Allenamento del giorno

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7932
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da salvassa »


edorm ha scritto: Comunque su Spotify c'è un bel podcast condotto da Steve Magness. Lho scoperto da qualche settimana e piano piano mi sto ascoltando i vari episodi. Ci sono davvero tanti spunti. Finisci ogni puntata con più dubbi che risposte Immagine si chiama "On Coaching"
Grazie della segnalazione sono sempre alla ricerca di questi podcast da ascoltare mentre vado a lavoro, anche se non soprattutto per rinfrescare il mio inglese
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6529
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da L'Appiedato »

Finalmente siamo arrivati al giro di boa.
Inizia la strambata.
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
zazs
Promesse
Promesse
Messaggi: 1058
Iscritto il: mar 2 giu 2020, 14:11

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da zazs »

NicolaRossi1 ha scritto: dom 20 dic 2020, 23:36 Secondo me un mantenimento dei ritmi 3k/1500/800 va fatto, soprattutto in 800oisti veloci tipo zazs.

Zazs per 12Km a 4,06 li classifichi come corsa lenta?

In termini di lavori aerobici come vi riganizztae in questo periodo?
I 12km di ieri sono un medio. Sto facendo la corsa lenta nella forchetta 4’25/4’30
Gli altri lavori aerobici sono fartlek, aerobici frazionanti corti (i 120 dell’altra volta), e ripetute classiche (sabato ho ad esempio un 4x1200 a 3’20 circa con 5’ rec)
400 53”90
800 2’02”85
Dimitry
Juniores
Juniores
Messaggi: 636
Iscritto il: sab 30 set 2017, 20:18

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da Dimitry »

Nel precedente blocco avevamo fatto tutto aerobico + alattacido ma non ha funzionato tanto, cmq anche adesso aerobia + forza muscolare è prevalente su lattacido e alattacido, alla fine le teorie sono tante, ma decide sempre l'atleta, in più con lui se passo da tutto aerobico a lattacido ecco che aumenta il rischio che gli salti qualche femorale. I lattacidi li devo prendere da più lontano e con più gradualità.

L'aerobia è più o meno bilanciata su tutte le zone:
fondo lento.
fondo medio classico.
fondo medio-veloce.
fondo veloce a soglia aerobica.
fondo veloce a soglia anaerobica.
Max Lass I fino a ritmo 10k.
Max Lass II fino a ritmo 5k.
Max Lass VO2Max fino a ritmo 3k.

Alattacido sta sull' alactic capacity: 90-95% sul pb, di distanze 50-80 metri, la famosa resistenza alla velocità di Vittori, che fa canova, ma soprattutto Ghidini. Canova in blocco A ti spara pure massimali sui 50-80-150 metri; anche Piero Incalza fa la sequenza superimposition: alactic capacity in blocco A-----lactic power in blocco B.

Il lattacido è sul ritmo 800, ma poi se vedi la % sul pb della distanza sta sotto il 90%, è una Lactic Speed Resistance, dal 90% fino al (90%+VO2max )/2.

La forza è forza morfo-funzionale 3-5-10 RM, insieme a potenza di Dynamic Effort + Plio, LME Local Muscolar Endurance (power endurance) e MAP Maximal Anaerobic Power.
Con il tempo si passa da forza morfo-funzionale e potenza a LME e MAP, fino al blocco B.

Come sequenza di esercizi seguo la piramide superimposition di Verkhoshansky:

1) Extensive Method Bounces and Jumps. (Power).
2) Morphological-Functional and Max Effort Strength Methods. (Strength).
3) Consecutive Squat Jumps-Scissor Squat Jumps Barbell, (Power and LME).
4) LME su salite, Bounding Uphill Running. (LME).
5) Vertical Squat Jumps Barbell. (Power).
6) KB Squat Jumps. (Power).
7) Intensive Method-Bounces and jumps, Depth Jumps. (Power, reactive ability, high-speed strength).
8) MAP con jumps e bounces. (MAP, reactive ability, high-speed strength).
Avatar utente
Lord_Phil
Simpaticone
Simpaticone
Messaggi: 6830
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 18:14

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da Lord_Phil »

L'Appiedato ha scritto: lun 21 dic 2020, 7:10 Finalmente siamo arrivati al giro di boa.
Inizia la strambata.
Finalmente!
6 ore di luce e 18 ore di buio son pesanti
Considerando anche che:
- l'altezza del sole è bassa, quindi durante il giorno fa cmq meno chiaro che in altri posti, e alla sera fa piu buio
- ho visto il sole 3 gg a dicembre, il resto sempre grigio piatto
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da lucaliffo »

Dimitry ha scritto: lun 21 dic 2020, 9:04 Nel precedente blocco avevamo fatto tutto aerobico + alattacido ma non ha funzionato tanto, cmq anche adesso aerobia + forza muscolare è prevalente su lattacido e alattacido, alla fine le teorie sono tante, ma decide sempre l'atleta, in più con lui se passo da tutto aerobico a lattacido ecco che aumenta il rischio che gli salti qualche femorale. I lattacidi li devo prendere da più lontano e con più gradualità.

L'aerobia è più o meno bilanciata su tutte le zone:
fondo lento.
fondo medio classico.
fondo medio-veloce.
fondo veloce a soglia aerobica.
fondo veloce a soglia anaerobica.
Max Lass I fino a ritmo 10k.
Max Lass II fino a ritmo 5k.
Max Lass VO2Max fino a ritmo 3k.

Alattacido sta sull' alactic capacity: 90-95% sul pb, di distanze 50-80 metri, la famosa resistenza alla velocità di Vittori, che fa canova, ma soprattutto Ghidini. Canova in blocco A ti spara pure massimali sui 50-80-150 metri; anche Piero Incalza fa la sequenza superimposition: alactic capacity in blocco A-----lactic power in blocco B.

Il lattacido è sul ritmo 800, ma poi se vedi la % sul pb della distanza sta sotto il 90%, è una Lactic Speed Resistance, dal 90% fino al (90%+VO2max )/2.

La forza è forza morfo-funzionale 3-5-10 RM, insieme a potenza di Dynamic Effort + Plio, LME Local Muscolar Endurance (power endurance) e MAP Maximal Anaerobic Power.
Con il tempo si passa da forza morfo-funzionale e potenza a LME e MAP, fino al blocco B.

Come sequenza di esercizi seguo la piramide superimposition di Verkhoshansky:

1) Extensive Method Bounces and Jumps. (Power).
2) Morphological-Functional and Max Effort Strength Methods. (Strength).
3) Consecutive Squat Jumps-Scissor Squat Jumps Barbell, (Power and LME).
4) LME su salite, Bounding Uphill Running. (LME).
5) Vertical Squat Jumps Barbell. (Power).
6) KB Squat Jumps. (Power).
7) Intensive Method-Bounces and jumps, Depth Jumps. (Power, reactive ability, high-speed strength).
8) MAP con jumps e bounces. (MAP, reactive ability, high-speed strength).
quindi avete cambiato strategia? mesi fa mi pare dicesti che non facevate lavori aerobici classici
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 26292
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da lucaliffo »

Lord_Phil ha scritto: lun 21 dic 2020, 10:24
L'Appiedato ha scritto: lun 21 dic 2020, 7:10 Finalmente siamo arrivati al giro di boa.
Inizia la strambata.
Finalmente!
6 ore di luce e 18 ore di buio son pesanti
Considerando anche che:
- l'altezza del sole è bassa, quindi durante il giorno fa cmq meno chiaro che in altri posti, e alla sera fa piu buio
- ho visto il sole 3 gg a dicembre, il resto sempre grigio piatto
medie climatiche tallinn.
- ore di sole mensili dicembre: 15 :shock:
- record storico t.minima: -31.1 :)
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Dimitry
Juniores
Juniores
Messaggi: 636
Iscritto il: sab 30 set 2017, 20:18

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da Dimitry »

lucaliffo ha scritto: lun 21 dic 2020, 10:47
quindi avete cambiato strategia? mesi fa mi pare dicesti che non facevate lavori aerobici classici
Il msg non me lo ricordo, a cosa mi riferivo, ma l'aerobia è uguale ai precedenti lavori di blocco A.
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2190
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da NicolaRossi1 »

zazs ha scritto: lun 21 dic 2020, 8:19
NicolaRossi1 ha scritto: dom 20 dic 2020, 23:36 Secondo me un mantenimento dei ritmi 3k/1500/800 va fatto, soprattutto in 800oisti veloci tipo zazs.

Zazs per 12Km a 4,06 li classifichi come corsa lenta?

In termini di lavori aerobici come vi riganizztae in questo periodo?
I 12km di ieri sono un medio. Sto facendo la corsa lenta nella forchetta 4’25/4’30
Gli altri lavori aerobici sono fartlek, aerobici frazionanti corti (i 120 dell’altra volta), e ripetute classiche (sabato ho ad esempio un 4x1200 a 3’20 circa con 5’ rec)
Ah okok, era solo che li scrivi raramente
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
edorm
Juniores
Juniores
Messaggi: 713
Iscritto il: mer 3 giu 2020, 14:50

Re: Allenamento del giorno

Messaggio da edorm »

Stamattina 10km a 4'43/km coi postumi dei 25km di ieri 🙂
800 m - 1'54"40 [2018]
1500 m - 3'48"93 [2021]
mile - 4'05"25 [2021]
3000 m - 8'11"50 indoor [2021]
5000 m - 14'05"69 [2021]
10km - 30'04" [2021]
Strava: https://www.strava.com/athletes/10510372