IL METODO HADD

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3111
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

Io avrei una domanda TECNICA da porre, vediamo se qualcuno sa darmi una risposta (di là non ho mai sentito parlare di questo aspetto).
Secondo me, dall'idea che mi sono fatto io ma chiedo lumi a voi, il discorso del reclutamento delle fibre è importante fino a un certo punto. C'è qua infatti chi dice che le fibre lente si allenano forse più anche a ritmi maggiori.
Questo metodo potrebbe probabilmente allenare il crossover point tra aerobico glucidico e aerobico lipidico, cioè il punto in cui, sempre rimanendo nel sistema aerobico, si passa dalla predominanza di acidi grassi come carburante a predominanza di glicogeno. Ha senso da un punto rigorosamente fisiologico?
Chiaramente per l'endurance meno glicogeno utilizziamo e meglio è. Andare così lenti, e cioè molto probabilmente nell'aerobico lipidico, potrebbe in un certo senso servire ad alzare questo punto di equilibrio?
Perché se andiamo più forte, anche sempre nel regime aerobico, probabilmente andiamo ad utilizzare una miscela ancora ricca di glicogeno, che per chi fa 5000 e 10000m va bene, ma per chi fa maratone e ultra NO.
Da qualche parte leggevo che questo crossoverpoint si colloca per un runner non allenato o poco allenato, attorno al 50% del VO2Max. Ma parlare in termini di VO2Max mi sembra poco pratico, e comunque bisognerebbe sapere anche dove si colloca per runner mediamente allenati.
Ma a parte il punto in cui si colloca, ha senso quello che ho scritto??? Luc!!!???
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Ericradis »

L'esercizio principe per la potenza lipidica è il medio. Ma anche ripetute lunghe, progressivi ecc. ecc.
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3111
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

Qua dei numeri che mi sembrano interessanti riguardo a quel crossover point:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19855335
http://www.brianmac.co.uk/fatburn.htm
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26182
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

troppi numeri, me viè er mal de testa... :joint:
PREMESSO che rifiuto a priori studi basati su % fisse (per i motivi mille volte esposti)
PREMESSO che i miei maratoneti sono sempre stati estremamente efficienti anche se non mi sono mai posto sti problemi...

1) il crossover point pare situato in una zona di intensità troppo bassa (per me sarebbe camminata!) per essere utile in maratona
2) crossover point e max fat burn sono 2 cose diverse
3) se in maratona la miscela è 80% carb e 20% fat, che te frega del crossover point?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3111
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

Ma sai... certe grandezze si possono lavorare anche se non sono direttamente e pienamente coinvolte in gara, o no? È come allenare il massimo consumo di ossigeno: vuoi che non abbia influenza sulla maratona anche se per gli amatori è molto lontano dal ritmo maratona?
Allenare il crossover point o il max fat burn potrebbe servire per far salire questa velocità?
Domanda di verifica: alzare la soglia anaerobica per un evoluto può servire anche sui 10km? Almeno in parte?
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3111
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

Poi per te sarebbe camminata perché non fai endurance... che c'entra?
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26182
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

GioPod ha scritto:Ma sai... certe grandezze si possono lavorare anche se non sono direttamente e pienamente coinvolte in gara, o no? È come allenare il massimo consumo di ossigeno: vuoi che non abbia influenza sulla maratona anche se per gli amatori è molto lontano dal ritmo maratona?
Allenare il crossover point o il max fat burn potrebbe servire per far salire questa velocità?
Domanda di verifica: alzare la soglia anaerobica per un evoluto può servire anche sui 10km? Almeno in parte?
certo, ma già lo si fa automaticamente... mi pare che tutti fanno il 70-80% del chilometraggio di corsa lenta, o no?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26182
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

GioPod ha scritto:Poi per te sarebbe camminata perché non fai endurance... che c'entra?
non ho capito.
se sto crossover si situa a intensità del 50-60%, non solo per me ma per la maggioranza è camminata. anzi per qualcuno è camminata pure un'intensità del 70% come vediamo dagli universitari.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3111
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

Lipidica o glicidica? Può avere senso allenare anche la corsa lenta al crossover point per renderlo più veloce? È questa la domanda.
Cioè... se tu allenassi quella percentuale di vo2max che ora ti fa camminare, al punto fa farti correre, anche se lentamente, potresti averne benefici in una corsa di endurance?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26182
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

se quando dormi già consumi 30-40% carbo... la cl è SEMPRE a maggioranza glicidica.
dovrei passare anni a camminare al 50% finchè non corro? mentre nel frattempo gli altri sulla maratona sono passati da 4h a 3h20?
per me tutti sti discorsi sono perdite di tempo. boh, è un universo di ragionamento che mi è alieno.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/