alla fine rimangono delle scommesse. Mi ha impressionato il fatto che si parla di un traffico ottimistico di 2.000 camion al giorno, per dire nella tangenziale di Torino ne girano 80.000.Ericradis ha scritto: mar 12 feb 2019, 20:47Però queste analisi sugli scenari futuri sono difficili da fare. Ricordo che una ventina di anni fa contestavano la realizzazione dell’alta velocità Milano Roma dicendo che sarebbe stata un flop perchè raggiungibile in un’ora di aereo. Oggi la linea è alla saturazione delle corse e personalmente la preferisco di gran lunga all’aereo.Zedemel ha scritto: mar 12 feb 2019, 20:31però pare che siano criteri utilizzati a livello internazionale.Ericradis ha scritto: mar 12 feb 2019, 20:29 L’analisi costi benefici della TAV mi pare una strunzata. Pare che abbiano considerato come costi i mancati introiti delle accise sul carburante risparmiato perché ci saranno meno tir sulle strade e anche la diminuzione dei pedaggi autostradali.
Il problema è che pur stimando aumenti di traffico notevoli nei prossimi anni, sarebbero troppo bassi lo stesso.
Allo stato attuale sembra una cattedrale nel deserto, però boh, tanto son decisioni politiche che vanno spesso al di là delle valutazioni economiche.
Diciamo che soldi miei privati non ce ne metterei
