Comunque a quanto pare non è una cazzata. Notavo che nei miei skip da fermo con pesi e fasce, se spingevo forte con le gambe alzavo di più anche le braccia e viceversa... nonostante rimanessi sempre fermo.
Quindi di sicuro c'è sinergia tra le due parti.. specie se è un movimento!
Quello di certo. Cioè [momento "Superquark" da ingegnere] , se le braccia sono sincrone con le gambe, il braccio (inteso proprio come grandezza fisica) tra il punto di applicazione della forza (=il contatto del piede a terra) e l'estremo rigido da cui ha origine il movimento (che quindi, in caso di perfetto sincronismo si "sposterebbe" dal bacino alla spalla) aumenta. -> Maggior braccio -> Minor forza necessaria a pari lavoro meccanico.
Ci vorrebbe una coordinazione inumana per NON correre con braccia e gambe sincronizzate, credo
Magari hai un leggero "ritardo" tra il movimento dell'una e dell'altra, ma non sincronizzate e' impossibile. Cadresti
lore75 ha scritto:Ci vorrebbe una coordinazione inumana per NON correre con braccia e gambe sincronizzate, credo
Magari hai un leggero "ritardo" tra il movimento dell'una e dell'altra, ma non sincronizzate e' impossibile. Cadresti
O magari semplicemente è una mia errata percezione. Dovrei filmarmi e fare lo slow motion...
Era un 10000, sono andato a riprendermi la traccia Garmin e pare che nella "volata" stessi andando a 3'45" (così ti rendi conto del mio pessimo modo di correre e cosa intendesse Luc quando mi dava dello "sciatore di fondo" o del "pattinatore").
P.S. Tralascia anche il "tic" di controllare il Garmin ogni 10" (avrei fatto sub-38' se non avessi perso tempo guardando )
Corri coi muscoli sviluppati nel ciclismo. Direi solo con quelli.
Dal gluteo in su praticamente non usi nessun muscolo in maniera attiva.
Le braccia cmq sono in sincrono