Io penso che questa deriva non dica niente sullo stato di forma di un atleta, semplicemente qualcuno può avere questo comportamento del cuore(anche chi vince le olimpiadi) qualcuno no. Io, come ho detto diverse volte, spesso ce l'ho al contrario.
Allenarsi per ridurre la deriva lo trovo ridicolo
IL METODO HADD
Re: IL METODO HADD
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Re: IL METODO HADD
Il pdf di gigliotti io l'ho visto ci sono corse continue a velocità costante che hanno deriva, non è un derivone ma un pò nel finale sale, che poi quello che continuo a non capì, proprio non mi capacito è che il FM senza deriva indica il passo maratona...oh c'è ne fosse uno che la fa così, chi non stabilizza fa cmq PB in maratona, chi è stabile aggiunge +XX al medio stabile...boh
Rjo mi ha detto
Io da settembre non ho mai visto niente del genere giuro.
@Zedemel
Si, si arrivano a fare 3h di lungo ogni domenica, quello da 3h a passo costante oltre a scartavetrarmi le palle mi devastava anche a livello fisico, alla fine ero molto provato, con il medio dentro andavo meglio.
Rjo mi ha detto
Ma chi è sto tizio che ha fatto questa impresa?Quando si inizia il metodo, al primo test più di qualcuno non riesce proprio a fare la sessione a FV1 e quella a FM4 riescono a chiuderla per un pelo. Dopo anni di costruzione a FM4 fanno la maratona...
Io da settembre non ho mai visto niente del genere giuro.
@Zedemel
Si, si arrivano a fare 3h di lungo ogni domenica, quello da 3h a passo costante oltre a scartavetrarmi le palle mi devastava anche a livello fisico, alla fine ero molto provato, con il medio dentro andavo meglio.
Re: IL METODO HADD
"proprio non mi capacito è che il FM senza deriva indica il passo maratona...oh c'è ne fosse uno che la fa così"
stavo per scrivere la stessa cosa. senza contare che quel FM magari per qualcuno è uno sforzo da lento-appena-sveltino e per altri un medio-veloce.
mah, l'avrà copiato da hadd che l'aveva sperimentato su UN maratoneta da 2h20 che faceva 160km a settimana?
io non mi capacito manco del fatto che a qualcuno per la mezza fa fare 4x3000 a 4'35 con rec a FM e poi gli dice che il ritmogara è 4'50
stavo per scrivere la stessa cosa. senza contare che quel FM magari per qualcuno è uno sforzo da lento-appena-sveltino e per altri un medio-veloce.
mah, l'avrà copiato da hadd che l'aveva sperimentato su UN maratoneta da 2h20 che faceva 160km a settimana?
io non mi capacito manco del fatto che a qualcuno per la mezza fa fare 4x3000 a 4'35 con rec a FM e poi gli dice che il ritmogara è 4'50

Re: IL METODO HADD
Per il FM e maratona secondo me si è reso conto che non indicava niente di preciso, cioè come dici tu per alcuni è uno sforzo per altri un altro, sempre perché legato alla fissità delle % e quindi fa aggiungere secondi in modo da coprirsi. Pur non avendo mai fatto maratone so che se sbagli anche di poco il RG so cazzi 
anche se continua a sostenere il contrario sono sicuro che non lo pensa al 100% si tratterebbe di negare un evidenza, così diventa follia e basta.
Per il 3x4000 con recupero svelto quella secondo me è proprio una seduta test per la mezza, un pò come dicevano di la dei 4x2000 per la 10, cioè quello che ti esce dal 3x4000 dovrebbe indicare il ritmo mezza, ma se anche qui aggiunge secondi allora vuol dire che forse non è convinto dell'insieme dell'allenamento che nel suo complesso non porterà al risultato atteso, altre idee sul perché aggiunggere XX alla seduta test non mi vengono.
Ho letto un/il pdf di Hadd, all'inizio del periodo dubbioso...non volevo crederci ma è il metodo paro paro, lui dice che non è Hadd perché se non fai 160km a settimana non è Hadd, ma tolto questo è indentico.
Viene citato anche lo studio sui topi fatti correre sul tapis a % fisse di VO2Max

