (7,61 watt/kg)
-20' = 381w (6,35 watt/kg)
Cose impensabili per me, nonostante a gennaio era partito dai miei stessi identici watt (anzi un pelo meno).
Quindi o se si ha un motore ai massimi livelli poi basta fare qualsiasi cosa per mantenere/ritornare al massimo e si rinuncia al provare a migliorare ulteriormente, oppure boh..
Ancora una volta comunque non esiste periodizzazione, programmazione, nulla. E per la sfortuna di Luc, su Zwift pare non avere manco senso fare il taper. Laverack nella settimana prima degli europei ha fatto solo z1 e z2 a parte una garetta in z3/z4.
Risultato: arrivato 21 esimo con 1h17' a 294w, che è z3 per lui.. semplicemente dato il percorso era controproducente spingere di più perché quella era l'intensità per rimanere in gruppo ed infatti sono arrivati alla volata finale, ed ha perso (ecco, nello sprint sono leggermente più forte io, o almeno lo ero quando avevo fatto PB, ora è da un anno che non mi testo più negli sprint quindi boh
