Quale cardio training?
- simone03031986
- Seniores
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: Quale cardio training?
Domanda (di pura curiosità) per chi si intende un pò di ciclismo:
sabato ho fatto 2x(salita 3.15km con pendenza media 7.2%) con 7' recupero.
Tempo totale della salita è 27'25'' per una VMA che, per un pelo di f**a, non arriva a 1000m.
A che livello mi piazzo?
PS: so che per rendere il valore di VMA più plausibile, bisognerebbe correre almeno 5km di salita continua. Sono solo curioso.
sabato ho fatto 2x(salita 3.15km con pendenza media 7.2%) con 7' recupero.
Tempo totale della salita è 27'25'' per una VMA che, per un pelo di f**a, non arriva a 1000m.
A che livello mi piazzo?
PS: so che per rendere il valore di VMA più plausibile, bisognerebbe correre almeno 5km di salita continua. Sono solo curioso.
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

Re: Quale cardio training?
Io su qualcosa di simile anni e anni fa ero arrivato a 23' e spiccioli e nelle medio fondo arrivavo a metà classifica neanche.simone03031986 ha scritto:Domanda (di pura curiosità) per chi si intende un pò di ciclismo:
sabato ho fatto 2x(salita 3.15km con pendenza media 7.2%) con 7' recupero.
Tempo totale della salita è 27'25'' per una VMA che, per un pelo di f**a, non arriva a 1000m.
A che livello mi piazzo?
PS: so che per rendere il valore di VMA più plausibile, bisognerebbe correre almeno 5km di salita continua. Sono solo curioso.
oggi nella corsa mi piazzo molto meglio.
Mutante sovrumano
Re: Quale cardio training?
E' normale.....la FC a riposo si e'alzata parecchio. Ma ora dovrebbe stabilizzarsichippz ha scritto:Magari può anche essere il cardio che sbaglia a misurare, ma potrei essere io che ho qualche "problema" cardiaco. Problema nel senso che da quando ho smesso a correre, quindi con l'arrivo dell'estate, mi accorgo di avere una FC a riposo più alta (di 20/25 battiti) di prima. Roba che ora, dopo 20 minuti sdraiato, mi metto seduto, conto i battiti alla gola e misuro sempre 70/90 (ma spessissimo è 80 il valore che misuro). Solo poche volte tengo le 60 (come tenevo prima).
Comunque che ho una FC max elevata è vero e lo dimostra il fatto di aver calcolato facilmente le 190 pulsazioni, alla gola, dopo certi allenamenti.
In fondo è anche bello avere valori così elevati... anche se fa un po strano raggiungere le 200 in soli 800 metri, in bici, senza usare i rapporti più pesanti. Roba che nello sparo di oggi in bdc, con gli ultimi rapporti avrei raggiunto le 45-47 km/h e le 205-207 bpm!
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
- marekminutski
- Seniores
- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Quale cardio training?
Non ho capito. Hai fatto 3.15km+7'+3.15km in 27'25"??? Per "recupero" cosa intendi? Da fermo, continuando a pedalare in salita o discesa alla base?
Re: Quale cardio training?
Come dici è un po' corta la salita per fare valutazioni. 1000m/H è un valore medio alto per un amatore. È come fare la salita Bormio-Stelvio in un'ora e mezza. Dubito però che ora tu ci riescasimone03031986 ha scritto:Domanda (di pura curiosità) per chi si intende un pò di ciclismo:
sabato ho fatto 2x(salita 3.15km con pendenza media 7.2%) con 7' recupero.
Tempo totale della salita è 27'25'' per una VMA che, per un pelo di f**a, non arriva a 1000m.
A che livello mi piazzo?
PS: so che per rendere il valore di VMA più plausibile, bisognerebbe correre almeno 5km di salita continua. Sono solo curioso.

