secondo esperimento agonista/antagonista, un pó piú intenso della settimana scorsa perché ho aumentato carico/rips di alcuni esercizi. durata 45´. le coppie:
4x14 trazioni macchina 80k, carico aumentato, fatica bassa
4x14 panca inclinata 16+16k, pb di volume a carico alto, fatica media
4x10 remata monolaterale manubrio 16k, fatica bassa
4x10 panca declinata macchina 54k, pb volume a carico alto, fatica alta e fiatone
4x15 croci inverse macchina, fatica bassa
4x10 croci macchina, fatica bassa
siccome la seduta dura meno, é piú densa, l´intensitá media sistemica (fc, fiato) é maggiore.
secondo la letteratura, sorprendentemente stancare l´antagonista nel 1°esercizio della coppia potenzia l´agonista del 2°esercizio. e mi sa che puó essere vero. ma perché?
la letteratura fa varie ipotesi strane ma non potrebbe essere semplicemente che fra una serie e l´altra dello stesso esercizio passa molto piú tempo (anche se in mezzo c´é l´altro esercizio)?
io ad esempio se faccio normalmente quella panca declinata pesantina recupero 1´20... oggi invece ho recuperato 1´30 + 30" della remata + 30" = 2´30...
fu vera gloria? me ne frego, l´importante é che é divertente e dura poco
