Tecnica di corsa dei top runners
Re: Tecnica di corsa dei top runners
prendiamo ad esempio emanuela, soprattutto 400ista (lasciamo stare le peculiarità degli ostacoli per semplificare).
"ovviamente" correva a braccia basse-in-avanti, l'hanno impostata così per 25 anni (anche allenatori importanti).
adesso le mani riesce ad alzarle ma non va bene perchè il gomito gli scappa lo stesso in avanti!
cioè, lei PRIMA porta l'avambraccio (e quindi anche la mano) in avanti e POI torna indietro con la mano per alzarla... questo "tornare indietro" della mano è un vettore negativo! non siamo riusciti a correggere sta cosa, non riesce proprio a "sentirla".
poi ci sono complicazioni anatomiche.
sei alto o basso?
sei longilineo o meno?
hai le gambe relativamente lunghe o no?
se uno è molto alto / longilineo / gambe lunghe, E QUINDI deve avere maggiore ampiezza e minore frequenza, può permettersi braccia un po' più basse-in-avanti.
ecco perchè nel mezzofondo-fondo sono soprattutto le donne ad applicare sta "nuova tecnica". una donna che ha le gambe il 15% più corte di un uomo ma che vuole limitare al 10% la differenza di velocità, deve puntare sulla frequenza e quindi può essere molto beneficiata dalla nuova tecnica.
"ovviamente" correva a braccia basse-in-avanti, l'hanno impostata così per 25 anni (anche allenatori importanti).
adesso le mani riesce ad alzarle ma non va bene perchè il gomito gli scappa lo stesso in avanti!
cioè, lei PRIMA porta l'avambraccio (e quindi anche la mano) in avanti e POI torna indietro con la mano per alzarla... questo "tornare indietro" della mano è un vettore negativo! non siamo riusciti a correggere sta cosa, non riesce proprio a "sentirla".
poi ci sono complicazioni anatomiche.
sei alto o basso?
sei longilineo o meno?
hai le gambe relativamente lunghe o no?
se uno è molto alto / longilineo / gambe lunghe, E QUINDI deve avere maggiore ampiezza e minore frequenza, può permettersi braccia un po' più basse-in-avanti.
ecco perchè nel mezzofondo-fondo sono soprattutto le donne ad applicare sta "nuova tecnica". una donna che ha le gambe il 15% più corte di un uomo ma che vuole limitare al 10% la differenza di velocità, deve puntare sulla frequenza e quindi può essere molto beneficiata dalla nuova tecnica.
Re: Tecnica di corsa dei top runners
zedemel,
non lo so. ovviamente la maggior parte della differenza di rendimento deriva da altre cause.
poi non ho mai letto nulla di teorico su sta "nuova tecnica".
di una cosa sono certo: il italia io sono il primo che ha focalizzato sta cosa.
ho letto invece recentemente cose relative ai momenti angolari delle gambe nello sprint scritte da americani.
ah se potessi interessare a sta cosa paolo evangelista!
non lo so. ovviamente la maggior parte della differenza di rendimento deriva da altre cause.
poi non ho mai letto nulla di teorico su sta "nuova tecnica".
di una cosa sono certo: il italia io sono il primo che ha focalizzato sta cosa.
ho letto invece recentemente cose relative ai momenti angolari delle gambe nello sprint scritte da americani.
ah se potessi interessare a sta cosa paolo evangelista!
Re: Tecnica di corsa dei top runners
le donne hanno anche un rapporto gambe/busto più alto rispetto agli uomini o sbaglio?lucaliffo ha scritto:
se uno è molto alto / longilineo / gambe lunghe, E QUINDI deve avere maggiore ampiezza e minore frequenza, può permettersi braccia un po' più basse-in-avanti.
ecco perchè nel mezzofondo-fondo sono soprattutto le donne ad applicare sta "nuova tecnica". una donna che ha le gambe il 15% più corte di un uomo ma che vuole limitare al 10% la differenza di velocità, deve puntare sulla frequenza e quindi può essere molto beneficiata dalla nuova tecnica.
Mutante sovrumano
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Anche Kipchoge non scherza come braccia alte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mutante sovrumano
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Sarebbe tanta roba! Lo contattiamo?lucaliffo ha scritto:ah se potessi interessare a sta cosa paolo evangelista!
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Gli interesserebbe di sicuro visto che da giovane era un 200ista
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
-
- Juniores
- Messaggi: 954
- Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Ahahahah io non ho capito na minchia?simone03031986 ha scritto:Non hai capito 'na minchia.
