Wow, sono già passati due anni da questo thread!
Alla fine qualcuno è riuscito a trovare le risposte sul lattato che si cercavano?
Luc scrisse queste considerazioni:
A) affermano che la soglia va migliorata dal basso (lenti e medi) e non dall'alto (ripetute oltresoglia)
B) mi ha detto "anche i ciclisti la pensano così" (stradaioli ovviamente)
C) allora ho pensato "forse la pensano così perchè le loro gare sono lunghissime (nei "tour" si fanno una ultramaratona al giorno per settimane) e quindi raramente vanno oltresoglia
D) la soglia al massimo si tiene per 1h
A cui do il mio spunto, sebbene ormai mi sa sono fuori tempo ma proprio oggi mi sono imbattuto in una tabella di Sagan e in sti giorni ho avuto uno scambio di email con un allenatore di ciclismo.
A) Sicuramente sì, però io l'ho migliorata quasi di 50w prendendola dall'alto..
B) Verissimo, ma TUTTI la pensano così. In sti giorni ho contattato un allenatore per chiedergli la sua visione riguardo l'argomento cp5 e v02max. Alla seconda riga mi scrive:"la ftp (soglia) è migliorata?".
C) Vedi la A
D) Sì, ma contrariamente alla corsa si fa abuso delle ripetute pure per quello. Cioè, a piedi pure gli amatori fanno 40/50 minuti consecutivi a ritmo medio (che è più lento della soglia). In bici non ho mai sentito di un allenamento che prevedesse 30/40 o più minuti consecutivi in sweet spot o soglia.
Però a quanto pare TUTTI i ciclisti fanno ruotare tutto attorno la ftp. Nella B l'allenatore mi chiese appunto della ftp prima ancora di chiedermi i miglioramenti avuti sul cp5 (che era il fulcro della domanda) e in rete si trovano anche i dati watt di una crono di 30/40 minuti di Ganna: fanno un'analisi per poi stimargli la ftp.
Quindi pure per chi farà il WR nei 4' il dato più interessante è la FTP. Un po come guardare El Guerrouj ed esaltarsi della sua soglia a 3' (esempio) quando un Bekele o un Kipchoge ce l'hanno ben maggiore.... ma non fanno WR nei 1500m....
Inoltre ho notato che si fanno periodi abbastanza lunghi senza mai superare certe percentuali e lo riscontro pure in questa tabella di inizio stagione di Sagan:
-lun: 2h easy + gym
-mar: 3h:30' con 4x10' @85% ftp (intensità da svelto, ma non la si fa consecutiva!)
-mer: 4h:30' con 3x10/20' @90% ftp (intensità da medio, ma non lo si fa consecutivo! A me sembra la fotocopia dell'allenamento di ieri comunque)
-gio: 1h:30' easy + gym
-ven: 3h:30' con 3x12x1' @100/105% ftp, rec 2'
-sab: 4/5h easy
Vediamo quindi che per la fase iniziale di preparazione le intensità non superano il 105% della soglia, non so durante il resto dell'anno ma dubito si sparino dei 65x30" @125% ftp come il sottoscritto, per esempio.....
Infine, nessuno parla mai di lattato. La soglia non viene stabilita prendendo le 4 millimoli o il punto di deflessione o altro, ma viene calcolata con vari protocolli basati sugli sforzi e watt. Il più famoso è quello del 8' + 20' in cui la ftp viene calcolata prendendo il 95% della media watt dei 20' ..