Economia e Finanza

Parliamo d'altro
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

Zedemel ha scritto: ven 17 mar 2017, 19:41 il problema di questo pseudoliberisti è che ritengono che l'economia riparta dall'offerta, in realtà è solo la domanda di beni che stimola l'economia, se non c'è una massa che vuole e ha soldi da spendere, diventa dura crescere.
non sono pseudo ma veri liberisti.
per il vero liberista classico è l'offerta a creare la domanda

https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Say
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3116
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: Economia e Finanza

Messaggio da GioPod »

Dipende dai settori. Metti lì 4 fighe e la domanda si crea in un attimo!
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

poi so' io che penso sempre alla figa eh?!?! :lingua:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16840
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Zedemel »

Dicevo pseudo perché poi le loro ricette non funzionano
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

il liberismo ha i difetti di tutte le ideologie, è miope, PENSA di prendere per il culo tutti presentando come interesse generale ciò che PENSA essere l'interesse solo della classe imprenditoriale... senonchè non è nemmeno l'interesse della classe imprenditoriale.
guardano all'uovo oggi (abbassare salari, non pagare tasse) e dimenticano la gallina domani (avere una classe lavoratrice in grado di comprarti le merci).
poi vanno falliti e ovviamente danno la colpa all'invasione delle cavallette.

nella sua versione estrema poi ("libertari" o anarco-capitalisti) costruisce addirittura un'allucinatoria antropologia dell'essere umano volta a giustificare cristianamente il suo unico scopo: non pagare tasse.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3116
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: Economia e Finanza

Messaggio da GioPod »

Socialismo/Statalismo e liberismo/turbocapitalismo sono i due estremi. Prima l'uno poi l'altro hanno dimostrato inedaguatezza dello schema puro, quest'ultimo scontratosi con il.globalismo.
Il difficile è trovare la via di mezzo, i correttivi. perché da nessuna parte più che in italia è.chiaro che lo statalismo uccida, come un parassita che soffoca.
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16840
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Economia e Finanza

Messaggio da Zedemel »

Io penso siano due facce della stesssa medaglia, con scopo finale un gigantesco accentramento di potere, cambia solo che la proprietà sia privata o pubblica, ma anche col liberismo stiamo assistendo alle fusioni di multinazionali seempre più enormi.
Mutante sovrumano
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

come anche in atletica, l'estremismo non paga, la via migliore sta nel mezzo.
un forte statalismo può funzionare su un popolo molto onesto, coscienzioso, acculturato e UBBIDIENTE, tipo paesi scandinavi. o in paesi straricchi di risorse naturali (tipo la libia prima dell'"esportazione di democrazzzia").
in altri paesi o la coscienziosità la imponi con le armi (ma non può reggere a lungo) o la cosa si trasforma in sopruso della classe dirigente (politici + imprenditori amici degli amici).
in italia il piccolo imprenditore/professionista, se le tasse le pagasse tutte, si troverebbe in una situazione da unione sovietica in cui l'80% del prodotto lo dovevi dare allo stato.

poi vabbè, sul piano teorico anche il marxismo ha i suoi obbrobri sia in campo economico che antropologico.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26241
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Economia e Finanza

Messaggio da lucaliffo »

un esempio incredibile di "accanimento statalista" :shock:

http://www.lastampa.it/2017/03/18/itali ... agina.html
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
zivago

Re: Economia e Finanza

Messaggio da zivago »

Sempre simpatico lucaliffo,

continuamente ci fustighi sui mali della nostra Italia, immancabilmente critichi i vizi della vecchia Europa. Perché invece non ci racconti un po' di più, da testimone sul campo, di quel che avviene nel tuo Brasile e, più in generale di come il continente sudamericano sta affrontando questa crisi (metamorfosi?) globale?

Prendiamo, per esempio, le notizie che ci giungono sulla riforma delle pensioni che sta portando avanti il governo di Michel Temer.
Noi eravamo quasi persuasi al trasferirci in Brasile dove, a detta di quelli che la sanno lunga, potremmo vivere benone con lo stesso reddito che, qui in Italia, è da fame. Senza poi contare quanto risparmieremmo in acquisto di frutta: lì da voi si trova per strada. :D

Però...
Ora dal Brasile ci giungono notizie allarmanti. Abbiamo saputo che la scorsa settimana in tutto il Paese ci sono state grandi manifestazioni di piazza contro una riforma che vuol far passare un drastico aumento dell'età pensionabile: per il diritto alla pensione gli attuali necessari 25 anni di contribuzione per le donne e 30 per gli uomini passerebbero, per tutti, a 49 anni di versamenti previdenziali. Cosicché buona parte dei brasiliani andrebbe in pensione a 64-65 anni; sempre che a quell'età arrivino, dato che l'aspettativa media di vita è di 73 anni. Per moltissimi brasiliani, quindi, l'età della pensione sarebbe coincidente o prossima alla loro morte, e neppure potranno consolarsi con la reversibilità i famigliari che sopravvivono: infatti, se passa la riforma, è previsto un taglio anche in questo senso.

Ci raccontano pure che il vostro Timer è sempre più impegnato nel portare il "Mercosur" (il vostro mercato comune) verso il modello neo-liberista e quindi a una deregolamentazione negli scambi internazionali e, in particolare, con la EU.

Buon (si fa per dire) lucaliffo dicci dunque come stanno veramente le cose e come, tu e i soteropolitani, state affrontando questa situazione.

P.S. Mica di toccherà, in un prossimo futuro, sopportare anche l'ondata dei profughi economici brasiliani? Già ci bastano i tanti trans brasileri che abbiamo qui a Milano; i quali neppure ci aiutano (vigliacchi!) a riequilibrare il nostro calo demografico.