Risultati elite internazionali

Commentiamo le prestazioni degli Azzurri e non solo
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7932
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da salvassa »

Quindi tipo per un amatore come si pone?

Ho visto alcuni che seguono il metodo norvegese fare cose tipo 8/10x1000 rec 1' fermo rg15k circa

4 o 5x2000 ritmi mezza

3x3000 ritmo un po' più veloce di maratona

Robe così?

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17998
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da chippz »

Per me un amatore deve valutare se gli conviene fare roba lunga (ad esempio svelti e medi a ritmo costante) o ripetute sub-soglia (più lente di rg10).

Mi viene in mente quando io in periodo pre-luc mi sparavo 16/18 km costanti a rg21-10". Non so se mi servirono per fare il pb in mezza ma di certo mi rallentarono sul mezzofondo.
Quindi magari farli smezzati può servire per non perdere troppa brillantezza.

Diciamo farle smezzate aggira il problema muscolare, cioè settimana scorsa avevo fatto 3x3200m a ciò che considero ftp alias rg vicino alla mezza. Con pochissimi km nelle gambe fare tanti km di fila mi spacco, invece smezzando riesco a fare volumi enormi (rispetto a ciò che le gambe potrebbero reggere non avendo né lunghi né lenti).
Quindi dipende quando si perderebbe a farli costanti.


Comunque é un discorso simile agli on/off in bici. Se fai un botto di 30" forti e 30" recupero alla fine vale come sforzo in soglia e potenzialmente puoi estenderlo all'infinito, ma poi devi fare la controprova a ritmo costante anche perché come diceva Luc, la gara si corre intera e possibilmente senza pause.. :)
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da lucaliffo »

salvassa,
sono in comunicazione con un allenatore che segue un master da 33´xx, 100km/sett e 3 lavori/sett tutti di ripetute (l´allenatore é un odiatore dei medi/veloci continui e dei rec attivi) e staccati da 1gg di lento, inverno:
mar - 5x2000 r.2´ leggermente piú lento della soglia
gio - 10x200 salita 6%
sab - 8x1000 r.1´/ 20x400 r.30", alla soglia / leggermente piú veloce della soglia.
a inizio inverno fecero conconi e venne una soglia a 3´20 quindi circa stesso passo del pb 10k.
prima delle gare fanno qualche seduta specifica classica.
il tizio finora é migliorato sostanziosamente sui 5k su strada ma non sui 10k.

NB qui si parla peró di soglia meccanica, ovvero nel senso classico passo/velocitá, e non cardio/lattica come i norvegesi.
intendendola come i norvegesi, a causa delle pause puoi andare ben piú forte della soglia classica-meccanica.
si sa che per tizi forti e ben allenati la soglia si tiene nella mezza... ma jakob fa 10-12x1000 a ritmo da wr 10k. E con rec stretto E in inverno E dopo il lavoro mattutino. puó essere una seduta "non faticosa" come dicono?
o ce stanno a pija x culo oppure jakob giá vale 25´30 nei 10000.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da lucaliffo »

p.s. nello sperimentare il metodo non seguiró le orme del suddetto allenatore
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7932
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da salvassa »

lucaliffo ha scritto:p.s. nello sperimentare il metodo non seguiró le orme del suddetto allenatore
Si mi sa che conosco quel metodo e seguo anch'io su strava qualcuno che lo segue

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17998
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da chippz »

Per me può essere davvero "non faticosa".
Avevo letto un articolo che diceva che tanto più é grande il W' tanto più velocemente esso si rigenera durante il recupero.
Purtroppo non so la formula, ma mettendo a confronto Inge e Eliud, facendo dei 1000m a 2'33"/km il primo farebbe fuori circa 26% del W' ad ogni ripetuta mentre il secondo 19%.
Il punto è che Inge avendo W' quasi doppio potrebbe recuperare quasi il doppio più velocemente..
Quindi se includi a formula W' consumato e W' ripristinato, potrebbe voler dire circa 9% ciascuno o forse anche meno per Inge.

