ritmi e FC

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26177
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: ritmi e FC

Messaggio da lucaliffo »

interessante
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: ritmi e FC

Messaggio da L'Appiedato »

Dimenticavo, questo è il link
https://open.spotify.com/episode/7MRFQQ ... hpW7UPPWHw
Sì, interessante anche per diversi altri motivi.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: ritmi e FC

Messaggio da salvassa »

Grazie del link!

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: ritmi e FC

Messaggio da Zedemel »

Interessante, praticamente si torna alle care vecchie sensazioni :-D ci sta che il cuore sia ballerino, perché non si occupa solo dello sforzo. Avevo visto che Pogacar usava il sensore di temperatura, ma non so se per marketing o per effettiva utilità.
Mutante sovrumano
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: ritmi e FC

Messaggio da L'Appiedato »

Premetto, io mi alleno con il cronometro e non capisco tante cose.
Per esempio, i bravi allenatori fanno fare test incrementali di varia natura per identificare le varie zone o soglie.
Bene, facciamo che io faccia 'sto test e alla velocità di 3:30/km io raggiunga il mio VO2 max e nell'intorno di quella velocità si attesti la mia z5.
Ora, io avrò raggiunto questa condizione durante una corsa continuativa incrementale, durante un progressivo sostanzialmente.
Se io mi metto a fare un allenamento di ripetute in Z5 ( e quindi presumibilmente con intervalli brevi e recuperi consoni) io magari percorrerò tratti a quella velocità di Z5 ma i miei parametri fisiologici saranno magari parecchio diversi da quelli raggiunti durante il test.
Faccio un altro esempio; mettiamo che faccia un medio di bho...10km, alla fine di questa corsa, quindi già affaticato, già con una certa deriva cardiaca, già con livelli importanti di lattato faccio 800m in z5, ebbene magari riesco a raggiungere anche i miei battiti massimali, il lattato mi schizza alle stelle.
Se la stessa velocità di quegli ultimi 800m in z5 invece diventa il mio obbiettivo di un allenamento di ripetute io quei battiti non li raggiungo perchè la brevità delle prove seguite da recuperi non consentono al cuore di superare certe soglie.
Consideriamo anche il fatto che nella corsa, rispetto ad altri sport, c'è un decadimento molto veloce delle prestazioni per cui per una stessa distanza corsa alla stessa velocità ciò che accade al nostro interno può essere molto diverso relativamente a ciò che si è fatto prima.
In sostanza...queste zone, che esse siano cardiache, di potenza o di velocità che validità possono mai avere nell'indirizzare il nostro allenamento?
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26177
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: ritmi e FC

Messaggio da lucaliffo »

eh...
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: ritmi e FC

Messaggio da L'Appiedato »

lucaliffo ha scritto: dom 18 feb 2024, 9:28 intendevo lo stesso problema di nomenclatura degli ingebrigtsen.
mettiamo che va a 3´20 continuo con 1.8 mmol, ti dice "sto in z2".
poi va a 3´00 ma intervallato, di nuovo non supera 2mmol e ti dice "sto in z2", mentre il passo é da soglia.

non lo fa ma potrebbe inventarsi dei 200 a 2´35 con rec tale che di nuovo non supera mai 2mmol, ti direbbe di nuovo "sto in z2"... al che lo manno affanculo :)
In effetti avevi già posto il problema, mi sembrano interrogativi belli massosi ma non trovo mai nessuno che ne parla quindi:
-o in realtà sono domande stupide suggerite dalla mia ignoranza
-o vi sono risposte già date, il che fa il paio con l'ipotesi sopra
-o sono io a non sapere che sono domande già tema di dibattito e ricerca
-o sono fuori dal gregge
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: ritmi e FC

Messaggio da Zedemel »

L'Appiedato ha scritto: gio 22 mag 2025, 20:19
In effetti avevi già posto il problema, mi sembrano interrogativi belli massosi ma non trovo mai nessuno che ne parla quindi:
-o in realtà sono domande stupide suggerite dalla mia ignoranza
-o vi sono risposte già date, il che fa il paio con l'ipotesi sopra
-o sono io a non sapere che sono domande già tema di dibattito e ricerca
-o sono fuori dal gregge
Perché abbiamo (avevamo) i concetti legati al ciclismo. Giusto o sbagliato non lo so, ma la corsa non va vista solo dal punto di vista metabolico, io la considero anche un gesto tecnico e nervoso.
Se provi a fare un KOM in bici, magari poi continui il giro e puoi fare altri tratti forte, se fai un KOM correndo poi sei spezzato e ti trascini a casa 😀
O anche osservare boccheggiare i ciclisti e invece vedere i keniani che sembrano andare a spasso (ovviamente sto esagerando).
Mutante sovrumano
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: ritmi e FC

Messaggio da chippz »

Non mi ricordo più cosa avevo scritto in questo thread, però il punto è che quando si va a consumare tutto (o una grossa fetta) del proprio W'bal allora è lì che si inizia a toccare il v02max. Di conseguenza è più semplice consumarlo con sforzi stile gara e solo di una certa durata in su (puoi esaurire il W'bal anche con sforzi di 30" o 60" ma il v02max viene intaccato a partire da un certo minutaggio -almeno 4'/5'-), ecco che quindi pure una gara di 10 km può toccare il v02max, ma a livello di ripetute è vero ciò che dice Appiedato: a rg3km o superiori è impossibile consumare W'bal con le ripetute.
E nella corsa è tutto più complicato perché un ciclista può continuare anche dopo un test all-out, invece a piedi ti fermi sia che siano 400m o 10 km. Anche per questo tendenzialmente i ciclisti hanno v02max più elevati.

Parlando di zone FC probabilmente vale la stessa cosa, attorno la FC max c'è il v02max ma per gli stessi motivi con delle ripetute è molto più complicato arrivarci.

Però le zone (fc o potenza) servono proprio perché il v02max (o qualsiasi altro parametro) non è "o tutto o niente", lo si può allenare anche standoci attorno, alias seguendo le zone.
PS: Questo teoricamente è vero fino alla z7, dove lì a livello di zone un 1500m quasi rientra nella z7 che sarebbe la stessa in cui si fa un 100m a tutta, ma purtroppo (o per fortuna) il SNC è altamente specifico (se vuoi migliorare nei 100m devi fare i 100m o più brevi, già i 200m sono "resistenza", figuriamoci un 1500m).
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6480
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: ritmi e FC

Messaggio da L'Appiedato »

Scusa chippz forse me lo avevi già detto ma non mi ricordo, cos'è il w'bal?
Ultima modifica di L'Appiedato il gio 22 mag 2025, 22:17, modificato 1 volta in totale.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/