luirt ha scritto:@marekminutski
si il libro è quello
@Zedemel
si avevo visto quel 3d me lo aveva segnalato lucaliffo e capisco, anche i avevo letto da qualche parte che i livelli di acidità dovevano essere molto alti, tanto da dare determinate sensazioni, il fatto che non capisco è da dove saltino fuori le cose dette di la.
"prove scientifiche" si possono avere solo con
molti studi scientifici
ripetuti che per forza di cose abbordano aspetti limitati (e ho scritto "si possono avere"... non è detto che si abbiano).
quel metodo può essere scomposto in più aspetti limitati e sono LORO che dovrebbero fornirci prove.
non le forniscono.
1) ad esempio consideriamo l'aspetto limitato "% del fondo lento"... sul fatto che il 70% sia il non plus ultra rjo disse che c'era UNO studio fatto sui TOPI... ma non lo linkò mai.
(invece quando tu linki 20 studi sul HIIT ti trovano diecimila scuse per sviare dal discorso o confutarti...

)
al contrario, se hai letto gli ultimi articoli del mio blog, ci sono una caterva di studi scientifici che indicano che usare le stesse % per tutti è una idiozia.
2) consideriamo l'aspetto limitato "periodizzazione drastica alla lydiard": non c'è nessuno studio che ne provi l'efficacia generale o che sia meglio di altre programmazioni. solo opinioni, le parole del guru, l'esempio di un paio di super campioni (di quanti però lydiard ne ha sfasciati non ne parla).
ma anche qui, se io dico "di campioni che hanno usato un metodo opposto ce ne sono migliaia", loro ti dicono "ah ma noi siamo amatori, mica campioni".
studi scientifici sulle programmazioni sono impossibili da fare... io ho qualche studio su aspetti limitati di programmazione (tipo se è meglio correre "polarizzato" o "accentrato").
3) aspetto limitato "medio stabilizzato = ritmo maratona": mi pare che le loro stesse prestazioni in gara confutino sta tesi. inoltre è documentato che certi campioni (vedi baldini) non avevano affatto il medio stabilizzato.
nella pratica rjo è completamente incapace di indicarvi un ritmo-gara (anche nella mezza).
4) aspetto limitato "sto metodo minimizza gli infortuni": minkia! si infortunano più degli albanesiani! ne sanno qualcosa salvo e lore (che mo' seguo io). ma anche decenni fa ci si accorse che la divisione drastica in periodi AUMENTAVA l'incidenza di infortuni... ci si accorse in modo "empirico"... anche qui è impossibile fare studi scientifici probanti.
insomma... questo è UNO dei tantissimi metodi, a una minoranza in certi momenti può adattarsi decentemente, alla maggioranza no di certo. è basato su assiomi alcuni dei quali non provati e altri provatamente errati. è stato copiato di sana pianta da rjo da letsrun. è una rivisitazione IN PEGGIO del metodo lydiard, in peggio perchè aggiunge un elemento certamente errato: le % per tutti.