Allenamento del giorno [2018]
Re: Allenamento del giorno
secondo me però Chippz dovresti valutare prestazioni più omogenee, cioè venute tutte "bene" allo stesso modo, e in periodi vicini, altrimenti si falsa un po' il confronto.
Mutante sovrumano
-
gianmarcocordella
- Juniores

- Messaggi: 954
- Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32
Re: Allenamento del giorno
Dai tuoi post precedenti direi che sei un pó troppo statisticaro e scollegato dalla realtáDimitry ha scritto: ven 8 giu 2018, 11:01 I FR sono sia veloci che resistenti, ma non resistenti alla Coe che si faceva un medio da 30 km a 3' 18"...
Il più sblilanciato dei dati è quello sui 200 mt che hai molto sul Fast.
Per cui atleti come Bucher, Yampoi, Bungei, Longo, Benvenuti tagliarono i volumi nei loro workouts.
Bungei, Yampoi, Benvenuti sotto Ghidini videro che V troppo lente, oltre il 10% della soglia anaerobica erano troppo dirette alle fibre lente e davano adattamenti negativi, alla fine invece di fondo lento erano meglio massaggi e saune. Nel tuo caso questa V si potrebbe collocare intorno a 4' e 15".
Così niente salite lunghe da 4-5 km o ripetute in salita da 800-1000 mt. Le salite le portò a max 200 mt, mentre i fondi da 8-10 km a max 5-6 e li fece anche modulari come 3 x 2000 mt, 3-5-6 x 1200, (2000-1000-2000-1000-2000) sia con V da fondi medi che veloci, fino poi alla potenza/capacità lattacida.
Non puoi paragonare noi con campioni olimpici con 12 15 anni di attività professionistica alle spalle
In 2 luogo non puoi fare conclusioni per un numero scritto sulla pagina iaaf
Sai quanti 800isti valevano meno sul 400 e sul 1500 nel loro periodo al top?
Non son tutti come la semenya che corre forte tutte e 3 le distanze pur rimanendo un 800ista e basta
Re: Allenamento del giorno
a livelli amatoriali-master è normale avere scarti alti (per scarsità di ottimizzazione) e quindi sulle distanze più brevi sembrare più efficienti. spesso sorprendentemente accade anche a chi viene dal fondo.Dimitry ha scritto: ven 8 giu 2018, 11:01 I FR sono sia veloci che resistenti, ma non resistenti alla Coe che si faceva un medio da 30 km a 3' 18"...
Il più sblilanciato dei dati è quello sui 200 mt che hai molto sul Fast.
Per cui atleti come Bucher, Yampoi, Bungei, Longo, Benvenuti tagliarono i volumi nei loro workouts.
Bungei, Yampoi, Benvenuti sotto Ghidini videro che V troppo lente, oltre il 10% della soglia anaerobica erano troppo dirette alle fibre lente e davano adattamenti negativi, alla fine invece di fondo lento erano meglio massaggi e saune. Nel tuo caso questa V si potrebbe collocare intorno a 4' e 15".
Così niente salite lunghe da 4-5 km o ripetute in salita da 800-1000 mt. Le salite le portò a max 200 mt, mentre i fondi da 8-10 km a max 5-6 e li fece anche modulari come 3 x 2000 mt, 3-5-6 x 1200, (2000-1000-2000-1000-2000) sia con V da fondi medi che veloci, fino poi alla potenza/capacità lattacida.
vedi anche miei articol1 sul differenziale 200-400 che aumenta all'aumentare dei tempi.
per dire... se i tendini mi lasciano in pace io non ho difficoltà a fare un 100 in 14, però poi col cacchio scendo sub 1'10 e 2'40 nei 400 e 800.
si deduce che sono un velocista nato? non credo proprio...
Re: Allenamento del giorno
Quindi secondo te, tutto ciò oltre i 4':15"/km è deleterio per me?Dimitry ha scritto: ven 8 giu 2018, 11:01 I FR sono sia veloci che resistenti, ma non resistenti alla Coe che si faceva un medio da 30 km a 3' 18"...
Il più sblilanciato dei dati è quello sui 200 mt che hai molto sul Fast.
Per cui atleti come Bucher, Yampoi, Bungei, Longo, Benvenuti tagliarono i volumi nei loro workouts.