Insomma, magari "organicamente" davvero non é tassante e il collo di bottiglia é solo meccanico.. in fondo sarebbero circa 420w per Inge (contro 340w di Kipchoge)...


PS: però un pizzico di eroismo penso lo usino.. :)


PPS: stasera mi sa provo sti on/off a piedi, avevo in mente 50"/30", in bici sarebbe puro v02max.. a piedi per me non è nemmeno soglia.. ma vedrò la fc cosa dice.. :)
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16862
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da Zedemel »

chippz ha scritto: mer 18 ott 2023, 16:22
Insomma, magari "organicamente" davvero non é tassante e il collo di bottiglia é solo meccanico.. in fondo sarebbero circa 420w per Inge (contro 340w di Kipchoge)...
Probabilmente è così, vedi i ciclisti in cima ad un gpm distesi col fiatone. Mezzi maratoneti e maratoneti, a volte non sembra nemmeno respirino con la bocca.
O almeno nella corsa c'è una bella differenza tra le distanze diciamo "vo2max" rispetto a quelle più lunghe.
Mutante sovrumano
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2190
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da NicolaRossi1 »

chippz ha scritto: mer 18 ott 2023, 16:22 Per me può essere davvero "non faticosa".
Avevo letto un articolo che diceva che tanto più é grande il W' tanto più velocemente esso si rigenera durante il recupero.
Purtroppo non so la formula, ma mettendo a confronto Inge e Eliud, facendo dei 1000m a 2'33"/km il primo farebbe fuori circa 26% del W' ad ogni ripetuta mentre il secondo 19%.
Il punto è che Inge avendo W' quasi doppio potrebbe recuperare quasi il doppio più velocemente..
Quindi se includi a formula W' consumato e W' ripristinato, potrebbe voler dire circa 9% ciascuno o forse anche meno per Inge.

Insomma, magari "organicamente" davvero non é tassante e il collo di bottiglia é solo meccanico.. in fondo sarebbero circa 420w per Inge (contro 340w di Kipchoge)...


PS: però un pizzico di eroismo penso lo usino.. :)


PPS: stasera mi sa provo sti on/off a piedi, avevo in mente 50"/30", in bici sarebbe puro v02max.. a piedi per me non è nemmeno soglia.. ma vedrò la fc cosa dice.. :)
Non so se sto azzeccando, ma le ripetute sora V02 max si possono normalizzare tramite la % di W' che consumi. Nell'atletica lo chiamiamo anaerobic speed reserve.

Atleta 1: V.Max 30Km/h V02Max: 20Km/h (10Km/h di "riserva" anaerobica)
Atleta2: V.Max 26Km/h V02 Max: 20Km/h (6Km/h di di riserva anerobica)

Per dare lo stesso stimolo a questi 2 atleti dovresti dirgli: facciamo 10x300m r. 2' ad un intensità pari al 20% della vostra riserva di velocità. L'atleta 1 li correrà a 22Km/h, l'atleta 2 li correrà a 21,2 Km/h
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17998
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da chippz »

Ma v.max sarebbe? Il picco di velocità raggiungibile? A livello Elite (e anche amatori) sarebbe troppo diverso, visto che a parità di rg10 trovi quello che fa i 100m in meno di 12" e chi da 13".
Il primo dovrebbe correre a 2'30" mentre il secondo a 2'43", sono sforzi diversi..

Forse per gli sprinter funziona perché ciò che é "aerobia" per loro è solo una frazione della velocità massima (riserva di velocità), quindi é giusto che dipenda dalla velocità di punta.
Per l'endurance non penso sia fattibile se é come lo sto intendendo.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2190
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: Risultati elite internazionali

Messaggio da NicolaRossi1 »

Si sono in parte d'accordo, però è una metrica che dovrebbe diventare più affidabile quando si fanno ripetute oltre il ritmo di VAM/Vo2Max. In effetti è un concetto uscito da un ricercatore che si occupa prevalentemente di mezzofondo breve dove la relazione fra VAM e V.Max determina in larga parte la prestazione.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft: