E' comunque impressionante quanto questo sport possa essere relativo.
Una tecnica come quella di Osako si dovrebbe considerare sbagliata (e pericolosa) anche per il mezzofondo figurarsi per la maratona, sembra quasi che abbia il piede equino eppure come dice Luc, io non mi sentirei di correggerlo
Tecnica di corsa dei top runners
- L'Appiedato
- Elite

- Messaggi: 6529
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Tecnica di corsa dei top runners
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Io credo che avranno analizzato la situazione e deciso di non stravolgere la sua tecnica e a quanto pare hanno ragione, in Italia lo avrebbero corretto per poi fare 2h10m.L'Appiedato ha scritto:E' comunque impressionante quanto questo sport possa essere relativo.
Una tecnica come quella di Osako si dovrebbe considerare sbagliata (e pericolosa) anche per il mezzofondo figurarsi per la maratona, sembra quasi che abbia il piede equino eppure come dice Luc, io non mi sentirei di correggerlo
Certo a me fanno male i polpacci solo a guardarlo
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
-
NicolaRossi1
- Seniores

- Messaggi: 2190
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Verissimo!!! Oramai la "perfezione posturale" è stata superata almeno da 5-7 anni, perchè si è visto che storti/dritti, gobbi/eretti, scoliotici a destra/scoliotici a sx si fanno male nello stesso modo.marekminutski ha scritto: lun 2 mar 2020, 13:38 Tra l’altro, per buona pace di tutti gli osteopati e fisioterapisti che prescrivono solette come fossero aspirina, spalla destra mostruosamente più bassa della sinistra...
Purtroppo di fronte di un infortunio giustificare i sintomi con un "sbilanciamento posturale" è troppo comodo da parte del clinico e facilmente spiegabile al paziente.
Al giappo del video sarebbe troppo facile dire "logico che hai male al polpaccio sinistro, non hai visto che corri "tutto sbilanciato"??"
Se volete approfondisco questa tematica nel mio diario
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 
- spiritolibero
- Top Runner

- Messaggi: 4141
- Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Eh ma quello corre in quella maniera, non penso sia voluta. Ne conosco un altro che corre come lui.
Vai Nicola!
Vai Nicola!
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
- L'Appiedato
- Elite

- Messaggi: 6529
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Ma tu Nicola come ti poni nei confronti della questione plantari? Li ritieni sempre inutili.NicolaRossi1 ha scritto: lun 2 mar 2020, 16:59Verissimo!!! Oramai la "perfezione posturale" è stata superata almeno da 5-7 anni, perchè si è visto che storti/dritti, gobbi/eretti, scoliotici a destra/scoliotici a sx si fanno male nello stesso modo.marekminutski ha scritto: lun 2 mar 2020, 13:38 Tra l’altro, per buona pace di tutti gli osteopati e fisioterapisti che prescrivono solette come fossero aspirina, spalla destra mostruosamente più bassa della sinistra...
Purtroppo di fronte di un infortunio giustificare i sintomi con un "sbilanciamento posturale" è troppo comodo da parte del clinico e facilmente spiegabile al paziente.
Al giappo del video sarebbe troppo facile dire "logico che hai male al polpaccio sinistro, non hai visto che corri "tutto sbilanciato"??"
Se volete approfondisco questa tematica nel mio diario![]()
Io utilizzo plantari (Non proprio sempre, perchè con certe scarpe non potrei) perchè ho il piede piatto e iperpronato
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Tecnica di corsa dei top runners
@L'Appiedato
Che problemi ti dà l'iperpronazione? Io iperprono con tutti e due i piedi ma di più con il sinistro(dai video mi sembra molto marcata). Da un po' di mesi mi sono convinto ad usare scarpe neutre anche per i lenti e mi trovo bene, tu come ti regoli? A3 + plantari?
Che problemi ti dà l'iperpronazione? Io iperprono con tutti e due i piedi ma di più con il sinistro(dai video mi sembra molto marcata). Da un po' di mesi mi sono convinto ad usare scarpe neutre anche per i lenti e mi trovo bene, tu come ti regoli? A3 + plantari?
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
- L'Appiedato
- Elite

