Generalmente gli amatori (ma non solo) fanno un po' di forza a settembre e ottobre (già mi vedo i 3d sulla palestra in altri forum che spunteranno a breve...) e poi basta.
Qua invece mi sembra che la forza sia più curata, anche come mantenimento in fase precompetitiva e competitiva.
Io però vorrei parlare della "trasformazione". Non la boiata italica, probabilmente frutto di errate traduzioni, che prevede di spararsi qualche mille a cannone dopo essersi spaccati di pesi.
Ma trasformazione nell'accezione di Bompa - Buzzichelli, ossia un processo di un paio di mesi.
Allego foto dal libro periodizzazione dell'allenamento sportivo
Piano annuale per chi fa i 10k.
Ovviamente è una bozza. Uno schema di base. Se uno ha due fasi competitive va rivisto. Se i mesi sono diversi va rivisto. Per i giovani va rivisto etc etc
Cmq eccolo

Mi interessa sapere:
- se conoscete gente che curi la forza tutto l'anno e come (cioè sempre forza massimale o periodizza)
- se conoscete gente che trasformi e come
- se conoscete gente che si alleni per la resistenza muscolare di lunga durata (con i pesi) e come
Per non lasciarlo sul teorico io quest'anno ci provo (sempre non proprio da runner, ma da amante dei pesi che corre quindi con più allenamenti di forza del necessario).
Il piano è allenare la forza massimale (direi relativa perché non prevedo di salire di peso) da agosto fino a ottobre-novembre.
Seguito da un allenatore di powerlifting.
Novembre ho una mezza e tra novembre e dicembre farò forza massimale e potenza.
Gennaio febbraio trasformo in MEL. Marzo Aprile MEL con maratona a fine aprile.
Non faccio adattamento anatomico perché beh dopo anni di pesi e con una settimana sola di stop quest'anno non credo di averne bisogno

Vi posterò gli sviluppi ma nel frattempo mi piacerebbe sapere che ne pensate di questa visione di Bompa e Buzzichelli. Preciso che tra gli svariati atleti di Buzzichelli non mi pare ci siano fondisti, ma si è formato da Dan Pfaff che non mi pare l'ultimo degli stronzi
