Premessa doverosa: La foto di Bolt che "pare" talloni l'ho messa provocatoriamente per far cpaire che una singola foto presa da internet non dimostra nulla anzi spesso è fuorviante piuttosto che chiarificatrice. Per fare una cosa fatta bene servirebbero una serie dei fotogrammi ravvicinati da giusta posizione che mostrano tutta la fase da "prima" a "dopo".
Se qualcuno in questo ci vede una infame calunnia non mi resta che abbozzare un (trsite) sorriso.
Prendo due o tre cose scritte per provare a ribadire ciò che penso.
Zedemel ha scritto:...la Straneo che tallona è antieconomica? Se andasse di mesopiede fa il primato del mondo?
Secondo me (nel senso di secondo quello che in questi anni ho "munto" in giro - rete, libri, ecc perchè personalmente non ho competenze) sì, è anti-economica perchè quel tallonare significa disperdere energia e aumentare i tempi di contatto al suolo.
MA
Dati i risultati, la sua storia, com'è fatta, ecc ecc SOLO UN PAZZO si metterebbe a cambiare ta cosa.
Questo per dire che un conto è la tecnica di ccorsa, un altro è come poi uno la interpreta (in base alla conformazione fisica, alla propria storia come atletia ecc) creando quindi un proprio stile di corsa.
Ma lo stile di corsa non è detto che tecnicamente sia ineccepibile o corretto anche (sorpatttutto forse) per i top runner.
Credo che tutti siano concordi nel definire il ciondolare della testa di Paula Radcliffe un qualcsoa che tecnicamente ha poco senso. Eppure è il suo stile e da un lato ne3ssuno si sognerebbe di modificarlo ma dall'altro nemmeno ci mettiamo ad insegnarlo.
Perchè a mio parere la tecnica è un qualcosa che si insegna e che di conseguenza si apprende (suli modi e i tempi ovviamente c'è un "mondo" di uci parlare).
E qui mi aggancio a questo:
loris ha scritto:
L'idea che mi sono fatto io è che ognuno ha la sua tecnica di corsa che con il dovuto allenamento si può cercare di migliorare ma non di stravolgere.
Io invece credo che ognuno abbia il proprio modo di correre e che poi si lavora per milgiorare la tecnica creando quindi un proprio stile perosnale che può essere più o meno tecnicamente corretto nei vari aspetti (perchè stiamo parlando di un insieme di cose, l'appoggio è solo una componente).
loris ha scritto:
Io ho iniziato a correre che consumavo completamente i talloni delle scarpe, oggi dopo 4 anni, dopo aver perso peso (10kg da quando corro), dopo aver modificato e migliorato il mio modo di allenarmi e dopo aver inserito regolarmente sedute di potenziamento quel problema è svanito, le mie scarpe hanno un consumo regolare.
Evidentemente la mia tecnica di corsa è migliorata nonostante da tutte le foto e dai video in cui mi sono riguardato continuo inesorabilmente a tallonare.
Questo lo uso proprio perhcè mi fa comodo: si tende a dire che migliorando la tecnica di corsa (esercizi, potenziamento, mobilità, ecc) si tallona meno o si smette mdi farlo. (ovviamente parlando del tallonare vero eh, tipico di noi amatori).
Perchè ? Perchè secondo me (sempre quel secondo me di ccui all'inizio) tallonare è dispendioso, poco redditizio, più traumatico ecc.
Nessuno mette in discussione il fatto che l'appoggio si sposta in base alla velocità, che la frequenza stessa varia a seconda della conformazione fisica del soggetto e della velocità, ecc ecc.
Così come non sto parlando di minimalismo (da cui peraltro mi sto un pò allontanando per vari motivi) o di cose successe su altri forum di cui perlatro non sono parte in causa in nessun modo, nonostante quello che possa pensare luc (con cui non hio nessun problema personale - sinceramente non ne ho con nessuno in questo ambito) ma evidentemente lui con me sì e la cosa mi un pò mi dispiace perchè non ne capisco il motivo.
Mando senza rileggere scusate evnetuali errori grammaticali o di sintassi.