Non ho detto che c'è qualcuno che imita i campioni, ho detto che un bravo tecnico ti corregge la tecnica facendoti fare i giusti esercizi e non tenendoti ore davanti YouTube ad osservare atleti top-elite. Non che quest'ultimo metodo sia da scartare, ma deve essere solo di contorno
E al campo ad allenarmi che ci vado a fare? A vedere gli esercizi su youtube?
-
- Juniores
- Messaggi: 954
- Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32
Re: Tecnica di corsa dei top runners
1) la inglese corre benep quantomeno in maniera efficiente di gambe e di braccia
È palese nonchè ovvio che non possa correre come ayana che fa 29.17 nn vi pare
2) non ho mai visto nessun 400 800 ista correre a mani basse ne dei livelli di andrea longo ne tantomeno di quelli che fanno 54 e 2'00
3) I casi estremi portati a piacimento vostro(il rigirare la frittata).non serve a nulla
Se volete reggere un dialogo e confrontarvi dovete parlare senza portare a ogni occasione acqua al vostro mulino e capire anche che il punto di vista (nn solo il vostro) è importante
Premesso questo nn mi interessa cosa insegna la guardia io dai miei 2 campionati italiani (decathlon e 110hs)ho potuto osservare molti atleti velocisti e mezzofondisti anche di un certo livello che nn corrono in maniera assurda che nn hanno tecniche di corsa inefficienti che nn seguono I consigli di sto fantomatico la guardia o di qualumque pincopallino di allenatore italiano
Infine dico che in italia esistono molti tecnici validi e che questi nn seguono le assurdità dei vari vittori la guardia et similia(basti vedere tortu)
È palese nonchè ovvio che non possa correre come ayana che fa 29.17 nn vi pare
2) non ho mai visto nessun 400 800 ista correre a mani basse ne dei livelli di andrea longo ne tantomeno di quelli che fanno 54 e 2'00
3) I casi estremi portati a piacimento vostro(il rigirare la frittata).non serve a nulla
Se volete reggere un dialogo e confrontarvi dovete parlare senza portare a ogni occasione acqua al vostro mulino e capire anche che il punto di vista (nn solo il vostro) è importante
Premesso questo nn mi interessa cosa insegna la guardia io dai miei 2 campionati italiani (decathlon e 110hs)ho potuto osservare molti atleti velocisti e mezzofondisti anche di un certo livello che nn corrono in maniera assurda che nn hanno tecniche di corsa inefficienti che nn seguono I consigli di sto fantomatico la guardia o di qualumque pincopallino di allenatore italiano
Infine dico che in italia esistono molti tecnici validi e che questi nn seguono le assurdità dei vari vittori la guardia et similia(basti vedere tortu)
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Perché te la prendi GMC? Ce l'abbiamo con te?
E poi... scusa ma io fino a poco più di un anno fa la pensavo come te e mi ostinavo a lottare contro chi non la pensava come me.
Quindi ti posso assicurare che nessuno sta girando la frittata. Semplicemente abbiamo una visione globale di tutti.
La Inglese non avrà la tecnica identica alla Ayana, ma così non ci si avvicina minimamente. Non mi sembra nemmeno forte come lei. Che poi sia efficiente a modo suo è ovvio, altrimenti non sarebbe a quei livelli! Semplicemente è come se le mancasse una marcia o non stesse sfruttando al massimo il suo potenziale.
Di allenatori bravi in Italia ce ne saranno anche di bravi. Peccato che la maggior parte segue i convegni Italiani e non sa guardare l'insieme.
In ogni caso se te non l'hai visto non vuol dire che noi lo stiamo inventando, eh!
E poi... scusa ma io fino a poco più di un anno fa la pensavo come te e mi ostinavo a lottare contro chi non la pensava come me.
Quindi ti posso assicurare che nessuno sta girando la frittata. Semplicemente abbiamo una visione globale di tutti.
La Inglese non avrà la tecnica identica alla Ayana, ma così non ci si avvicina minimamente. Non mi sembra nemmeno forte come lei. Che poi sia efficiente a modo suo è ovvio, altrimenti non sarebbe a quei livelli! Semplicemente è come se le mancasse una marcia o non stesse sfruttando al massimo il suo potenziale.
Di allenatori bravi in Italia ce ne saranno anche di bravi. Peccato che la maggior parte segue i convegni Italiani e non sa guardare l'insieme.
In ogni caso se te non l'hai visto non vuol dire che noi lo stiamo inventando, eh!
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
-
- Juniores
- Messaggi: 954
- Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Ma ce ne sono a centinaia di atleti che corrono in maniera indecente ma nn perchè gli viene insegnato cosi
L'allenatore punta a correggere la tecnica di corsa per renderla efficiente basta
Nn impone canoni che rallenatno l'atleta
L'allenatore punta a correggere la tecnica di corsa per renderla efficiente basta
Nn impone canoni che rallenatno l'atleta