- Messaggi: 6529
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Non lo so 
Storia
A causa di una infiammazione ai tendini della zampa d'oca o alla bandelletta (Non ricordo più) un ortopedico mi consoglió i plantari. Me li feci fare, li portai per un po' poi li abbandonai perchè li trovavo scomodi, nel frattempo infortuni a gogo fino all'ultimo, ovvero un edema intraspongioso al piede. L'ortopedico (diverso dal primo) mi disse "o usi i plantari o avrai sempre problemi a quel piede". Vero? Falso? Non lo so ma provo a fidarmi. Ritorno dal primo ortopedico, mi faccio modificare i plantari che avevo, me ne faccio fare un nuovo paio il piú possibile sottili e li uso con costanza. Era quello (Certo non solo quello)? Non era quello? Non lo so ma di fatto non ho avuto più infortuni. Al momento oltre ad avere una possibile funzione ortopedico, sono divenuti oggetti di venerazione con sospetti poteri magici e traumaturgici, utilizzati come amuleti in riti apotropaici.
Sí li uso con scarpe a3 o a2
Storia
A causa di una infiammazione ai tendini della zampa d'oca o alla bandelletta (Non ricordo più) un ortopedico mi consoglió i plantari. Me li feci fare, li portai per un po' poi li abbandonai perchè li trovavo scomodi, nel frattempo infortuni a gogo fino all'ultimo, ovvero un edema intraspongioso al piede. L'ortopedico (diverso dal primo) mi disse "o usi i plantari o avrai sempre problemi a quel piede". Vero? Falso? Non lo so ma provo a fidarmi. Ritorno dal primo ortopedico, mi faccio modificare i plantari che avevo, me ne faccio fare un nuovo paio il piú possibile sottili e li uso con costanza. Era quello (Certo non solo quello)? Non era quello? Non lo so ma di fatto non ho avuto più infortuni. Al momento oltre ad avere una possibile funzione ortopedico, sono divenuti oggetti di venerazione con sospetti poteri magici e traumaturgici, utilizzati come amuleti in riti apotropaici.
Sí li uso con scarpe a3 o a2
Ultima modifica di L'Appiedato il lun 2 mar 2020, 21:44, modificato 1 volta in totale.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Tecnica di corsa dei top runners
https://www.youtube.com/watch?v=0qqYFkaNg3wL'Appiedato ha scritto: lun 2 mar 2020, 15:19 E' comunque impressionante quanto questo sport possa essere relativo.
Una tecnica come quella di Osako si dovrebbe considerare sbagliata (e pericolosa) anche per il mezzofondo figurarsi per la maratona, sembra quasi che abbia il piede equino eppure come dice Luc, io non mi sentirei di correggerlo
considerato che ci fa sopra più di 20.000 passi così, sono leggeri come le farfalle.
Mutante sovrumano
-
NicolaRossi1
- Seniores

- Messaggi: 2190
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Allora, sicuramente c'è gente che ne sa più di me, però i plantari possono servire a queste cose:L'Appiedato ha scritto: lun 2 mar 2020, 20:38Ma tu Nicola come ti poni nei confronti della questione plantari? Li ritieni sempre inutili.NicolaRossi1 ha scritto: lun 2 mar 2020, 16:59Verissimo!!! Oramai la "perfezione posturale" è stata superata almeno da 5-7 anni, perchè si è visto che storti/dritti, gobbi/eretti, scoliotici a destra/scoliotici a sx si fanno male nello stesso modo.marekminutski ha scritto: lun 2 mar 2020, 13:38 Tra l’altro, per buona pace di tutti gli osteopati e fisioterapisti che prescrivono solette come fossero aspirina, spalla destra mostruosamente più bassa della sinistra...
Purtroppo di fronte di un infortunio giustificare i sintomi con un "sbilanciamento posturale" è troppo comodo da parte del clinico e facilmente spiegabile al paziente.
Al giappo del video sarebbe troppo facile dire "logico che hai male al polpaccio sinistro, non hai visto che corri "tutto sbilanciato"??"
Se volete approfondisco questa tematica nel mio diario![]()
Io utilizzo plantari (Non proprio sempre, perchè con certe scarpe non potrei) perchè ho il piede piatto e iperpronato
1- Utilizzo di un plantare per un TEMPORANEO scarico di una certa zona. Esempio: Runner con sindrome della bandelletta che ha già provato altri trattamenti senza successo potrebbe provare dei plantari per "spostare il carico" dalla zona dolente e carica temporaneamente in un altra zona. Una volta finito il sintomo si proverà a fare un percorso di svezzamento dal plantare. C'è bisogno di comprare un plantare da 300€? Secondo me no, prima si prova a fare un plantare dozzinale e a vedere se effettivamente avviene uno scarico della zona e in caso di risposta affermativa puoi passare a fare un investimento più cospicuo, altrimenti no.
2 - Per chi ha problemi cronici dovuti magari ad un' "iperpronazione" del piede potrebbero essere un buon investimento, tuttavia non capisco perchè non ci si compri delle A4 e bona.
In ogni caso ci sono delle soluzioni dal rapporto costo/beneficio molto più interessanti, tuttavia se provandoli uno sta bene non vedo perchè non metterli.
Definitivamente la storia della pronazione sta un po' scendendo di moda, tanto che, ad esempio, un fisioterapista MOLTO più bravo di me (Samuele Graffiedi, su Twitter @irongraft, ha fatto una presentazione dal titolo "la pronazione si vede, ma non si sente" proprio per indicare che è un movimento fisiologico e raramente patologico/da correggere.
Dagli studi un po' più nuovi sembra che il parametro da tenere monitorato sia la "resistenza alla supinazione" cioè quanta forza (misurata in Newton) serva per farti supinare il piede. Se serve molta forza probabilmente le strutture che ti fanno supinare il piede (fascia plantare, gastrocnemio, soleo, tibiali..) faranno più fatica di una persona con una bassa "resistenza alla supinazione" e probabilmente andranno saranno le prime strutture a dare segnali in caso di sovraccarico.
Ci possono essere dei piedi pronati, ma con una bassa resistenza alla supinazione, oppure piedi meno pronati, ma con un'alta resistenza alla supinazione.
Comunque ci sto studiando anche io, chi vuole approfondire può ricercare Supination Resistance Test
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 
- L'Appiedato
- Elite

- Messaggi: 6529
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Tecnica di corsa dei top runners
Sul discorso plantari vs a4 ti posso rispondere:
Le a4 sono spesso scarpacce che per fare quello che devono fare diventano eccessivamente rigide innescando problemi d'altro tipo e poi ovviamente i plantari sono fatti su misura
Le a4 sono spesso scarpacce che per fare quello che devono fare diventano eccessivamente rigide innescando problemi d'altro tipo e poi ovviamente i plantari sono fatti su misura
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/