le donne hanno bacino largo e spalle strette = baricentro più basso... un altro motivo per cui è conveniente alzarlo tenendo le braccia più alte.Zedemel ha scritto:le donne hanno anche un rapporto gambe/busto più alto rispetto agli uomini o sbaglio?lucaliffo ha scritto:
se uno è molto alto / longilineo / gambe lunghe, E QUINDI deve avere maggiore ampiezza e minore frequenza, può permettersi braccia un po' più basse-in-avanti.
ecco perchè nel mezzofondo-fondo sono soprattutto le donne ad applicare sta "nuova tecnica". una donna che ha le gambe il 15% più corte di un uomo ma che vuole limitare al 10% la differenza di velocità, deve puntare sulla frequenza e quindi può essere molto beneficiata dalla nuova tecnica.
Tecnica di corsa dei top runners
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Re: Tecnica di corsa dei top runners
senti gmc...
1) sul piano teorico io le cazzate sulle braccia le ho lette centinaia di volte
2) sul piano pratico, sono giornalmente in contatto con una ventina di allenatori federali di stanza in una decina di regioni + atleti vari + gente che frequenta i corsi. tutta sta gente mi racconta un sacco di belle cosette (anche su argomenti sinistri... tipo il doping)
3) grenot e milani escluse, trovami UNA 400-800ista italiana che lavora bene con le braccia. la cosa è più evidente con le donne, gli uomini leggermente meglio... però pure benedetti è disarmante...
1) sul piano teorico io le cazzate sulle braccia le ho lette centinaia di volte
2) sul piano pratico, sono giornalmente in contatto con una ventina di allenatori federali di stanza in una decina di regioni + atleti vari + gente che frequenta i corsi. tutta sta gente mi racconta un sacco di belle cosette (anche su argomenti sinistri... tipo il doping)
3) grenot e milani escluse, trovami UNA 400-800ista italiana che lavora bene con le braccia. la cosa è più evidente con le donne, gli uomini leggermente meglio... però pure benedetti è disarmante...
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Benedetti?gianmarcocordella ha scritto: 2) non ho mai visto nessun 400 800 ista correre a mani basse ne dei livelli di andrea longo ne tantomeno di quelli che fanno 54 e 2'00
)
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
- simone03031986
- Seniores
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Ci fai vedere un video di te che corri, magari ripetute in pista?gianmarcocordella ha scritto:Ahahahah io non ho capito na minchia?simone03031986 ha scritto:Non hai capito 'na minchia.
Non ho detto che c'è qualcuno che imita i campioni, ho detto che un bravo tecnico ti corregge la tecnica facendoti fare i giusti esercizi e non tenendoti ore davanti YouTube ad osservare atleti top-elite. Non che quest'ultimo metodo sia da scartare, ma deve essere solo di contorno
E al campo ad allenarmi che ci vado a fare? A vedere gli esercizi su youtube?
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

Re: Tecnica di corsa dei top runners
Discussione molto interessante.
Quando cominciai a correre tenevo le braccia "da calciatore" e avevo sempre male alle spalle. Poi un'amica che faceva pista da teenager mi ha consigliato di stare rilassato con le spalle e tenere l'angolo avambraccio-braccio più di 90 gradi, e non ho avuto piu male.
C'è da dire che faccio distanze lunghe, ma quando corro distanze brevi in pista mi viene naturale spingere con le braccia portandolo in alto
Quando cominciai a correre tenevo le braccia "da calciatore" e avevo sempre male alle spalle. Poi un'amica che faceva pista da teenager mi ha consigliato di stare rilassato con le spalle e tenere l'angolo avambraccio-braccio più di 90 gradi, e non ho avuto piu male.
C'è da dire che faccio distanze lunghe, ma quando corro distanze brevi in pista mi viene naturale spingere con le braccia portandolo in alto
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Un altro spunto interessante è lo stage di Massini che feci l'anno scorso: vedendomi correre, mi consigliò anche lui di tenere le braccia basse, mano non chiusa in pugno ma rilassata, angolo di 90 gradi o piu
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Lord_Phil ha scritto:Un altro spunto interessante è lo stage di Massini che feci l'anno scorso: vedendomi correre, mi consigliò anche lui di tenere le braccia basse, mano non chiusa in pugno ma rilassata, angolo di 90 gradi o piu



Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
- simone03031986
- Seniores
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Queste cose sono interessantissime. Percui la conservazione del momento angolare evidenzia ancora di la necessità di avere braccia e spalle forti e tronco tonico per migliorarne il rendimento.lucaliffo ha scritto: è stato dimostrato che gli impulsi raggiungono le braccia prima delle gambe.
nella corsa, a parte la fase di accelerazione, il moto in avanti è garantito dall'inerzia. bisogna vincere 2 forze: resistenza dell'aria (trascurabile) e forza di gravità (importante) che ti trascina verso il BASSO e ti decelera ad ogni passo. quindi l'impulso viene dato verso l'ALTO. il fatto che poi si vada in avanti è la risultante tra sta spinta in alto e l'inerzia.
la postura alta delle braccia, che poi comporta anche una postura più alta delle ginocchia, fa sì che:
- il centro di massa sia più alto e quindi meno forza sia necessaria per contrastare la gravità
- le braccia (e quindi le gambe) possano ruotare più rapidamente a parità di forza applicata, per la legge di conservazione del MOMENTO ANGOLARE.
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

Re: Tecnica di corsa dei top runners
penso sia già stato sottolineato che non bastano le braccia a fare 14 sec a km di differenza.gianmarcocordella ha scritto:Ma ce ne sono a centinaia di atleti che corrono in maniera indecente ma nn perchè gli viene insegnato cosi
L'allenatore punta a correggere la tecnica di corsa per renderla efficiente basta
Nn impone canoni che rallenatno l'atleta
Mutante sovrumano
Re: Tecnica di corsa dei top runners
lo vedete allora che è come dico io?Lord_Phil ha scritto:Un altro spunto interessante è lo stage di Massini che feci l'anno scorso: vedendomi correre, mi consigliò anche lui di tenere le braccia basse, mano non chiusa in pugno ma rilassata, angolo di 90 gradi o piu
molti allenatori consigliano ESPRESSAMENTE le mani basse!
ovvio che molto dipende dalla velocità, però generalizzare le mani basse e l'angolo a 90° o più è sbagliato.
se prima ti facevano male le spalle è perchè eri fiacco a quei muscoli.
altra generalizzazione poi anche quella delle "spalle rilassate"... se uno va a 5 ok... ma se va a 3? se sta facendo uno sprint?