- marekminutski
- Seniores
- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Quale cardio training?
Quoto Eric. La VAM, come dice l'acronimo stesso, è una "media". In sostanza ha senso per valori centrali, direi che la massima attendibilità ce l'hai su salite da 10 a 20 km con pendenza intorno al 6-8%. Attenzione anche che per essere attendibile deve avere pendenza costante (se ci fosse un falsopiano, metti all'1-2%, dovresti spingere a 40-45 km/h per non far scendere la VAM!)
Re: Quale cardio training?
E poi, di solito la VAM aumenta con la pendenza della salita. Quindi, tutto sommato, è un valore non molto preciso. A parità di forma fisica, o di potenza espressa, se fai il mortirolo avrai una VAM superiore rispetto a fare l'Aprica.
Re: Quale cardio training?
è in effetti un valore che dà solo indicazioni di massima, anche per un professionista varia parecchio se la stessa salita la fanno in un tappone con molte salite, in una tappa tranquilla con arrivo in salita, o in una cronoscalata.marekminutski ha scritto:Quoto Eric. La VAM, come dice l'acronimo stesso, è una "media". In sostanza ha senso per valori centrali, direi che la massima attendibilità ce l'hai su salite da 10 a 20 km con pendenza intorno al 6-8%. Attenzione anche che per essere attendibile deve avere pendenza costante (se ci fosse un falsopiano, metti all'1-2%, dovresti spingere a 40-45 km/h per non far scendere la VAM!)
Mutante sovrumano
- simone03031986
- Seniores
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: Quale cardio training?
Perchè dite che non è un valore attendibile? Non dico sia preciso al massimo ma da un'idea abbastanza chiara. E' ovvio che dipenda da quanta enfasi si mette in salita e da cosa si ha fatto prima (la prima di una lunga tappa, l'ultima con arrivo in salita, cronoscalata ecc...).
E' un pò come il PB sui 10 km: se uno ha 38'20'' non è automatico che faccia 84' sulla mezza e\o 18'20 sui 5000, ma abbiamo un valore di massima dell'atleta.
Voglio esagerare: in vista di una pianificazione, io penso sia più affidabile il valore di VMA rispetto a quello della FC, ovviamente solo in salita.
E' un pò come il PB sui 10 km: se uno ha 38'20'' non è automatico che faccia 84' sulla mezza e\o 18'20 sui 5000, ma abbiamo un valore di massima dell'atleta.
Voglio esagerare: in vista di una pianificazione, io penso sia più affidabile il valore di VMA rispetto a quello della FC, ovviamente solo in salita.
Ho percorso la prima salita, poi sono tornato indietro per la stessa strada, poi ho rifatto la stessa salita. La somma dei tempi delle 2 salite è stato 27'25'' con 456D+ in 6.3kmmarekminutski ha scritto:Non ho capito. Hai fatto 3.15km+7'+3.15km in 27'25"??? Per "recupero" cosa intendi? Da fermo, continuando a pedalare in salita o discesa alla base?
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

- marekminutski
- Seniores
- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: Quale cardio training?
1) perché non varia solo in relazione alla distanza ma anche alla pendenza e all'altitudine (tre fattori che tra loro non sono associabili);
2) è più affidabile la FC (meglio ancora i Watt, ma un misuratore di potenza costa 1000 euro quindi la maggior parte (me compreso) si affida alla FC), che in bici è molto più correlabile allo sforzo che nella corsa (dove non lo è quasi per niente);
3) grosso modo confermo la visione di Zedemel, a livello amatoriale è piuttosto mediocre. E confermo pure che per essere ad un livello "discreto" tra gli amatori (metà classifica intendo) 3 km al 7% li devi fare intorno agli 11-12' (quindi 22'-24' per due volte). Ma tranquillo, che pretendi? Hai appena cominciato!
2) è più affidabile la FC (meglio ancora i Watt, ma un misuratore di potenza costa 1000 euro quindi la maggior parte (me compreso) si affida alla FC), che in bici è molto più correlabile allo sforzo che nella corsa (dove non lo è quasi per niente);
3) grosso modo confermo la visione di Zedemel, a livello amatoriale è piuttosto mediocre. E confermo pure che per essere ad un livello "discreto" tra gli amatori (metà classifica intendo) 3 km al 7% li devi fare intorno agli 11-12' (quindi 22'-24' per due volte). Ma tranquillo, che pretendi? Hai appena cominciato!