anche se continua a sostenere il contrario sono sicuro che non lo pensa al 100% si tratterebbe di negare un evidenza, così diventa follia e basta.
Per il 3x4000 con recupero svelto quella secondo me è proprio una seduta test per la mezza, un pò come dicevano di la dei 4x2000 per la 10, cioè quello che ti esce dal 3x4000 dovrebbe indicare il ritmo mezza, ma se anche qui aggiunge secondi allora vuol dire che forse non è convinto dell'insieme dell'allenamento che nel suo complesso non porterà al risultato atteso, altre idee sul perché aggiunggere XX alla seduta test non mi vengono.
Ho letto un/il pdf di Hadd, all'inizio del periodo dubbioso...non volevo crederci ma è il metodo paro paro, lui dice che non è Hadd perché se non fai 160km a settimana non è Hadd, ma tolto questo è indentico.
Viene citato anche lo studio sui topi fatti correre sul tapis a % fisse di VO2Max
Re: IL METODO HADD
Un minimo di senso nel Medio e nel ritmo maratona io lo vedo, anche se spannometrico come le frequenze cardiache sono per natura.
Se partiamo dall'assunto del quale parla Arcelli che il ritmo maratona una volta quello giusto e allenato, produce poca deriva, questo significa che per almeno 70 minuti non dovrebbe produrne. Perché se arriva prima significa che il ritmo è eccessivo, e salterai.
Lui ti fa fare dei medi stabili senza deriva per 70' all'80%: dopo un po' se sei stabile ti fa provare una percentuale maggiore, cioè un ritmo maratona maggiore. E via così.
Possiamo discutere sulla precisione, ma se l'assunto iniziale lo consideriamo come valido allora un minimo di senso ce l'ha.
Se partiamo dall'assunto del quale parla Arcelli che il ritmo maratona una volta quello giusto e allenato, produce poca deriva, questo significa che per almeno 70 minuti non dovrebbe produrne. Perché se arriva prima significa che il ritmo è eccessivo, e salterai.
Lui ti fa fare dei medi stabili senza deriva per 70' all'80%: dopo un po' se sei stabile ti fa provare una percentuale maggiore, cioè un ritmo maratona maggiore. E via così.
Possiamo discutere sulla precisione, ma se l'assunto iniziale lo consideriamo come valido allora un minimo di senso ce l'ha.
Re: IL METODO HADD
Anche se non credo che esista un maratoneta che non abbia deriva in gara. Il punto è semmai quando arriva
Re: IL METODO HADD
Se mi devo fare una roba del genere, allora tanto vale mi vada a fare una lunga passeggiata sugli appenini, e probabilmente è pure più allenante muscolarmente.luirt ha scritto:Il pdf di gigliotti io l'ho visto ci sono corse continue a velocità costante che hanno deriva, non è un derivoune ma un pò nel finale sale, che poi quello che continuo a non capì, proprio non mi capacito è che il FM senza deriva indica il passo maratona...oh c'è ne fosse uno che la fa così, chi non stabilizza fa cmq PB in maratona, chi è stabile aggiunge +XX al medio stabile...boh
Rjo mi ha dettoMa chi è sto tizio che ha fatto questa impresa?Quando si inizia il metodo, al primo test più di qualcuno non riesce proprio a fare la sessione a FV1 e quella a FM4 riescono a chiuderla per un pelo. Dopo anni di costruzione a FM4 fanno la maratona...
Io da settembre non ho mai visto niente del genere giuro.
@Zedemel
Si, si arrivano a fare 3h di lungo ogni domenica, quello da 3h a passo costante oltre a scartavetrarmi le palle mi devastava anche a livello fisico, alla fine ero molto provato, con il medio dentro andavo meglio.
Mutante sovrumano
Re: IL METODO HADD
dipende anche dalle condizioni climaticheGioPod ha scritto:Anche se non credo che esista un maratoneta che non abbia deriva in gara. Il punto è semmai quando arriva
Mutante sovrumano
Re: IL METODO HADD
Fatto sta che anche chi non ha deriva non si azzarda ad usare quella velocità come RMa.GioPod ha scritto:Un minimo di senso nel Medio e nel ritmo maratona io lo vedo, anche se spannometrico come le frequenze cardiache sono per natura.
Se partiamo dall'assunto del quale parla Arcelli che il ritmo maratona una volta quello giusto e allenato, produce poca deriva, questo significa che per almeno 70 minuti non dovrebbe produrne. Perché se arriva prima significa che il ritmo è eccessivo, e salterai.
Lui ti fa fare dei medi stabili senza deriva per 70' all'80%: dopo un po' se sei stabile ti fa provare una percentuale maggiore, cioè un ritmo maratona maggiore. E via così.
Possiamo discutere sulla precisione, ma se l'assunto iniziale lo consideriamo come valido allora un minimo di senso ce l'ha.
Io ho FM4 stabile, anzi un pò in più sono stabile fino a 163 BPM sarebbe l'89% della FCMax, ma per il mio livello è molto più vicino alla mezza che alla maratona, per gente forte il medio probabilmente non così alto di % FC, è addirittura più lento del RMa, mi sembra che pitt faccia il medio più lento della maratona, man mano che il livello dell'atleta scende il medio indica roba più breve secondo me, fino ad arrivare a quelli più lenti che fanno la maratona più lenta del loro FL, in squadra ne ho a iosa così, "lenti" a 4'40-5'00 maratona dalle 3h45' alle 4h
Re: IL METODO HADD
per la mia persona l'80% è cl.GioPod ha scritto:Un minimo di senso nel Medio e nel ritmo maratona io lo vedo, anche se spannometrico come le frequenze cardiache sono per natura.
Se partiamo dall'assunto del quale parla Arcelli che il ritmo maratona una volta quello giusto e allenato, produce poca deriva, questo significa che per almeno 70 minuti non dovrebbe produrne. Perché se arriva prima significa che il ritmo è eccessivo, e salterai.
Lui ti fa fare dei medi stabili senza deriva per 70' all'80%: dopo un po' se sei stabile ti fa provare una percentuale maggiore, cioè un ritmo maratona maggiore. E via così.
Possiamo discutere sulla precisione, ma se l'assunto iniziale lo consideriamo come valido allora un minimo di senso ce l'ha.
anche per il campione 100kmista di cui parlai nel blog, all'80% va a 4'20... peccato che in maratona vada a 3'40, ahahah!
40" di differenza... alla faccia dell'"imprecisione"!
per altri l'80% è medio, anche stabbbbile... ma col chezzo che ci concludono una maratona.
ancora una volta il problemaccio è la definizione (di medio in questo caso) come % valida per tutti.
luirt,
infatti... ne parlai pure nel libro di quelli che hanno il rma più lento della cl.
dimostri grande intelligenza atletica. oddio, basta osservare e trarre conseguenze senza fissarsi sulle ideologie.
poi posso scegliermi qualsiasi metodo:
- perchè mi piace
- perchè mi diverte
- perchè penso che A ME faccia migliorare
- perchè ho deciso così e fatevi i cazzi vostri

ma NON perchè devo propagandare che i contenuti teorici del metodo sono veri e validi urbi et orbi...