IL METODO HADD

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Avatar utente
disti
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 5967
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 19:45

Re: IL METODO HADD

Messaggio da disti »

Ma FV è più veloce del RG 10km?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Avatar utente
disti
Top Runner
Top Runner
Messaggi: 5967
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 19:45

Re: IL METODO HADD

Messaggio da disti »

Parlano ancora della deriva! Ma c'è qualcosa di scientifico? Io non superando mai i 75km in preparazione nell'ultima maratona non l'ho avuta in gara. Anzi a volte mi succede il contrario che quando non ce la faccio più i battiti mi si abbassano.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Ericradis »

quando faccio il fondo lento, dopo 5-6 km mantenendo costante la velocità, mi si abbassa la frequenza :?
Deriva inversa?
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: IL METODO HADD

Messaggio da chippz »

Io dovrei verificare, però fino ai primi mesi che ho iniziato a fare i lenti lenti avevo la deriva.. (di qualche battito) boh. Ora come ora non saprei.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
marekminutski
Seniores
Seniores
Messaggi: 2468
Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51

Re: IL METODO HADD

Messaggio da marekminutski »

disti ha scritto:Parlano ancora della deriva! Ma c'è qualcosa di scientifico? Io non superando mai i 75km in preparazione nell'ultima maratona non l'ho avuta in gara. Anzi a volte mi succede il contrario che quando non ce la faccio più i battiti mi si abbassano.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Nel ciclismo mi hanno infatti sempre insegnato che te ne accorgi quando in salita stai finendo la benzina perché iniziano a calare i battiti. :confuso:
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26182
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

io ho la IN-RIVA (se la de-riva va lontano dalla riva, la in-riva porta verso la riva :joint: ).

quanto ai 1500... vedete, la mia forza (purtroppo inutile) è che in italia NESSUNO ha la cultura atletica che ho io.
io so come si allenavano TUTTI i detentori di WR sui 1500 dal 1950 a oggi, altri non lo sanno e allora dicono o credono fandonie.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: IL METODO HADD

Messaggio da chippz »

lucaliffo ha scritto:vedete, la mia forza (purtroppo inutile) è che in italia NESSUNO ha la cultura atletica che ho io.
io so come si allenavano TUTTI i detentori di WR sui 1500 dal 1950 a oggi, altri non lo sanno e allora dicono o credono fandonie.
Questa frase è, semplicemente, troppo potente! :coolgun:
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3111
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

Sulla deriva cardiaca ho letto diverse cose (non scientifiche, ma ho visto che ci sono diversi studi che ne parlano). È quel fenomeno che si ha, quando, dopo un certo numero di km, a parità di passo e spesso, inizialmente, anche a parità di sforzo percepito, la frequenza cardiaca comincia ad aumentare. Ne parlano anche tanti "famosi", come dici tu, da Pizzolato, a Massini, ad Arcelli, e qiesto fenomeno aumenta col caldo.
Dipende dalla velocità di corsa e dall'allenamento a quelle velocità, ma soprattutto dal tempo, ma le cause sembrano essere molteplici.
Disidratazione e aumento della temperatura sono un paio. In sostanza dopo un certo tempo (parliamo di decine di minuti) la capacità contrattile del cuore diminuisce, diminuisce cioè il sangue pompato per ogni contrazione, quindi a parità di sangie necessario per lo sforzo aumentano i battiti per tenere in circolo la stessa quantità di sangue per minuto.
È un fenomeno naturale, a quanto sembra, e ad occuparsene sono o i ricercatori o coloro che utilizzano intensamente il cardio per fare endurance. Chi utilizza solo il crono e non fa endurance può tranquillamente sorvolare

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto:"I lunghissimi li facevano pure tanti mezzofondisti veloci (1500) di successo (WR)"

quali?
please, mi si producano le tabelle di coe, ovett, cram, aouita, morceli, el guerrouj...

herb elliott nel 1958 raggiungeva in inverno le 15 miglia massimo, sono 24km ovvero 1h30 (a 3'45), è da definirsi lunghissimo?
poi prima di lui tabori e iharos facevano solo IT ("metodo igloi"), zero corse continue.
jim ryun in inverno arrivava massimo a 16miglia a 3'50, 1h37.

steve ovett era quello che faceva più chilometri... ma mai più di 16 tutti insieme.
coe non superava 90km a settimana.
cram in inverno non superava 14 miglia.
morceli non superava 1h30.
el guerrouj mai correva più di 1h.

la vogliamo finire con la MITOLOGIA?
Stephen Cherono faceva un lungo di 37km in 2 ore, ma non abitualmente, una volta ogni tanto e perchè voleva farlo lui.
Mutante sovrumano
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Zedemel »

disti ha scritto:Parlano ancora della deriva! Ma c'è qualcosa di scientifico? Io non superando mai i 75km in preparazione nell'ultima maratona non l'ho avuta in gara. Anzi a volte mi succede il contrario che quando non ce la faccio più i battiti mi si abbassano.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
la deriva può accadere perchè col passare del tempo, oltre a stancarsi il meccanismo principale (le gambe) si stanca anche il resto del corpo e il metabolismo. Una persona ben allenata e che cura la forza in tutte le parti del corpo dovrebbe risentirne molto meno.
Mutante sovrumano