Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Prima, durante e dopo... parliamo di alimentazione
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

https://youtu.be/KQAD9hv7sXE?si=3bxN0V7cr2qsTFLO
Fa il paio con questo video di Perugini, e grazie al c.zz, prendendo situazioni ottimizzate, diventano scelte da fare con attenzione.
Il fondista (che vedendolo in mutande non è nemmeno così enorme sopra) perdendo peso perderebbe inevitabilmente potenza nelle gambe. Purtroppo negli sport che vanno contro gravità, la fisica non si può eliminare.
E la stragrande maggioranza degli amatori è in sovrappeso (in senso atletico).
Ponendo quel 1,4% per kg di peso, per alcuni potrebbe essere impossibile da raggiungere, per molti altri dovrebbe essere la base minima di miglioramento.
Mutante sovrumano
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

beh piccolo sopra non è il ragazzetto

anche perché nello sci di fondo le braccia, spalle, dorsali etc sono fondamentali

diciamo che nella corsa da togliere di muscolo nei 40cm e oltre di braccio ne avrebbe. Da lì a farci 26' sui 10k come da vulgata mi permetto un lol

Immagine





PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

Io non so chi sia questa vulgata, a parte i vecchi articoli di albanesi.
La formula di una parabola di volo è x = (v² × sin(2a)) / g
e da lì si parte. Prendere delle code statistiche non confuta un discorso generale, anche perché nel 99% dei runners un hp+7 non ha la composizione corporea e il vo2max dello svedesone 😎😀
Mutante sovrumano
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

penso che chiunque osservi oscillazioni del peso durante la settimana dovuta ad acqua. Io vario anche di 3kg. Pensare che solo per quello dovrei perdere infrasettimanalmente dai 9 ai 15"/km (la vulgata) è pura follia. Se ne rende chiunque non sia in mala fede

che il peso abbia un impatto sulla corsa nessuno lo mette in dubbio, ma iniziamo a mettere i puntini sulle i.

Iniziamo a vedere se parliamo di grasso, massa magra o acqua (che sempre massa magra è o per dirla alla inglese massa non grassa).

iniziamo a vedere se è il rapporto peso potenza il collo della prestazione o altro (ed resistenza muscolare, metabolismo energetico capacità ossidativa etc)

iniziamo a vedere se scendere a determinate percentuali di bf non invii feedback negativi al punto che è meglio tornare a stare nel proprio set point di grasso

e così via

perché per qualcuno, sia perché si devono vendere sia per altro sembra che mangi un filo più salato e bang il giorno dopo vai 10"/km più lento. O fai un mezzo scarico di fibre e stracci tutti i pb

non è così. Chiunque si sia allenato e abbia spinto serio (nei propri limiti) lo sa bene

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

oh io parlo poi sempre di gente che si spinge ai propri limiti. Di average Joe con 10+ kg de panza, che fa colazione a cappuccino e brioche e che si allena male 3 o 4 volte a settimana mi interessa poco. Anche perché lì i modi per tirare via 10"/km sono molteplici e mi sa che la cosa preoccupante non è la prestazione

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17915
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da chippz »

Quindi Hooper che iniziò la sua carriera come maratoneta, con risultati amatoriali, poi si buttò sullo strongman guadagnando tipo 50 kg: se ora dovesse tornare di nuovo alla maratona al peso precedente potrebbe gareggiare alla pari con Kipchoge? 🤣🤣🤣
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

Però non possiamo sminuire o invalidare delle cose che son abbastanza facilmente misurabili, Perché ci sono fattori qualitativi e metabolici che lo sono molto meno o anche difficilmente controllabili (pure i professionisti falliscono le gare o i tentativi di record). Banalmente il meteo come successo domenica a Berlino.

Ognuno si mette nell'insieme che preferisce, ma tolte prestazioni di livello regionale/nazionale/internazionale, alla fine SECONDO ME si è tutti degli average Joe, che poi è gran parte del mondo che si incontra alle garette locali o in rete.

Avendo un punto di riferimento, dovrebbe essere una cosa utile per fare delle valutazioni qualitative a posteriori. Se a primavera mi presento con 5kg in meno e vado circa 15"/km più forte potrebbe essere nella norma, se miglioro di 2"/km potrebbe esserci qualche problema, se miglioro di 20"-30"/km posso essere stato molto bravo.

Per un professionista che ottimizza tutto, per forza la coperta è corta, perdi da una parte ma guadagni dall'altra se il delta rimane positivo. La Ferrand Prevot ha vinto la Roubaix con un determinato fisico e poi il Tour con un evidente cambiamento, ha perso sicuramente dei watt ma ha guadagnato come rapporto watt/peso.

Dovrebbe essere inutile ribadirlo, ma ovvio che perdere peso "bene" non sia semplice, mentre farlo "male" possa diventare anche deleterio.
Mutante sovrumano
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

io continuo a pensare che guadagnare 10"/km se prima eri al tappo perdendo solo 3kg, cioè non cambiando altro, sia follia.

E me lo dice l'aneddotica, non tanto su di me che per quanto scarso magari non ho il fisico del runner tipico, ma su tutti quelli che conosco. Che per carità sempre solo aneddotica rimangono, ma sono un bel mazzo

Ma forse non ci si rende conto di cosa significano 10" su un ottimizzato, perché io sempre di loro parlo... non di quello che magari fa la 10k sub40 e la maratona in 3h30

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16826
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da Zedemel »

Ah beh, certo che dipende dal contesto di riferimento e come uno si autovaluta. Un allenatore o un nutrizionista di gente forte non può fare i conti così. Ma se parliamo di un contesto amatoriale medio-basso, certi ragionamenti di massima ci stanno. Mi viene in mente Martini quando fece quel video, che perdere o aumentare di peso gli incida parecchio, gli posso credere, anche perché ad occhio non sembra uno tirato all'osso.
Mutante sovrumano
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7876
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Gli effetti dell'alimentazione sul corpo e sugli allenamenti

Messaggio da salvassa »

eh ma vedi un po' proprio Martini, te lo ricordi tutti i post di lui e Perugini sui 3 o 5 battiti in meno nella CL dopo il dimagrimento etc (ridicolo, non che dimagrire non serva, ma valutarlo così)

Addirittura c'era il bundle training + nutrizione

E ora? vedi più un post sul peso o nutrizione sul suo canale? Zero, nada. Non citato più come variabile né nelle vittorie né nelle débacle con ritiro.

Il bundle è sparito

Il dubbio che fosse solo gigantesco marketing un po' viene. Ma io sono andreottiano si sa.

Lo stesso Perugini (che per carità adoro, ho fatto la certificazione Invictus anche perché c'era lui). Prima post su post su ogni grammo che conta. La ostacolista che aveva fatto pb per water cut e scarico fibre (fossi stato il suo coach me lo sarei ingroppato per aver fatto passare l'idea che era solo merito di quello) e così via

Ora? tutto LEA, problema di bassi livelli energetici, il peso che conta ma fino a un certo punto etc

Ora, io capisco benissimo che internet funziona così. Che non puoi fare un discorso moderato ma devi spingere solo un aspetto (anche vero per carità) per essere visibile. Però a chi è qua sui forum di fitness dai tempi di bodyweb ed ha una buona memoria un po' fa sorridere sta cosa.

Basta però non diventare dogmatici e fare la fine dell'ingegnere kosovaro (anche lui sparito dal mondo della corsa, strano eh, che si è buttato su AI e scacchi, vedendo forse un nuovo mercato)

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185