Bungei, Yampoi, Benvenuti sotto Ghidini videro che V troppo lente, oltre il 10% della soglia anaerobica erano troppo dirette alle fibre lente e davano adattamenti negativi, alla fine invece di fondo lento erano meglio massaggi e saune. Nel tuo caso questa V si potrebbe collocare intorno a 4' e 15".
Così niente salite lunghe da 4-5 km o ripetute in salita da 800-1000 mt. Le salite le portò a max 200 mt, mentre i fondi da 8-10 km a max 5-6 e li fece anche modulari come 3 x 2000 mt, 3-5-6 x 1200, (2000-1000-2000-1000-2000) sia con V da fondi medi che veloci, fino poi alla potenza/capacità lattacida.
Non sono per nulla impressionato perché proprio ieri sera ho fatto una pizzata con un altro allenatore e anche lui sosteneva più o meno la stessa cosa.
Però mi sembra una classica cosa della metologia Fidal. Cioè, Rudisha è uno di tipologia "veloce", eppure si faceva 120 km/settimana, forse pure di più, di cui la maggior parte di corsa facile (e "piano"). Perché?
Però già che ci sono, c'è questo mio dubbio sul mio lento. Non tanto quello tra due lavori, che col cavolo adesso scenderei sotto i 5'/km (mi sembrerebbe un altro lavoro), però @lucaliffo non può magari dipendere anche da questo lento-lento il fatto che non rendo come dovrei? Certo, tre anni fa dicevamo che avevo meccanica di corsa di un maratoneta quindi sicuro già quella è una mia penalità; però non è che magari facendo i lenti così, ci metto più tempo a sviluppare una meccanica da mezzofondista?
Scrivo così perché pare vi siate tutti messi d'accordo. Tutte le persone che conosco dal vivo mi stanno dicendo le stesse cose che sono state scritte qui sul forum.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Allenamento del giorno
gianmarcocordella ha scritto: ven 8 giu 2018, 12:51Dai tuoi post precedenti direi che sei un pó troppo statisticaro e scollegato dalla realtáDimitry ha scritto: ven 8 giu 2018, 11:01 I FR sono sia veloci che resistenti, ma non resistenti alla Coe che si faceva un medio da 30 km a 3' 18"...
Il più sblilanciato dei dati è quello sui 200 mt che hai molto sul Fast.
Per cui atleti come Bucher, Yampoi, Bungei, Longo, Benvenuti tagliarono i volumi nei loro workouts.
Bungei, Yampoi, Benvenuti sotto Ghidini videro che V troppo lente, oltre il 10% della soglia anaerobica erano troppo dirette alle fibre lente e davano adattamenti negativi, alla fine invece di fondo lento erano meglio massaggi e saune. Nel tuo caso questa V si potrebbe collocare intorno a 4' e 15".
Così niente salite lunghe da 4-5 km o ripetute in salita da 800-1000 mt. Le salite le portò a max 200 mt, mentre i fondi da 8-10 km a max 5-6 e li fece anche modulari come 3 x 2000 mt, 3-5-6 x 1200, (2000-1000-2000-1000-2000) sia con V da fondi medi che veloci, fino poi alla potenza/capacità lattacida.
Non puoi paragonare noi con campioni olimpici con 12 15 anni di attività professionistica alle spalle
In 2 luogo non puoi fare conclusioni per un numero scritto sulla pagina iaaf
Sai quanti 800isti valevano meno sul 400 e sul 1500 nel loro periodo al top?
Non son tutti come la semenya che corre forte tutte e 3 le distanze pur rimanendo un 800ista e basta
Fatti tutte le medie e gli incroci possibili ed immaginabili se c'è un outliers si vede.
Ultima modifica di Dimitry il ven 8 giu 2018, 13:27, modificato 1 volta in totale.
Re: Allenamento del giorno
Quello è quello che fece Ghidini e i risultati li ottene lo stesso, Bungei è uno dei top di tutti i tempi, per cui le strade che portano a roma possono eesere diverse, fermo il fatto che l'individualizzazione non è un fattore secondario.chippz ha scritto: ven 8 giu 2018, 13:11Quindi secondo te, tutto ciò oltre i 4':15"/km è deleterio per me?Dimitry ha scritto: ven 8 giu 2018, 11:01 I FR sono sia veloci che resistenti, ma non resistenti alla Coe che si faceva un medio da 30 km a 3' 18"...
Il più sblilanciato dei dati è quello sui 200 mt che hai molto sul Fast.
Per cui atleti come Bucher, Yampoi, Bungei, Longo, Benvenuti tagliarono i volumi nei loro workouts.
Bungei, Yampoi, Benvenuti sotto Ghidini videro che V troppo lente, oltre il 10% della soglia anaerobica erano troppo dirette alle fibre lente e davano adattamenti negativi, alla fine invece di fondo lento erano meglio massaggi e saune. Nel tuo caso questa V si potrebbe collocare intorno a 4' e 15".
Così niente salite lunghe da 4-5 km o ripetute in salita da 800-1000 mt. Le salite le portò a max 200 mt, mentre i fondi da 8-10 km a max 5-6 e li fece anche modulari come 3 x 2000 mt, 3-5-6 x 1200, (2000-1000-2000-1000-2000) sia con V da fondi medi che veloci, fino poi alla potenza/capacità lattacida.![]()
Non sono per nulla impressionato perché proprio ieri sera ho fatto una pizzata con un altro allenatore e anche lui sosteneva più o meno la stessa cosa.
Però mi sembra una classica cosa della metologia Fidal. Cioè, Rudisha è uno di tipologia "veloce", eppure si faceva 120 km/settimana, forse pure di più, di cui la maggior parte di corsa facile (e "piano"). Perché?
Però già che ci sono, c'è questo mio dubbio sul mio lento. Non tanto quello tra due lavori, che col cavolo adesso scenderei sotto i 5'/km (mi sembrerebbe un altro lavoro), però @lucaliffo non può magari dipendere anche da questo lento-lento il fatto che non rendo come dovrei? Certo, tre anni fa dicevamo che avevo meccanica di corsa di un maratoneta quindi sicuro già quella è una mia penalità; però non è che magari facendo i lenti così, ci metto più tempo a sviluppare una meccanica da mezzofondista?
Scrivo così perché pare vi siate tutti messi d'accordo. Tutte le persone che conosco dal vivo mi stanno dicendo le stesse cose che sono state scritte qui sul forum.![]()
Re: Allenamento del giorno
se così fosse non avresti ottenuto certi tempi in allenamento!chippz ha scritto: ven 8 giu 2018, 13:11Quindi secondo te, tutto ciò oltre i 4':15"/km è deleterio per me?Dimitry ha scritto: ven 8 giu 2018, 11:01 I FR sono sia veloci che resistenti, ma non resistenti alla Coe che si faceva un medio da 30 km a 3' 18"...
Il più sblilanciato dei dati è quello sui 200 mt che hai molto sul Fast.
Per cui atleti come Bucher, Yampoi, Bungei, Longo, Benvenuti tagliarono i volumi nei loro workouts.
Bungei, Yampoi, Benvenuti sotto Ghidini videro che V troppo lente, oltre il 10% della soglia anaerobica erano troppo dirette alle fibre lente e davano adattamenti negativi, alla fine invece di fondo lento erano meglio massaggi e saune. Nel tuo caso questa V si potrebbe collocare intorno a 4' e 15".
Così niente salite lunghe da 4-5 km o ripetute in salita da 800-1000 mt. Le salite le portò a max 200 mt, mentre i fondi da 8-10 km a max 5-6 e li fece anche modulari come 3 x 2000 mt, 3-5-6 x 1200, (2000-1000-2000-1000-2000) sia con V da fondi medi che veloci, fino poi alla potenza/capacità lattacida.![]()
Non sono per nulla impressionato perché proprio ieri sera ho fatto una pizzata con un altro allenatore e anche lui sosteneva più o meno la stessa cosa.
Però mi sembra una classica cosa della metologia Fidal. Cioè, Rudisha è uno di tipologia "veloce", eppure si faceva 120 km/settimana, forse pure di più, di cui la maggior parte di corsa facile (e "piano"). Perché?
Però già che ci sono, c'è questo mio dubbio sul mio lento. Non tanto quello tra due lavori, che col cavolo adesso scenderei sotto i 5'/km (mi sembrerebbe un altro lavoro), però @lucaliffo non può magari dipendere anche da questo lento-lento il fatto che non rendo come dovrei? Certo, tre anni fa dicevamo che avevo meccanica di corsa di un maratoneta quindi sicuro già quella è una mia penalità; però non è che magari facendo i lenti così, ci metto più tempo a sviluppare una meccanica da mezzofondista?
Scrivo così perché pare vi siate tutti messi d'accordo. Tutte le persone che conosco dal vivo mi stanno dicendo le stesse cose che sono state scritte qui sul forum.![]()
mi riferisco a certi ritmi 800 e 1500.
e poi di lenti non ne abbiamo fatti molti, 4 giornate su 6 erano con elementi intensi.
e poi non vedo differenza, ai fini che hai detto, tra fare lento a 4'30 o a 5. siamo molto lontani comunque dai ritmi gara.
quanto a ghidini, bungei, longo... ghidini applica gli stessi schemi, basati su filosofia tipicamente italiana, con tutti.
longo abbandonò - giustamente - le sedute di aerobia di qualità continue solo perchè per lui, nonostante la velocità moderata, risultavano anaerobiche con lattato alto. era alto-pesante e secondo me era più un 400-800ista "incompreso".
piuttosto nel tuo caso trovo insufficienti i risultati ottenuti nella velocità "pura", nonostante l'impegno certosino che abbiamo messo per tanti mesi e la forza notevole nello squat.
capisco che dal vivo sei circondato da gente che si allena come sappiamo (ripetute a palla tutti i giorni tranne uno di medio) e quindi ti dicono le stesse cose. ma qua sul forum non mi pare ti abbiano detto le stesse cose.
ne riparleremo, se vuoi tentare uno schema da 400-800ista si può fare eh...
in queste settimane non commentavo ma leggevo tutto. secondo me a priori hai toppato 2 cose:
- troppi sogni, addirittura le olimpiadi...
- mi hai messo in mezzo in modo eccessivo, quasi che i tuoi risultati debbano essere un referendum sui metodi di luc
Re: Allenamento del giorno
Anche perché un allenatore può ottimizzare i giri del motore, ma non cambiare la cilindrata dell'atleta.
Mutante sovrumano
Re: Allenamento del giorno
E perché non ho ottenuto risultati sufficienti nella velocità "pura"? Non riesco a capire dove/cosa ho sbagliato.lucaliffo ha scritto: ven 8 giu 2018, 15:10 se così fosse non avresti ottenuto certi tempi in allenamento!
mi riferisco a certi ritmi 800 e 1500.
e poi di lenti non ne abbiamo fatti molti, 4 giornate su 6 erano con elementi intensi.
e poi non vedo differenza, ai fini che hai detto, tra fare lento a 4'30 o a 5. siamo molto lontani comunque dai ritmi gara.
quanto a ghidini, bungei, longo... ghidini applica gli stessi schemi, basati su filosofia tipicamente italiana, con tutti.
longo abbandonò - giustamente - le sedute di aerobia di qualità continue solo perchè per lui, nonostante la velocità moderata, risultavano anaerobiche con lattato alto. era alto-pesante e secondo me era più un 400-800ista "incompreso".
piuttosto nel tuo caso trovo insufficienti i risultati ottenuti nella velocità "pura", nonostante l'impegno certosino che abbiamo messo per tanti mesi e la forza notevole nello squat.
capisco che dal vivo sei circondato da gente che si allena come sappiamo (ripetute a palla tutti i giorni tranne uno di medio) e quindi ti dicono le stesse cose. ma qua sul forum non mi pare ti abbiano detto le stesse cose.
ne riparleremo, se vuoi tentare uno schema da 400-800ista si può fare eh...
in queste settimane non commentavo ma leggevo tutto. secondo me a priori hai toppato 2 cose:
- troppi sogni, addirittura le olimpiadi...e quando vuoi volare troppo alto ti schianti al suolo più distruttivamente
- mi hai messo in mezzo in modo eccessivo, quasi che i tuoi risultati debbano essere un referendum sui metodi di luc
SNC troppo addormentato?
Ma poi non capisco lo stesso. Prima di tutto sono migliorato pure sul breve, sebbene non in gara ma in allenamento ho fatto pb su 100,200,300,500, seconda cosa parlando di 800 non ci trovo la correlazione diretta. Il secondo giro perdo sempre tanto, indipendentemente dal passaggio al primo giro.
400/800 è quello che sto facendo attualmente... speriamo di ricavarci qualcosa..
PS: Ma te, sul serio, che ne pensi di tutto ciò? Ok, troppe pare, forse troppe ambizioni, so che non è colpa tua ovviamente.. ma, che potrei/dovrei fare?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Allenamento del giorno
Ghidini scuola italica si, ma non è quella che intendi te, perchè è anche peggio, se Donati-Vittori vedono Ghidini gli danno lo stesso del fissato-aerobico.

